io comunque le ho da un anno (20 mila km) le asy 5 e sono ultra soddisfatto. ottima la tenuta su asciutto nella guida sportiva, eccellenti su bagnato. le montero' anche sulla serie 1 di mia moglie
Bene. Sono curioso di vedere l'evoluzione di questo pneumatico, nel senso cioè, rispetto ai precedenti modelli.
salute, da poco è stata presentata la versione 6 https://www.tyrereviews.com/Tyre/Goodyear/Eagle-F1-Asymmetric-6.htm
Si si... Grazie Stiamo aspettando che qualche anima pia le monti per potere avere responsi in merito:
Le vecchie Asymmetric 3, dopo 60.000 km di onorato servizio, hanno lasciato il posto alle nuove Asymmetric 6:
ciao Nivola, hai già avuto modo di guidare abbastanza a lungo? cosa ne pensi? io ho le Yokohama ad 08 RS ottime ma rumorose; la misura è identica, sono curioso, grazie
Ciao, @giacomo Grazie "all'aiuto" di Lorenzo Cherubini, confermo la bontà del prodotto e passo ad una analisi più dettagliata riportando quello che ho avuto modo di scrivere all'amico @&rew che monta le stesse gomme. Premetto che le ho sostituite venerdì e fino ad ora ho percorso pochi km (un centinaio, ecco), tuttavia, ieri, dalle mie parti le condizioni meteo erano favorevoli per un test sul bagnato. Ecco cosa ho scritto, ieri, in merito: viste le condizioni meteo non favorevoli (molta pioggia da questa notte( e ancora adesso), ho deciso, poco fa, di uscire e testare le "6" sul bagnato. Nonostante i pochi km percorsi dal montaggio (100 km scarsi) devo dire che la A sull'etichetta, é pienamente centrata. Ottimo riscontro sia su asfalto drenante (beh ma li é relativamente facile) che su quello non drenante. Mi sono imbattuto anche in un paio di acquaplaning e devo dire che la gomma ha risposto in maniera eccellente. La temperatura esterna era sui 9 gradi e il senso di sicurezza é stato subito immediato. Le velocitá del test sono state adeguate con punte anche del tipo "spegniamo il cervello e speriamo che nessun cinghiale attraversi la carreggiata", ma il test doveva essere il più obiettivo possibile. Ho fatto anche un paio di frenate belle potenti per vedere come reagiva la gomma e le 6 non si sono fatte trovare impreparate. In ultimo, considerando anche le condizioni meteo, non mi sono sembrate affatto rumorose. Come ho scritto al mio gommista "la mia Bmw é diventata un'altra vettura con queste gomme (facendo le debite proporzioni, ovviamente, e ferme restando le cose che ti ho detto in relazione alle prestazioni mantenute nel tempo delle vecchie Asymmetric 3 con 60.000 km sulle spalle)".Son contento." Ecco, ora mi riservo un test approfondito anche sull'asciutto ma se i riscontri iniziali son questi, direi che promette bene...come tu m'insegni!! Ecco, mi riservo di aggiornare la recensione dopo aver consumato un pò di più la gomma su strada asciutta.
ciao Nivola, grazie ; resoconto esaustivo; da quello che avevo letto, secondo le prove di riviste, si tratta di pneumatici di ottimo livello; sportive come caratteristiche ma anche confortevoli e con qualità notevoli sia come silenziosità che comportamento su asciutto e bagnato. https://www.tyrereviews.com/Tyre/Goodyear/Eagle-F1-Asymmetric-6.htm
Esattamente, @giacomo !! Prego, figurati. Posso dirti che (ne parlavo proprio venerdì col mio gommista), ho provato da 25 anni a questa parte, molte delle GY F1 nelle sue evoluzioni, come ho avuto modo di scrivere anche in passato. La serie F1 l'ho sempre percepita e considerata una gomma dal giusto equilibrio, come hai scritto bene tu, tra sportività e fruibilità quotidiana. Una sorta di "gomma GT", passatemi l'espressione. Devo dire che queste caratteristiche, per la mia misura, per la mia guida e per l'uso che faccio della vettura, in generale, mi hanno sempre soddisfatto.
Nutro solo dei dubbi sulla longevità, sicuramente non sarà quiparabile alle Asy2 o 3, comunque, preferibilmente, tendo a cedere km per grip
Direi che mi trovo con tutte le valutazioni specialmente la "Manipolazione bagnata" Wet handling che mi ha impressionato. Condivido anche quello relativo al rumore. Per quanto riguarda, invece, l'acquaplaning su dritto, mi piacerebbe sapere i criteri di valutazione, ossia un punteggio basso significa che il pneumatico in caso di pozzanghera sul dritto non fa una piega e l'attraversa "senza colpo ferire"?! Senza nessun minimo accenno di galleggiamento? Pozzanghera su tutte e 4 le ruote? Beh, se i criteri son questi (specialmente il primo sottolineato) devo dire che nel caso di specie ho beccato un paio di pozzanghere sul dritto e ci son passato apposta e relativamente veloce per testare, appunto. Diciamo che a un iniziale rapido e veloce impatto con l'acqua ed un altrettanto rapido e veloce attimo di percezione di acquaplaning, lo stesso è sparito alla stessa velocità in cui si è palesato. Ripeto, se la sensazione doveva essere quella di attraversarla indenne, allora ci potrebbe stare anche la valutazione data. Credo che nel test conti anche la velocità di attraversamento....
Guarda, devo dire che anche sotto questo punto di vista, le Asymmetric mi hanno sempre stupito. Naturalmente parlo per le mie misure e, soprattutto, per la mia guida. Ricordo che con le prime Asymmetric percorsi 50.000km; con le "2" addirittura 70.000 km e con le "3", 60.000km. Ora, se da un lato cerco di sfruttare le gomme fino alla fine (non prendetemi per Scrooge, visto il periodo ) devo anche dire che le GY Asymmetric me lo permettono, sempre in riferimento alla mia vettura e alla mia guida. Voglio dire che le prestazioni delle stesse tendono a calare ma a non cedere di botto, ecco. Nonostante il chilometraggio la tenuta era ancora decente (anche sul bagnato/umido). Gli unici limite erano la tenuta in accelerazione a marce basse (scodava che era un piacere ) e il progressivo indurimento della gomma che la faceva percepire meno confortevole.
Quindi avrai provato le f1 precedenti le asymetric, ne ho avuto un paio di treni, bellissime gomme, unico difetto sotto metà battistrada iniziavano a vibrare in frenata ed era necessario cambiarle precocemente.
Caspita!! Le GSD3...le montai sia sulla mia vettura precedente che sulla Bmw...strepitose. Le migliori...ignorantissime...e sul bagnato il non plus ultra!! Io non ho mai avuto problemi. Ricordo bene l'unico difetto che aumentò conl variare delle versioni, il rumore di fondo che generavano in quanto col tempo, appunto, allargarono un pò di più i canali di evacuazione per l'acqua e questo fece aumentare, di contro, la rumorosità.
Io le ho avute su una passat, venti anni fa, motore longitudinale. In effetti il rumore era anche più evidente delle vibrazioni, ma in frenata erano veramente fastidiose. Tutto comunque abbondantemente ripagato dai primi 20.000km
VW aveva la chicca del Blaukpunt, man mano che aumentavi la velocità aumentava il volume ... avevo sempre RMC a manetta (non ricordo però le vibrazioni). Di GDS3 ne ho fatti andare ben 3 treni, finita la produzione ricordo di essere passato alle RE050 ma mi venivano le lacrime al pensiero di ciò che avevo lasciato.