Sottolineo... Con i full led base, quelli con le DRL a forma di lacrima (come li chiamo io) non quelli con le DRL a virgola (che sono appunto gli adattivi)
Per la mia personale esperienza con la 430d F32 pre restyling, vi posso dire che con i miei "adaptives led" mi sto trovando alla grande, nel senso che hanno una grandissima profondità e lavorano alla grande con i coni d'ombra anche in curva; li ho fatti lavorare un bel po' quest'estate in autostrada mentre andavo in vacanza in Alto Adige e di notte mi hanno aiutato tantissimo sia in profondità che in curva (a velocità molto spesso anche oltre i 2xx visto che c'ero solo io e qlc deutch)...perciò per quanto mi riguarda sono fantastici! La differenza che ho notato forse rispetto i Matrix che ho provato, è che sono un filo più lenti ad "accendersi e spegnersi" all'occorrenza ma ci devi fare proprio caso, ma per il resto sono molto simili come resa....Non oso immaginare i laser quello che sarebbero e spero di averli in caso di acquisto di una G20! :)
Avuti anch'io sulla mia ex F36 e confermo quello che hai detto, fari fantastici (oltre che abbastanza rari sulle serie 4 normali), adesso posseggo una G21 con i laser ed al momento non li ho ancora "testati a fondo" anche perché non si attivano sempre ma solo in determinate condizioni, ma comunque le luci adattive normali fanno il suo sporco lavoro
io prima sulla mia precedente F32 avevo gli xeno fissi ed erano penosi in fatto di luminosità, sembravano due candele.....oggi ho i laser su G20 ed è tutt'altra cosa (ovviamente).
Credo che i Matrix sia più "veloci" perchè non hanno parti meccaniche, ma semplicemente segmenti diversi che si accendono e spengono. Gli adattivi, per contro, hanno più possibilità di orientamento del fascio luminoso. Così ho letto... ma sono differenze minime. Io non ho ancora capito quando mi si accendono i laser oltre gli abbaglianti. Nel traffico normale ed autostradale è difficile avere mancanza di traffico e mancanza di illuminazione artificiale...
in queste condizioni non si attiveranno mai....per vederli in azione devi andare in campagna con buio totale. per me il vero valore aggiunto dei fari laser sono i fasci di luce laterali dinamici che son veramente utili (almeno per me) più che gli abbaglianti laser che si attivano solo in pochissimi casi (dovresti fare spesso strade montane o di campagna), se viaggi in città o paese praticamente non si attivano mai.
Onestamente non ho visto chissà cosa come upgrade, la luminosità mi sembra simile, forse i laser della G21 sono un po' più veloci nel creare i coni d'ombra ma comunque, ripeto, ancora ho da provare meglio gli abbaglianti laser
> tutte le cupole 'interno-rene' non sono 'illuminate' quando vedi solo gli esterni anabbaglianti accesi.. le hanno lasciate per un effetto esclusivamente estetico (mi disse anni fa un Designer di BMW).. se non ricordo male è sempre stato così da quando ci sono i LED, se sulla vettura non erano presenti i fari di categoria superiore, di solito in opzione.. > Quoto ed aggiungo che (imho) non ha senso avere i Laser a meno di trovarla così in pronta consegna, o se non si hanno esigenze personali di guida spessissimo nel buio totale.. > Condivido ! > Condivido! > Verissimo, vedere la Serie 2 G42.. ed aggiungo che io personalmente preferisco aver gli anabbaglianti sempre accesi :)) quindi un paio di cupole con sistema adattivo senza 'fendinebbia' che fanno il loro giusto lavoro per ogni occassione vanno più che bene.. naturalmente dal punto di vista estetico ognuno ha le sue preferenze, ci mancherebbe !
Credo che in autostrada di notte partano spesso, soprattutto se non c'è nessuno davanti e sarebbero un grosso aiuto!
> sicuramente in autostrada di notte con traffico zero senza nessuno davanti sono certamente utili per chi vede molto bene 'lontano' (io inizio ad avere una certa età e sento anche meno) .. ho entrambi (led adattivi e laser) su due vetture di famiglia e non avendo mai guidato su autostrade poco trafficate non saprei dirti qual'è il migliore per profondità in autostrada, io li trovo assolutamente paritetici (imho), la differenza l'ho trovata su 'rettilinei' in montagna lasciando ovviamente la modalità automatica... con buio totale "sopra-sotto-dietro-lato" il laser si vede che è più profondo, arriva molto oltre.. ma come luminosità 'visiva' per me sono entrambi molto efficaci..
Vieni a fare un giro nella "bassa" modenese di questi tempi, magari verso le 5 di mattina, o nel graticolato romano in Venetonia (io riesco a frequentare entrambi i posti) e poi parliamo dell'utilità o meno dei fendinebbia "fisici" messi giù in basso... Confermo: notte, autostrada libera, lunghi rettilinei sono l'habitat ideale dei laser... A22/A4, tanto per fare un esempio a caso E cmq sui fari come su freni, pneumatici, spazzole tergicristallo non è il caso di andare al risparmio
Comunque, forse sono strambo io, ma avrei giurato di aver visto 2 X1 F48 lci con gli stessi fari full led ma una con solo le 2 lenti esterne accese e l'altra con tutte e 4 le lenti accese