non proprio. non serve alcun nesso. se la modifica prevede il ritiro del libretto, l'auto non può circolare e conseguentemente l'assicurazione paga, MA si rivale. praticamente impossibile che il contratto escluda la rivalsa per modifiche "illecite". (la rivalsa talvolta è esclusa solo per patente sospesa o non rinnovata, ebbrezza e scadenza revisione. altri casi non mi risultano). questo in ambito risarcitorio, civile o penale che sia, a cui credo ti riferissi.
Le minigonne non alterano le specifiche dell'auto, quindi sono legali (a meno sporgano di 20cm). Anche lo scarico se omologato non c'è problema. La mappa però è una modifica che rende l'auto non conforme e non omologata per la circolazione su strada. Potrebbero comunque aggrapparsi a questo, a prescindere dal fatto che abbia scatenato l'incidente o no. In ogni caso, anche solo un processo a riguardo sarebbe una perdita di tempo e di soldi, a prescindere dal risultato finale.
Si sì tutto coretto ….ma nn ci sono evidenze di questi accertamenti attualmente ….ameno io ,tranne nel caso specifico in Alto Adige ,non ho mai sentito nulla di tutto ciò …e di auto rimappate ne circolano a iosa … Tant e che se la case automobiliste sono arrivate a questo punto per annullare la garanzia vuol dire che hanno modo di credere di avere nel parco circolante % di auto mappate molto alte …
L’unica cosa realmente pericolosa ad oggi in un sinistro è farsi beccare con un tasso alcolico superiore allo 0.5 o positivo a sostanze stupefacenti a meno di non aver stipulato la rinuncia alla rivalsa con l’assicurazione. Allora si che sarebbero cacchi amari a meno di non essere un nullatenente. Per il resto è molto più pericoloso avere delle gomme fuori misura non riportate a libretto che sarebbero immediatamente constatabili di una modifica alla centralina che per assurdo potrebbe anche essere stata eseguita per ottimizzare i consumi invece di aumentare le prestazioni.
La maggior parte degli interventi di tuning non è tanto inerente alla ricalibrazione elettronica in se ma alle modifiche inerenti i dispositivi anti inquinamento (AdBlue - EGR - DPF). Circa le assicurazioni, i periti che vengono chiamati in questione fanno semplicemente una lettura della ECU e se viene rilevata una manomissione automaticamente la ECU risulta manomessa. Quali siano le implicazioni successive non mi è dato da sapere ma questi controlli è bene che si sappia che vengono fatti. Non di certo in un banale sinistro che si risolve con un CID ma, per lo più, in sinistri con feriti gravi/decessi e veicoli posti successivamente sotto sequestro.
Biesse prima di caricarti la nuova mappa, fa il download di quella originale e la archivia per un eventuale ripristino successivo (nel caso un cliente cambi idea). Ovviamente archivia anche quella modificata, proprio perchè sa che potrebbe essere spianata da interventi di manutenzione. Anche la mia vecchia 435d, rimappata da Biesse, è finita almeno un paio di volte sotto alla diagnosi di BMW e non m'è stato contestato nulla. Probabile che dipenda anche dal tipo di centralina a bordo della vettura e versione del firmware. Nel mio caso, su mia richiesta, BMW mi aggiornò il firmware su tutte le centraline, spianando dunque la mappa modificata, ma senza alcuna contestazione da parte loro (avevo anche il piano di manutenzione 5/100.000). Ovviamente con il nuovo firmware sarebbe stato impossibile per Biesse rimappare senza rendere l'intervento visibile alla diagnosi BMW. La scatola nera sarà obbligatoria su tutte le auto di nuova immatricolazione e registrerà tutto. L'accesso ai dati, però, sarà possibile solo alla casa madre in caso di esigenze "importanti" e rimarrà a bordo della vettura (non viene trasmesso). In pratica l'assicurazione non vi ha accesso automaticamente, a meno che non chieda al tribunale e ottenga risposta positiva. Come hanno già detto non c'è alcuna garanzia che il locatore, seppur parte della casa madre, si rivolga all'assistenza ufficiale per la manutenzione. La Classe A della mia compagna è locata da Athlon, società 100% MB, ma nell'elenco delle officine convenzionate (per tagliandi, ecc) praticamente non ci sono concessionari Mercedes. Solo meccanici terzi, solitamente meno costosi di quelli ufficiali. Alla fine a loro interessa tenere bassi i costi, non avere il bollino della casa madre nelle attività di manutenzione.
È stato forse a partire da giugno (forse anche da maggio) di questo anno? Io non credo dipenda da questo , penso invece che oramai ti beccano su tutte.
L'aggiornamento del firmware di tutte le centraline devono avermelo fatto circa un paio d'anni fa, quindi da allora, anche volendo, la diagnosi non avrebbe potuto eccepire più nulla. Comunque ormai in concessionario BMW non ci devo più tornare
Questa affermazione viene da una certezza o per presa visione? Biesse con tutte le mappe che fa direttamente e tramite i suoi dealer avrà dei computer con capacità enormi
Quando ho mappato ho chiesto a BS copia della mia mappa originale, ma mi hanno detto che in caso di necessità lo avrebbero recuperato da internet senza problemi. Da dove poi, non lo so...
Quindi ???? Al limite penso avranno dei codici archiviati delle mappe secondo la vettura. Ma niente di più non sono mappe personalizzate ma secondo i modelli della vettura sono tutte uguali tra loro
Ero presente e m'è stata fatta vedere la schermata del computer con i miei dati ed i file archiviati (su un sistema remoto). Nel mio caso l'operazione si è svolta a casa mia e la persona di Biesse era collegata tramite rete mobile. Prima ha scaricato la mappa originale BMW dalla centralina, poi l'ha inviata a Biesse, dove hanno fatto un merge tra alcuni parametri della mappa originale, alcune mie richieste e quella predisposta per il mio motore. Il risultato è stato poi scaricato localmente e caricato sulla centralina dell'auto. Entrambi i files (mappa originale e mappa customizzata) sono rimasti archiviati nel loro sistema e garantitomi che in qualunque momento avrei potuto chieder loro di ripristinare la mappa originale o se, per qualche motivo, la centralina fosse stata resettata ai parametri di fabbrica, avrei potuto chieder loro di ricaricare quella modificata. Non ho idea se li conservino per sempre o per qualche mese, comunque sono assolutamente certo che abbiano caricato tutto. Probabile che dopo un paio d'anni, se non prima, se ne sbarazzino. Hanno dei template per ogni modello/versione, ma alcuni parametri li recuperano dal file originale e dalle tue richieste. Alla fine la mappa che caricano sulla tua auto risulta parzialmente personalizzata. Da qui il motivo di archiviarla.
Per togliersi la curiosità basterebbe fare una telefonata ad Emilio o/e alla sede centrale di Neive. Speriamo di no.
Fatto oggi ultimo tagliando 5 anni /100k kM. Più sostituzione pastiglie posteriori. Sulla fattura risulta una riga dove c'è scritto: Rilevato tuning motore. Nessuno mi ha detto niente, anzi tutti molto cortesi.
Ma il tuning c'è? E se si, avrebbe dovuto essere "invisibile"? P.S. Al concessionario importa poco cosa tu faccia alla tua auto. I problemi potrebbero sorgere qualora, in periodo di garanzia, dovesse rompersi qualcosa (ad esempio la turbina).... in quel caso mamma BMW potrebbe non coprire i costi di riparazione attribuendo alle modifiche da te apportate l'origine del problema... e dato che l'officina si trova in mezzo, tra te e la casa madre, inevitabilmente deve schierarsi dalla parte di chi (non) paga.
E che ti dovevano dire, lo hanno messo pure per iscritto… Verbum volant, scriptum manent. Ma tanto avrai oramai passato i quattro anni dall’ immatricolazione oramai…
e se ti esce un richiamo tipo l'accendisigari che accende le sigarette elettroniche o il galleggiante del serbatoio che deve galleggiare più fluttuante?