Lo usi il cambio quando devi rallentare? io in automatico lo uso abitualmente,come fosse un manuale,basta toccare la paletta - e ad ogni tocco scali una marcia,e se vuoi scalare in fretta,tenendo premuto un'attimo ti scala 3/4 marce in un colpo solo,molto comoda questa funzione che io uso spesso per avere più freno motore..
Se non hai le palette non lo puoi fare, devi andare di manuale sempre, l'automatico in D annulla qualunque barlume di freno motore, specie sulle versioni non sportive.
Sulle versioni non sportive e senza palette non saprei,sul 135i puoi farlo anche senza toccare le palette,spostando semplicemente la leva da D a S,in questo modo scala 3/4 marce istantaneamente.
Però poi rimani in manuale fino a quando non rimetti la leva in D. A proposito, hai scritto che da M tenendo premuta la paletta D la tua torna in S, sei sicuro? Le F3x non lo fanno, rimangono in manuale fino a quando non si rimetta la leva in D. Sarebbe una (l'unica) differenza del cambio dalla 135i e, probabilmente, delle auto con l'Aisin.
Quindi tenendo tirata la paletta destra l'Aisin torna in automatico sia quando è in D (manuale temporaneo) che in S/M mentre con le F3x (ZF) solo quando è in D.
Sono in D sposto la leva a sx. , il cambio passa in S e li rimane,passa in M solo se tocco una paletta,se non muovo niente rimane in S. Certo,ci sono 2 casi:1 Se sono in D e vado in M toccando le palette,tenendo premuta la paletta + si rimette in D. 2 Se sono in S e vado in M toccando le palette,tenendo premuta la paletta + si rimette in S.
Fregatura? Per me è proprio così. Ho un 330d F31 preso a km0, adesso sono a 108.000 km ed ho appena sostituito per la prima volta le pastiglie anteriori. Inutile dire che il cdb già a 40.000 km indicava la sostituzione, azzerato dal menù sono andato avanti controllando visivamente lo stato delle pastiglie. Anche le posteriori sono quelle originali! Ho già acquistato il ricambio ma hanno ancora parecchi millimetri di spessore, inutile dire che per il cdb avrei dovuto sostituirle almeno altre due volte. Sicuramente bisogno togliere la tara del mio tipo di guida ma vi assicuro che non vado affatto sempre a 90 all'ora...
Non è differenza tra zf e aisin secondo me. È differenza di software due versioni di steptronic diverse. Il cambio riceve un impulso dal software e fa quello che gli viene detto. In questo caso che la leva sia a dx o sx se tengo tirata la paletta + passa in automatico D o S in funzione della posizione della leva
Certo, non è una differenza dovuta alla meccatronica, ma alle logiche di funzionamento decise da BMW.
Che non sempre cominciarono con le nostre. Io per esempio mi troverei meglio con le palette invertite. Così come la leva in manuale . Preferirei scalare tirando e aumentare spingendo
Anche gli zf su serie G (tipo il mio) fanno così, da M con leva a sinistra se tieni tirata qualche secondo la paletta dx torna in S senza dover fare sx e poi ancora destra con la leva del cambio. Avranno aggiunto questa funzione nel software del cambio
@Peloponnesiaco oddio, leggere la tua esperienza mi fa incazzare, prima e ultima volta che le cambio dando retta al cdb, la prossima volta che lo segnala la porto a verificare da un meccanico esterno o imparo a farlo da solo, poi vediamo se c'è effettivamente bisogno oppure no. Grazie dello spunto!
Io resto dell'avviso che è impossibile prevedere i km rimanenti delle pastiglie dei freni. Bisogna guardare e fare una misura con l'occhiometro. L'unica che si guarda è, se c'è, la spia che ci accende quando il sensore tocca il disco.