Direi che è fuori discussione che le 100 ottani danno qualcosa in più,non solo in termini di incremento della potenza e in particolare sulle auto più potenti,quantificarli non è possibile dipende da tanti fattori,inoltre emergono differenze anche da benzina e benzina,ci sono poi vantaggi anche in termini di consumi,di pulizia del motore e soprattutto di temperamento,teniamo presente che BMW non garantisce le prestazioni dichiarate con l'utilizzo di benzina a 95 ottani.. se ricordo bene sul manuale per avere la potenza dichiarata servono almeno 98 ottani.
Altri hanno fatto le prove consumi,io non ci penso proprio.. personalmente non mi appassionano,non le farei nemmeno sotto tortura... attendiamo qualche volontario..
secondo me signori è impossibile dare una valutazione assoluta sulle varie 100 ottani.. ho trovato differenze abissali sulla solita benzina da un distributore a un altro, da una zona all'altra..
Per te è fondamentale siano abbondantemente pluricilindriche con valvola,non mi soffermerei più di tanto su altri parametri ..
Credevo anche io di dover far affidamento solo al mio portafogli, visto che manco la moglie ci mette becco (*), ma ho letto che non basta. (*) che poi non è del tutto vero visto che l’altro giorno camminando in spiaggia se ne è usciata con “a me le McLaren piacciono, ma non ce ne possiamo permettere una?” (Evviva i plurali maiestatis)
La prova del video a quanto sembra è stata fatta con la 100 Ottani ENI, per chi gli piacciono i numeri qui ci sono le schede tecniche: ENI https://oilproducts.eni.com/it_IT/prodotti/carburanti-e-combustibili/trazione/benzina/blu-super Q8 https://www.q8.it/servizi-prodotti/prodotti/q8-hi-perform e la differenza tra RON e MON dove in quest'ultimo dato la Q8 è leggermente superiore: https://it.sawakinome.com/articles/industrial-chemistry/difference-between-ron-and-mon.html
La Q8 ha il doppio dell'etanolo delle altre ed una maggiore percentuale di ossigeno, ma non so cosa possa significare...
Qualcosa dovrà pur significare se poi all’atto pratico rende meglio su strada. Come quantitativo di ottani sono in linea, almeno sulla carta. Per quanto riguarda il diesel speciale addirittura pare che ENI abbia un contenuto di cetano superiore a Q8.
Butto un'occhio giusto per curiosità,non saranno certo le specifiche dichiarate dai produttori,che mi faranno decidere per uno o per l'altro.. è come chiedere all'oste se il suo vino è buono.. Molto meglio la vecchia prova pratica..
Volevo fare il punto sulle funzioni del cambio Aisin Steptronic 8 marce,argomento già trattato in altre occasioni e mai messo a fuoco completamente,per la maggior parte di voi saranno info scontate,ovviamente sarà maggiormente utile per quelli che non hanno ancora scoperto tutto quello che può fare questo cambio che dispone di svariate opzioni nel suo utilizzo,io per esempio l'ultima l'ho scoperta durante le prove con il L.Control..Premetto che sto parlando del cambio del 135i,sulle altre versioni non so se ci sono le stesse funzioni e se la logica di funzionamento sia la stessa.. 1 Stiamo viaggiando in automatico D,premendo una paletta + o -,il cambio passa in M indicando il numero di marcia attiva in quel momento,è possibile effettuare cambi marcia manualmente,se dopo qualche secondo non tocchiamo più le palette,ritorna in D.Se da D teniamo premuta la paletta - circa 1 secondo,il cambio inserisce la marcia più bassa disponibile in base alla velocità che stiamo facendo e si rimette in M,è possibile cambiare mualmente o passare di nuovo in D premendo la paletta + circa 1 secondo,altrimenti se non tocchiamo più niente il cambio si rimette in D autonomamente. 2 Spostando la leva verso sx. il cambio si mette in S (sport) automatico,se non siamo fermi e stiamo viaggiando,inserisce la marcia più bassa possibile in base alla velocità che stiamo facendo,se acceleriamo a fondo i cambi marcia e le scalate sono gestite al limite dei giri motore dalla centralina,altrimenti se parzializziamo,avvengono a un regime comunque più alto rispetto al settaggio D, premendo la paletta + o - il cambio passa in M,diventa manuale sport, con cambi marcia e scalate manuali gestite completamente dall'utente,se non si cambia si arriva fino al limitatore e li rimane fino a quando non si esegue un cambio marcia..da M è possibile ritornare istantaneamente in S tenendo premuto la paletta + Per ritornare in D si sposta semplicemente la leva a dx.
differenze riscontrate Punto 1 er scalare alla marcia più bassa io uso la paletta sinistra - Punto 2 con leva a sx e in manuale scala lo stesso da solo fino alla 2 ma poi se accelero arriva fino al limitatore se non cambio