Scusatemi, ma da tre, quattro giorni la mia BMW mi avverte che ho le gomme "sgonfie". Vado a controllarle (addirittura da gommisti specializzati), faccio il riconoscimento RDC, va tutto bene per una 20ina di km e poi mi riappare l'avvertimento. A qualcuno è successo? Come si risolve questo "fastidio"? La vettura ha appena 3 mesi.
La mia ha segnato che era due linee sotto la pressione dell'etichetta sulla porta . Gonfiata a quella pressione non ho fatto nessun reset e dopo poco segnava ancora. Gonfiate un po' di più e tutto ok . Prova a gonfiare un po' di più pure tu. Portale verso i valori indicati come eco e vedi se va tutto altrimenti sei in garanzia
Io le devo gonfiare a 2.6 e il BC poi mi segna 2.4 che è il valore corretto. Le gonfio col compressorino originale BMW.
Per qualche decimo non sbaglia nessuno, rientra nella tolleranza di misura di strumenti non scientifici e sottoposti a stress, sia i manometri che i sensori. In ogni caso, i sensori tendono ad indicare circa un decimo abbondante in meno (che con l'approssimazione diventano due in certe situazioni) rispetto alla media dei manometri correttamente funzionanti.
Io ho un manometro di precisione e quando gonfio,il valore che leggo sul manometro è identico al valore che leggo sul display dell'auto.
Io ho gonfiato ad un distributore in Croazia con manometro piccolo e io senza occhiali e mi sembra che il manometro segnasse come il display ma ho tenuto qualche decimo più alto perché appena scende sotto il valore dell'etichetta da subito il segnale ....quando l'ho ritirata quelle davanti erano a 3 e diceva che andavano bene forse segna solo se sono sgonfie
Se hanno settato la centralina a valori alti ti segnalerà gomma sgonfia,anche se in realtà la pressione è ancora nei parametri corretti,lo faceva anche a me,io ho rifatto la procedura settandola con valori un pelo più bassi,io la pressione la tengo un po più bassa rispetto al consigliato..
Non togliermi il gusto della scoperta . Sono in vacanza, devo pur passare il tempo. Ho ancora 2 settimane di moglie da sopportare .....
Una volta messi in pressione corretta i penumatici,che possono anche differire dai valori prescritti,bisogna fare una serie di passaggi molto intuitivi sul bc.Quelli diventano i nuovi valori di riferimento della centralina..
Corretto. Mi sembra di aver settato i pneumatici in manuale e addirittura non mi segnava pneumatico sgonfio a 2,4 mentre la misura nominale a BC era indicata come 2,9. Ricordate che più le gonfiate più correte sulle uova e più si consumano in centro
Per passare il tempo acquista una dinamometrica, era in offerta questa settimana al lidl, smonti le gomme e pulisci i mozzi
Ha detto che i dischi dei freni sono arrugginiti, provvedo a carteggiarli e poi metto un po' di vasellina protettiva
E che caspita! Tu c'hai sempre le cose più fiche delle nostre, mò pure il manometro di precisione. Dillo che ci vuoi far sentire dei principianti...
Ho avuto esperienze che voi umani.. scherzi a parte,ho iniziato per forza di cose con le moto dove su 2 ruote la pressione è fondamentale,con la CBR 600 taravo anche le sospenioni,che "gonfiavo" a 0.6/0.7 e con valori cosi bassi era indispensabile avere un buon manometro..
Una volta era necessario avere un manometro serio e da trattare con cura, oggi con i giocattolini digitali cinesi il mondo è cambiato. Ho due manometrini da 10-15 euro che sono di una precisione imbarazzante, tra loro non scartano più di due centesimi e con quello in bagno di glicerina di un amico, che usiamo come riferimento (esce dalla scatola solo per verificare gli altir manometri), lo scarto è nei 3 centesimi. Centesimi non decimi!