Ciao ragazzi, come state? Da qualche giorno ho questa segnalazione nell'infotainment, sostituzione pasticche freni posteriori tra 1.500 km (a scendere chiaramente). Ho una 118d con 32.000 km e una guida non particolarmente sportiva, è possibile che occorra sostituirle così presto? A me sembra un po' strano, non trovate? Grazie.
Dove non arriva il telaio, il peso, le sospensioni e del resto della meccanica, arriva l'elettronica. E se l'elettronica dice che la pinza posteriore deve chiudersi per rendere l'esperienza di guida piu' gratificante (o piu' sicura) per chi e' al volante -in base a come la usa, quella lo fa. Ad un prezzo. Quello delle pastiglie. Prova a cambiare il tuo modo di guidare e vedi se migliora anche se, temo, dovrai convivere con questa scelta progettuale.
Ok, grazie Ale! Mi farò fare due o tre preventivi (concessionaria ufficiale e meccanici esterni) e vediamo quanto si spende. Certo, ora l'auto ha un anno e due mesi scarsi, se occorre sostituire le pastiglie così frequentemente è una bella spesa aggiuntiva, onestamente non pensavo!!! Che poi è anche a trazione anteriore!
Quella e' una delle poche cose che forse puoi evitare di far fare in BMW (verifica il discorso del freno a mano elettrico etc ma credo che oramai tutti i centri siano in grado di farlo) e risparmiare qualcosa.
Ok, grazie, devono anche essere in grado di rimuovere la segnalazione dell'infotainment immagino. mi informerò!
Effettivamente è così, e il maggior consumo sarà legato anche a quello. Però a sto punto mi tocca cambiarle una volta all'anno o poco più, boh mi pare esagerato, chiederò in BMW se è regolare ma sicuramente, come ha scritto anche Ale, sì.
Se fossero i miei soldi non mi conforterebbe . Il mal comune mezzo gaudio non l'ho mai capito. Riesco solo a seguire il "mal" mio.
Ahah non posso che darti ragione! Spiegami la cosa del freno di stazionamento elettronico che non l'ho capita! Ps tra poco devo cambiare anche le gomme, evvai!! Quelle anteriori erano quasi finite, ho fatto l'inversione da un mesetto, in ritardissimo.
Mi pare che (ma vado a memoria) che nelle macchine moderne quando si spegne la macchina si attivi il freno a mano elettrico. Quindi per cambiare le pastiglie ci vuole un SW che apra la pinza. Pero' verifica, sono cose che ho letto, ma che sulle mie vecchie auto sono tecnologie inesistenti.
Per cambiare le pastiglie serve uno strumento diagnostico, gli universali sono in grado ... Ma lo deve essere anche il meccanico.
@Ale_72 Confermo che accade questo ma solo se il sistema avverte che l'auto è ad una pendenza tale che richiede il freno di stazionamento, se è in perfetta pianura non entra in azione, o perlomeno io non sento il rumorino di attivazione del freno elettronico. Grazie @rsturial
Comunque per darvi un riferimento su F20 posteriore (quindi in teoria van di più le pinze dietro quando perdi aderenza che con una TA …. No?) durano 80k km le pastiglie posteriori e 50k quelle anteriori. So che non c’entra però boh che strano che durino così meno. (impianto normale) Mentre su g01 che c’entra ancora meno però lo dico perche dello stesso marchio quelle davanti durano 35-40k e quelle dietro 50k. (Impianto m con le pinzone blu piu grosse)