BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Aria condizionata che non si spegne | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Aria condizionata che non si spegne

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da lollapalooza, 20 Giugno 2021.

  1. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Discussione interessante... col fatto che viaggio quasi sempre con il tetto retratto, il compressore del mio clima è volutamente perennemente spento (A/C OFF): a volte lascio attiva l'impostazione di ventilazione in modalità "Auto", con impostazione temperatura su 20 o 21 °C, altre volte gestisco manualmente o spengo, perchè tanto l'aria all'interno dell'abitacolo è abbondante in "cabrio" e il flusso d'aria dalle bocchette non si avverte.
    Il tutto con modalità ricircolo "spenta", ovvero ne' "manuale" ne' "automatico" (pulsante ricircolo con led spenti).
    Così facendo non ho mai avvertito alcun raffrescamento dell'aria da parte del compressore, ne tantomeno ne ho mai avvertito l'intervento dello stesso per via di un'attivazione automatica. Anche a tetto chiuso... e infatti quando parto con A/C su OFF, me ne accorgo eccome!

    Per esperienza diretta direi che il sistema è disattivabile; oltretutto mi pare di ricordare che in modalità "ECO PRO", BMW abbia programmato il profilo di guida per evitare gli sprechi e quindi la riaccensione del compressore quando spento, a causa del noto maggior consumo di carburante attribuibile a quest'ultimo elemento.
    A meno che intervenga il sistema di ricircolo dell'aria, che settato in manuale o automatico, non attivi il compressore per evitare l'appannamento dei vetri a causa del mancato ingresso dell'aria dall'esterno.

    Potrei sbagliarmi, ma per i suddetti motivi penso che ci sia un malfunzionamento se tende a riaccendersi da se'.
     
    A CarMons piace questo elemento.
  2. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    528
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Per curiosità ho fatto una prova,sulla 420 con climatizzatore bizona, ho impostato la temperatura a diciannove gradi,verso mezzogiorno,ho impostato la temperatura in entrambe le zone,in modalità climatizzazione automatica,ho lasciato il climatizzatore in funzione Durante la marcia,poi ho spento la modalità automatica,ed ho lasciato la ventilazione forzata,sono serviti circa una decina di minuti prima che l'aria entrasse dall'esterno a temperatura ambientale esterna,poi è rimasta sempre alla stessa temperatura esterna,non fatto là prove con il termometro per misurare effettivamente la corrispondenza esterna interna da modalità on automatica, a of automatica, ma sempre con la ventilazione forzata attiva però verosimilmente era uguale,ho fatto la stessa prova in ac aria condizionata dopo due minuti o forse meno da of, l'aria era a temperatura normale esterna, anche in modalità climatizzazione automatica in of, con ventilazione forzata accesa non ho più sentito interventi sull'aria in entrata, la modalità di guida in comfort
     
    Ultima modifica: 21 Agosto 2022
  3. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Stiamo ripetendo da un anno che il compressore non si accende da solo con AC e AUTO off...
    Cosa asciughi spegnendolo? Non l'ho proprio capita.

    Probabilmente vi confondete con le normali variazioni della temperature esterna. Penso sia il caso di fare la prova con una diagnostica OBD mentre guidate tenendo d'occhio se attacca.

    L'aria condizionata dell'auto non arriva a quei livelli
     
  4. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    E invece io sto dicendo che si, si attacca da solo.
    Non sempre, ma spesso.

    E no, non si tratta delle normali differenze di temperatura esterna.
    Parte proprio il compressore, quando il tasto A/C è disattivato.

    Ed anche io ho notato la stessa cosa dell’altro utente: quando decide che è il momento di spegnere il compressore, il parabrezza si appanna. E poi il compressore si stacca, ed il parabrezza si asciuga, quando poi decide che può spegnere di nuovo, si appanna di nuovo, ecc. ecc.

    E se invece lo avesse lasciato sempre spento, il parabrezza non si sarebbe mai appannato.

    E sai perché il parabrezza si appanna?
    Perché viene meno l’effetto deumidificante del compressore del clima, e l’umidità viene sparata tutta dalle bocchette.

    Ed è proprio quella che voglio smaltire (p.es.) alla fine di un viaggio.
     
  5. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    528
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Comunque credo che come "quasi"tutti gli impianti di climatizzazione automatici e non dovrebbe avere anche un filtro essiccatore, che entra in gioco nel controllo del impurità e dell'umidità durante lo scambio termico, che non "dovrebbe "infiltrarsi nel circuito, potrebbe essere da sostituire però questa è solo un ipotesi
     
  6. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    Lo fanno tutti i climatizzatori in auto: manuali, automatici, di qualunque costruttore.

    Non appena si spegne il compressore, rilasciano umidità nell’abitacolo (ovviamente lo si nota di più o di meno a seconda di quanta umidità c’è nell’aria).

    Quindi direi che è normale.

    Se lasci in funzione la ventola (lasciando il compressore staccato), dopo qualche minuto l’umidità in eccesso viene smaltita.
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Proprio ieri sera ho provato a staccare il compressore e non si è appannato nulla.
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  8. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    Come ho detto, dipende da molti fattori.
    Fatti un viaggio lungo con A/C, quando fuori è molto umido, e poi spegni il compressore.

    Se effettivamente si spegne (e, nel mio caso, non è detto che lo faccia) vedrai che si appanna.
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.395
    824
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    In effetti al momento mi è successo l'appannamento solo durante un temporale, quindi "fresco" all'esterno ed umidità alta... Magari interveniva ad intermittenza perchè rilevava l'appannamento (che lui stesso causava spegnendo l'aria condizionata dopo averla accesa autonomamente), col tempo cercherò di capire meglio come ragiona :-k
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quando piove spegnere il compressore è farsi del male ...
     
    A CarMons e THOMAS73 piace questo messaggio.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il mio si spegne, dopo meno di un minuto si nota subito l'aumento di umidità e l'aria esce meno fredda.
    In inverno lo tengo staccato ma in auto, mai avuto appannamenti tranne quando una volta ho messo il ricircolo in manuale, si nota quando il compressore interviene per deumidificare ma il parabrezza non si appanna mai.
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.395
    824
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Eh si, ma come dicevo, se porto qualcuno in auto che non "lo sopporta" per problemi medici.... #-o

    Comunque, sempre fatto con ogni auto, e semplicemente con la ventilazione mai appannati i vetri, e questa volta è successo solo perchè l'auto decideva di attaccare e staccare il compressore ad intermittenza, probabilmente perchè il sensore appannamento rilevava l'appannamento da lui stesso causato :lol:
     
  13. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.571
    21.786
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    anche nelle altre condizioni atmosferiche :mrgreen:
     
  14. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.365
    700
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    idem sulla mia precedente F32, mai avuto problemi di appannamento ed in inverno tenevo AC in off per tutto il periodo.
     
  15. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Usa uno scanner diagnostico per avere la certezza che sia il compressore. Stiamo dicendo tutti che se il tuo attacca con AUTO e AC off è un malfunzionamento.

    Non la stai smaltendo, stai ragionando al contrario. Se spegni il compressore l'umidità interna aumenta.
    La condensa si crea quando il vetro è freddo e l'aria esterna è particolarmente umida.

    Il filtro essiccatore dell'aria condizionata è nel circuito del gas, non filtra l'aria che arriva in abitacolo. Serve per non far girare sporcizia nel compressore e nella valvola.
     
    Ultima modifica: 23 Agosto 2022
    A THOMAS73 e rsturial piace questo messaggio.
  16. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    La spia "AUTO" resta accesa, ma la spia "AC" e' spenta.
    In questo modo l'impianto dovrebbe restare in automatico, eccetto che per la (dis)attivazione del compressore.
    Ed e' questo che voglio: tranne il compressore, tutto il resto in automatico.

    Quando il compressore funziona, si accumula umidita'. L'acqua di condensa potrebbe anche ristagnare.
    Per questo motivo quando stacchi il compressore l'umidita' interna aumenta (piu' di quella esterna), proprio perche' il compressore non deumidifica, e l'accumulo di umidita' (ed eventualmente quella ristagnata) viene rilasciato nell'abitacolo.

    Se aspetti 10-15 minuti, vedrai che l'umidita' in eccesso viene smaltita, tutto quello che si era accumulato nell'impianto si asciuga, e l'umidita' all'interno dell'abitacolo arrivera' ai livelli di quella esterna.

    Ma in ogni caso, e lo ripeto, se c'e' un tasto "AC" che si puo' disattivare, non vedo perche' AC deve rimanere acceso se uno (per qualunque motivo) non lo vuole.

    E' la prima macchina in cui mi capita 'sta cosa.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Perché lasciando Auto attivo gestisce l'appannamento del parabrezza in automatico.
    Se non vuoi funzioni automatiche togli Auto.
     
    A CarMons piace questo elemento.
  18. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    C'è da tenere presente che dopo 20/30 minuti di funzionamento dell'A/C, poiché l'aria in uscita dal condizionatore è molto fredda, tutto l'impianto (condotti, filtro, ecc.) sarà ad una temperatura molto bassa. Ad occhio direi anche sotto i 5°.

    Se si spegne tutto di colpo, che è quello che succede se dopo un viaggio arrivi spegni il motore e te ne vai, l'umidità esterna si condensa su tutto (condotti, filtro, ecc.), e ristagna.
    Senza circolazione di aria impiegherà ore ed ore per asciugarsi.
    E questo favorisce la proliferazione di batteri.

    Se invece 10-15 minuti prima dell'attivo si stacca il compressore, l'impianto inizierà a raffreddarsi piano piano, e in ogni caso la condensa avrà il tempo di asciugarsi.
     
  19. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Quando spegni l'auto si chiude la paratia che fa entrare l'aria esterna, essendo l'aria interna più secca non si può creare condensa. L'unico punto che resta umido è l'evaporatore, ma ha gli scoli apposta e con la paratie chiuse non manda umidità in giro.
    Preferirei non scendere sudato per paura di qualche batterio, esistono gli spray disinfettanti.
     
  20. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    Lo so che si chiude, ma la condensa si fa lo stesso.
    I batteri nell'impianto sono una delle cose peggiori: l'abitacolo dell'auto è piccolo.

    Oltre al cattivo odore, causano problemi respiratori.
    E gli spray disinfettanti non servono a granché.

    Poi, ci mancherebbe, ognuno è libero di usare il clima come gli pare, anche nel modo sbagliato.

    Io preferirei spegnere il compressore, ma il sistema non me lo fa fare (o, almeno, decide lui quando si è quando no).
     

Condividi questa Pagina