Il bulgogi.. Si, in effetti è un ottimo modo di mangiare alla koreana, con piccoli pezzi di carne e grandi quantità di "banchan", che sono tutti quei piattini che ti portano sempre, e fanno le veci più o meno dei contorni.. Ma i koreani del sud, si sono molto "americanizzati" con il cibo... E hanno cominciato a cucinare più o meno tutto in quantità da "ingrasso"... Probabilmente dopo millenni di fame nera, si vogliono rifare..
Sì, figo. E il kimtchi o come cavolo si scrive. Però a me quella roba asiatica piace quasi tutta, tipo adoro anche shabi shabi (sempre se si scrive così) con la carne sottilissima cotta nel brodo di soia o altro.
Il kimchi è cavolo fermentato nell'aceto di riso e con una tonnellata di peperoncino... A Seoul te lo servono anche con il cappuccino.. Mentre lo shabu shabu, più che un piatto, è un tipo di taglio di carne di manzo o maiale che si serve con il "dashi" di alghe, e spesso anche con i ramen
Il mio amico giapponese mi aveva spiegato che il termine deriva dal movimento della carne appunto nel brodo avanti e indietro.
Può darsi.. Ma credo che l'origine del piatto sia cinese, ci sono pietanze molto simili se non identiche, in Cina..
Un'altra cosa che mi ha detto è che tante cose vengono dalla Cina, dalla scrittura al cibo. Però li schifano e li odiano. Ma nel profondo. Al confronto tu e il vicino leghista siete amiconi
Lo stesso vale per i cinesi e i koreani, che gradiscono i giapponesi come una zucchina nel culo.. Del resto, i cinesi se la sono legata al dito la strage compiuta dai giapponesi durante la guerra sino-giapponese, e i koreani li odiano perchè i giappi li hanno invasi, massacrati e schiavizzati, svariate volte nei secoli..
Et voilà.. Filetto di salmone glassato con zucchero di canna, affumicato su tavola di cedro.. Eccovelo appena estratto dal BBQ e messo a "riposare" per 10 minuti, servito con insalata di avocado, rucola, datterini, mele, olive taggiasche e capperi di Pantelleria, e accompagnato da un sauvignon Petrucco. Buon appetito a tutti..
Questo era l'antipasto. Salsicce in cottura lontane dal fuoco, arrosticini cilentani di carne mista a fuoco diretto e pezzi di vitello a fuoco lentissimo