Ora la giri che dovevamo pagare noi (stato) ... Come se pagasse qualcun altro. Il problema è diverso e sta alla base delle teorie macroeconomiche: il sistema funziona se cresce sempre, se non cresce non sta in piedi. Il sistema dell'inps va in direzione opposta, con l'aumento dell'età media aumentano i capitali da erogare invece di aumentare quelli in ingresso ...
figurati un pò come stanno messi gli altri allora... e noi li paghiamo pure diverse migliaia di euro al mese. un affare, senza dubbio e l'anziano continua a raccattare gli scarti della verdura al mercato l'invalido dovrebbe campare con 280 euro al mese, e agli immigrati spetta il sussidio, come del resto giustamente spetta il reddito di cittadinanza a chiunque non lavori in regola e ne faccia richiesta stato di diritto..
al tempo; questo in uno stato la cui economia si fonda sul debito. se non avessimo debito non servirebbe rincorrere la crescita... e guardacaso, ci fu un periodo in cui l'italia aveva il bilancio in attivo. indovina quale?
non capisco se le tue domande siano ingenue o provocatorie. prova a farti un giro per i mercati, e chiedilo a qualche anziano che raccatta cibo. probabilmente sarà più esaustivo del sottoscritto
Il bilancio in attivo e il debito stanno assieme come il due di coppe con la briscola a picche ... Lo stato non può non avere debito. Forse lo confondi col disavanzo di bilancio che il debito lo aumenta.
se non fosse che gli anni di contribuzione aumentano ancora più dell'età media. una volta andavano in pensione con 20 anni di contributi ora dopo 40 anni ancora in pensione non ci vanno eppure l'età media non è raddoppiata...
Leggi qua e ti fai un'idea. Sono 30 anni che l'Italia è un avanzo di bilancio https://www.truenumbers.it/avanzo-primario-italia/
Io lo so che la povertà esiste, mica ho mai creduto a Di Maio. Eh chissà chi le sta pagando quelle pensioni
Prova a chiederlo agli anziani che sono alle terme a Grado o ad Abano Terme, la risposta sarà la stessa?
pensa che dalle mie parti ancora quando ero ragazzo al posto di dire 100 lire si diceva 100 franc (100 franchi) retaggio del tempo in cui la lira valeva esattamente quanto un franco svizzero. oggi quante lire servirebbero per comprare un franco?
magari noi, ma magari loro stessi, visto che i soldi li hanno versati. solo che quando hanno iniziato a lavorare gli dicevano che versando tot dopo 20 anni potevano andare in pensione. poi hanno deciso che 20 anni non bastano, e per altri anni li costringevano a pagare. gli anni ormai sono più che raddoppiati... un mio amico che ha un anno più di me, lavora da quando aveva 14 anni, e ancora in pensione non è riuscito ad andarci.. (forse l'anno prossimo, se non cambiano ancora le carte in tavola)
Fortunato, a 57 anni. Il costo della vita non si misura con la quantità di moneta ma con il reddito. Se un caffè costa 1 euro in Italia e 4 franchi in Svizzera, non ti basta il doppio dello stipendio, se preso in franchi. Hai bisogno del quadruplo. Se invece il caffè costa uguale ma lí gli stipendi sono doppi, di caffè te ne compri due. Ecco perché quello che dici non c'entra niente.
certo che no; ovvio. ma il tema da me intavolato era la previdenza sociale, non l'agiatezza di alcuni ceti sociali. ritengo scandaloso che anziani o invalidi non abbiano di che vivere . a prescindere dai contributi versati. ritengo come già detto iniquo il trattamento riservatogli, specie considerando altri tipi di ammortizzatori sociali erogati a categorie secondo me meno bisognose o meno meritevoli. siccome i soldi per erogare tali emolumenti sono i nostri, e quindi anche i miei, mi sento in diritto di dissentire. tutto qui
Ma non gli avevano detto che dovevano morire prima dei 70 anni? Ora la medicina li fa sopravvivere ben oltre gli 80 e il banco è saltato. Si chiama aspettativa di vita. Se l'amico tuo avesse contributi pieni sarebbe in pensione da due anni ...
lo so anche io questo, ma se fai caso, i paesi più ricchi, dove la gente sta meglio non sono quelli dove serve un milione in valuta locale per comprare un dollaro.. sono semmai quelli il cui valore della moneta locale si avvicina maggiormente al dollaro. (un esempio poco preciso, ma comprensibile)