BMW Serie 1 F20/F21 - Dopo tanto tempo.. la MIA BMW! 118d MSport F20 LCI2 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Dopo tanto tempo.. la MIA BMW! 118d MSport F20 LCI2

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da wpc692, 4 Luglio 2022.

  1. aleirr86

    aleirr86 Aspirante Pilota

    17
    4
    30 Luglio 2021
    Roma
    Reputazione:
    0
    BMW SERIE 1 M SPORT
    lo voglio anche io sulla mia, info a riguardo? dove l'hai fatto? o lavoretto fatto da te?
     
  2. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.490
    1.430
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    @sali96
     
    A sali96 piace questo elemento.
  3. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.641
    5.741
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Beh, se l'uso è "normale", neanche 100 cv in più o l'assetto pronto pista hanno impatti rilevanti.
    Che significa poi normale?


    Su strade aperte al pubblico, non più tardi di tre settimane fa, con le rispettive famiglie al seguito, @DodoStabe ed io ci siamo accorti che i sei differenziali, di cui tre autobloccanti, lavoravano.
    Ma forse siamo noi a non essere normali. Ritratto: sicuramente.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, tranquillo.
    non devi ritrattare nulla.
     
  5. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.641
    5.741
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Perchè rimanere col dubbio?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i dubbi li avrai tu (lo spero; altrimenti hai da rivedere qualcosa)

    io so benissimo di cosa parlo.

    il concetto da me espresso era generico, ovvero che il bloccaggio del differenziale agevola solo ed unicamente dal momento in cui la ruota interna perde aderenza, e non prima
    (altrimenti non esisterebbero i differenziali liberi)

    e che un evenienza del genere, nell'uso normale, con la tenuta di cui dispongono le auto moderne, è sinceramente molto rara.


    differente il discorso in caso di guida sportiva piuttosto allegra, o in presenza di fondo sdrucciolevole.

    ma non era il caso da me preso come esempio.
    (io mi riferivo all'uso normale quotidiano)

    diverso ancora il discorso per differenziali a slittamento limitato o con percentuale stabilita.

    ma resta il fatto, che nella guida normale, il lavoro del differenziale (libero) agevola la capacità dell'auto di seguire la traiettoria in curva

    permette alla ruota esterna di compiere più giri rispetto a quella interna, e di percorrere la curva senza che una delle due ruote strisci o slitti.

    di conseguenza lascia che l'auto percorra la sua traiettoria senza che le gomme scartino, e senza che l'asse posteriore tenda a far andare dritta l'auto anzichè lasciarla curvare.


    questo sino a che le ruote hanno grip.
    (ovvero nell'uso normale)


    se invece si supera il limite di tenuta e una ruota inizia a slittare, ecco che diventa utile un differenziale autobloccante.


    ma che andando in giro normalmente, magari in città, si possano godere dei vantaggi dell'autobloccante lo puoi raccontare ad un altro; non a me.

    la fisica è fisica, anche se qualcuno ogni tanto con le sue testimonianze pare volerla mutare.
     
  7. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.490
    1.430
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Averlo avuto sarebbe sicuramente stato meglio di non possederlo e lo si apprezza maggiormente man mano si sale di potenza.
    Con quel che costa di post montaggio per parecchi ci sarà da farsene una ragione.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anche io son concordo nel dire che sia meglio averlo.
    ci mancherebbe altro.

    ma se leggi addietro, appuntavo solo una critica sull'affermazione per la quale il suo vantaggio sarebbe avvertibile e sfruttabile anche nell'uso quotidiano

    ora; a meno che per uso quotidiano si intenda andare al lavoro percorrendo un misto stretto, strade sdrucciolevoli ad alta velocità ,o comunque guidando in modo da rasentare la perdita di motricità di una ruota, direi che no ho affermato eresie..

    io per uso normale intendo andare in giro senza arrivare al limite in cui una ruota perde aderenza.


    ma magari sono io che ho una concetto differente di utilizzo normale.

    magari voi giovani per guida normale intendete sgommare alle rotonde, non so.
     
  9. ema00

    ema00 Primo Pilota

    1.173
    606
    30 Marzo 2019
    Roma
    Reputazione:
    53.652.614
    120d MSport shadow
    ma l'assunzione da cui parti è sbagliata, non è vero che il differenziale autobloccante interviene solo quando perdi aderenza su una gomma (tra l'altro se l'aderenza è zero è inutile pure l'autobloccante).

    il differenziale aperto o autobloccante è sempre lì e fa sempre la stessa cosa: quello aperto limita la coppia disponibile alla ruota con meno aderenza, questo perché è obbligato dalla fisica a fornire la stessa coppia alle 2 ruote sempre e comunque; il differenziale autobloccante fisicamente se la ruota interna limita la coppia può trasferire una percentuale maggiore di coppia alla ruota esterna.

    Esempio pratico, metti che percorri un tornante e la ruota interna ha un grip tale per cui riesce a trasferire massimo 80 Nm a terra, col differenziale aperto avrai 80 Nm anche sulla ruota esterna; col differenziale autobloccante puoi avere 80 Nm più, ad esempio, il 30% quindi 104 Nm. Questa cosa crea anche quell'effetto sterzante che citava timis in quanto crea un momento (nel senso di vettore) concorde col verso della curva.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi sa che non ci siamo

    quando un differenziale si blocca (o viene limitato il suo lavoro) trasferisce la coppia anche sulla ruota che normalmente slitterebbe, ma produce su di essa lo stesso numero di giri di quella esterna.


    ma come sappiamo, in condizioni di aderenza, le ruote esterne o interne, percorrendo una curva debbono assumere velocità differenti.

    per questo motivo, se il differenziale fosse sempre bloccato, la ruota interna non slitterebbe di certo, ma l'auto avrebbe seria difficoltà a curvare.

    parimenti, se l'intervento dell'autobloccante fosse troppo cospicuo, ti troveresti in alcune condizioni ove anzichè agevolarti ti penalizzarebbe.

    perchè l'autobloccante favorisce solo la trazione; non la direzionalità.

    appare chiaro dunque come l'intervento dell'autobloccante risulti utile solo qualora una ruota perda aderenza.

    se iniziasse ad agire quando le ruote hanno ancora grip, in fatto di motricità non sortiremmo alcun vantaggio, ma pagheremmo uno scotto in termini di capacità di far curvare il veicolo.

    prova un fuoristrada con trazione integrale inseribile manualmente e differeniziali bloccabili manualmente (tipo la vecchia campagnola)

    se procedi a trazione posteriore con differenziale libero la vettura curva anche a 80 all'ora.

    se blocchi il differenziale le curve inizia a farle molto faticosamente
    (a 50 all'ora già va dritta nonostante curvi il volante)


    questo significa una cosa sola.

    che il differenziale autobloccante è utile, vantaggioso e sfruttabile solo nelle condizioni per cui è nato, ovvero quando una ruota motrice inizia a perdere grip.

    ma sino a che le ruote hanno grip, è fisicamente impossibile che un autobloccante possa produrre benefici

    (effetto placebo a parte, s'intende..)
     
  11. ema00

    ema00 Primo Pilota

    1.173
    606
    30 Marzo 2019
    Roma
    Reputazione:
    53.652.614
    120d MSport shadow
    continui a mischiare concetti, probabilmente ti riferisci ad un differenziale 100% bloccato che forza le ruote a girare insieme e che è l'unico che permette di levarsi da condizioni con 0% di aderenza su una ruota ma che impedisce alla macchina di sterzare perché le ruote DEVONO girare alla stessa velocità.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non mischio nessun concetto.

    il bloccaggio di un differenziale ha due effetti:
    1: trasferisce la coppia anche qualora una ruota tenderebbe a slittare
    2: in egual misura, diminuisce o annulla la differenza della velocità di rotazione fra ruota interna ed esterna.
    (parliamo di differenziali veri, non di sistemi che frenano una ruota)

    va da sè, che se agisse anche qualora una ruota non perda aderenza, sortiremmo unicamente uno svantaggio, dato che normalmente le ruote in curva debbono avere velocità differenti.

    il vantaggio lo ottieni solo quando una ruota perde aderenza


    nell'utilizzo quotidiano non vedo come possa agevolare più di tanto dunque.
     
  13. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.490
    1.430
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Abbiamo capito perfettamente.
    Non sono eresie, il fatto è che in alcune situazioni (rotonde, immissioni) c’è sempre il modo di cercare di far attaccare il differenziale, poi dipende parecchio da persona a persona.
    Loro giovani…di sicuro!:haha
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    certo.
    ma considerando la tenuta delle auto in oggetto significa utilizzarle con guida sportiva.

    nella guida normale non te ne accorgeresti nemmeno
    Era solo questo che intendevo

    non sono un detrattore di tale organo meccanico; anzi..
    per me un differenziale autobloccante dovrebbe essere di serie su una berlina sportiva

    sicuramente lo preferirei ai vari controlli di trazione ecc..
     
    A danibt piace questo elemento.
  15. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.641
    5.741
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Questo è come dire che preferisci le tette ai ravioli.
    Che c'entrano le une con gli altri?
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è difficile la lingua italiana.

    ho specificato che le mie affermazioni non sono certo dovute al fatto ch'io denigri un differenziale autobloccante..
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.077
    22.885
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A me piacciono tutte e due. Posso avere delle tette in macchina al posto dell’autobloccante e un piatto di ravioli al posto del triangolo?
     
    A timis, rich20, ilGuru77 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.077
    22.885
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Pero' poi pensandoci bene, io l'unico paragone che posso fare tra due auto quasi uguali (911 mia e del mio orologiaio), le cui differenze erano appunto l'autobloccante meccanico e lo shortshift, devo ammettere che per le mie chiappe la mia -munita del coso- chiudeva le curve molto piu' agilmente.
    Ma non mi stupirebbe se questo fosse dovuto all'effetto placebo del marketing o dal fatto che l'auto fosse mia e quindi mi facessi meno scrupoli.
    Tutte le altre poi l'hanno sempre avuto e quindi non saprei dire se serva o meno. Posso dire pero' che puo' perdere olio. Come lo so?
    Cosi.
    [​IMG]
     
  19. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.490
    1.430
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Forse intendeva dire che avrebbe fatto volentieri a cambio di tutta quella serie di controlli nelle varie modalità di guida con un autobloccante.
    Io ci avrei messo la firma, essendo stato costretto a scegliere fra le due cose.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.571
    25.406
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ma è chiaro che con l'autobloccante si chiudono meglio le curve, anche perché il marketing della Morgan non ce lo vedo a spingere per un autobloccante se non servisse :D
    La strada mica è una pista Polistil piatta e liscia. Un autobloccante interviene poco o tanto in svariate situazioni. Io questo so.
     

Condividi questa Pagina