Che belli i sedili in pelle …. o pseudo pelle perché ho letto varie ipotesi sulla definizione di pelle nei sedili denominati “Dakota”. Io li ho color cognac e sono veramente belli…… ma …… ma ……. BOLLENTI d’estate …. non ho la funzione ventilamento degli stessi e non so quanto cambi ma veramente son bollenti e non si abbassa la temperatura velocemente, anzi oserei dire che la mantengono il che andrà bene nei paesi nordici ma da noi ….. anche no
Io li ho neri forati perché sono ventilati. Sinceramente quando la lascio al sole il problema è che è tutta l'auto calda, ma non in particolare i sedili rispetto al resto dell'auto. La ventilazione aiuta qualcosina ma non fa miracoli perché soprattutto all'inizio l'aria esce calda proprio per la temperatura del sedile alta.
io li ho avuti nelle serie 5 e nella serie 7, e misto pelle nella 3 coupé, non ne ho un ricordo così tragico.
Forse (anzi, sicuramente) perchè una volta la pelle era la pelle...già nell'entry level Dakota. Oggi è rimasto solo il nome.....
Non è la prima auto con sedili in pelle che ho ma questi veramente li trovo moooolto caldi. Giusto oggi, con auto mezza al sole ho pulito il parabrezza interno perché sporco ed il cristallo era bollente, faceva impressione giuro. Forse è un po’ tutto caldo l’interno e quindi sento la differenza
Gli interni in pelle fanno cagare. Sia che siano quelli in plastica BMW (Z4 oregon) sia che siano quelli naturali non trattati della Morgan (Muirhead distressed). La soluzione migliore e' l'alcantara (possibilmente quella originale, non la fabbrica dei pallini dei concorrenti) ma chi ha voglia di rompersi le balle per tenerla in ordine?
li mettono sul cabrio ma le nostre non dovrebbero avere questi problemi (Che poi se uno ha un cabrio con sedili in pelle neri e lascia ferma l’auto scappottata una mezz’ora ….. se sale si fonde direttamente con il sedile)
la pelle montana dell'epoca era un crostone di bassa qualità (e39, e46, pellami base); direi percepibilmente superiore la pelle base dei sedili dell'f11. La nappa che avevo nell'e38 invece era di qualità superiore. le sensazioni al tatto erano diverse a favore della seconda, ma le "capacità termiche" erano le medesime.
di solito (quando possibile) io faccio partire il clima per precondizionare il tutto e sto bene, almeno per i primi 5 minuti, non penso sia un problema di colore ma di pelle in generale, senza ventilazione si è condannati a "soffrire". Personalmente è la prima che ho preso e possibilmente sarà anche l'ultima auto con sedili in pelle.
su questo non sono assolutamente d'accordo, la pelle - per esperienza - è l'unica che si salva sempre da (quasi) ogni cosa; quando ci ha vomitato il pupo ero in preda ad una crisi di nervi ma in un attimo e con una "cenciata" è tutto tornato alla normalità ... ricordo ancora le gore sul tessuto della vecchia E94
Pensa che io li avevo su una cabrio parcheggiata al sole a tetto aperto Però la pelle ha bisogno di tanta manutenzione e comunque si vedono i segni del tempo, rispetto al tessuto
Su F31 sedili in pelle nera, con carrozza nera, in azienda la metto sotto le piante per tenerla piu' fresca e direi che funziona, pero' di contro ho gli sfoghi dei volatili che vedendola sempre bella lucida si sfogano a piu' non posso...