Dato che per il momento della nuova RRS non si vedono esemplari in giro se non quelli utilizzati da Land Rover per alcune presentazioni a stampa e addetti vari, ho dato un'occhiata alle prime FFRR. In particolare m'è caduto l'occhio sulle ruote di questa, da "soli" 20 pollici: I cerchi più grandi disponibili in configurazione sono invece quelli da 23", che si dovrebbero vedere meglio in questa foto: Qui invece il dettaglio della ruota posteriore sterzata:
Se consideri che gli autobus e i tir montano pneumatici da 22.5 pollici direi che può bastare . Altrimenti devi pensare a prendere un trattore e riempire gli pneumatici ad acqua. Questi bussolotti non mi piacciono ma devo dire che finalmente qui i passaruota sono a filo. Ps già ti vedo per i vicoletti di Treviso a destreggiarti con le quattro ruote sterzanti calpestandomi mentre io guido il mio cinquino
É una tecnica che si usa ancora in alcune zone con terreni particolarmente tenaci. Mediamente solo in trattori di media/alta potenza
Pardon... volevo scrivere poi che la tecnica non è ben vista da tutti gli operatori del settore. Chi abbia ragione poi è difficile da stabilire
Prima volta che lo sento, c'è sempre qualcosa da imparare. IN realtà non capisco che vantaggio può dare, ma sono completamente pieni o parzialmente?
Teoricamente aumentano di parecchio il peso del mezzo, con maggior possibilità di trainare attrezzi che senza quella maggiorazione di peso la trattrice pattinerebbe sul terreno. Sempre teoricamente, poiché non ho mai visto mentre lo facevano, dovrebbero essere completamente piene. Di solito tutte 4. In alcuni casi solo le anteriori per dare un bilanciamento più a favore dell'asse sterzante
Il vantaggio è che essendo l'acqua incomprimibile la gomma mantiente sempre la forma, qualunque peso o trazione venga applicata, come fosse gonfiata a pressione infinita, fino a quando non cede strutturalmente.
Ma vale fino ad una certa (com)pressione o è così in assoluto? Non funziona come per altri fluidi, per cui comprimendoli aumenta la temperatura?
I liquidi sono incomprimibili, non c'è modo di ridurre o aumentare il volume se non variandone la temperatura, ma non il viceversa ... vedi l'acqua che aumentando la temperatura aumenta il volume fino ai 100 gradi dove c'è la transizione di stato, diventa vapore e si comporta come un gas. I gas, invece, sono comprimibili, aumentano la loro temperatura al diminuire del volume (comprimendoli), e viceversa ... e aumentando la temperatura a volume costante aumentano la pressione (classico nelle gomme auto/moto). L'acqua, poi, ha la peculiarità (mi sembra unica) che diminuisce di volume scendendo fino ai 4 gradi, come tutti i liquidi, poi il volume ricomincia ad aumentare fino agli 0 gradi ove transiziona a stato solido e raggiunge il suo volume massimo ... motivo per cui le bottiglie piene in congelatore esplodono, anche prima che si formi il ghiaccio se totalmente piene, indipendentemente dal materiale di cui sono fatte.
Possiamo aggiornare quella formula: "Se le cose superflue, non essendoci, non si potranno mai rompere, è matematico che a rompersi saranno soltanto quelle tremendamente importanti"
Tornando a parlare di RRS, invece, per quanto non riuscirei mai a prenderla di tale colore, devo ammettere che il rosso le dona parecchio: E pare piaccia anche ai mediorientali.
Un po' troppo chiaro/arancione questo rosso. Avrei preferito una cosa cosi (che e' un rosso sporcato di nero, semplicemente) https://www.flickr.com/photos/gfwilliams/4770668637/in/photostream/
Land Rover lo chiama Rosso Firenze.... chissà dove avranno trovato la relazione tra il capoluogo toscano e quella tonalità...