Grazie Carlo,io sono della vecchia scuola, guido più con la passione che con la tecnica e ne sono assolutamente consapevole,si può senz'altro fare di meglio,ho iniziato a postare qualche video con l'intento di introdurre un po' di"pratica"tra tanta teoria, per noi bmwuisti, ritenuti notoriamente gente sportiva.. mi fa molto piacere che diversi di voi apprezzino..
Negli ultimi video hai anche migliorato la posizione delle mani. Forse dovresti usare tu il cambio e non lasciare fare a lei. Non capisco se in uscita dalle curve più lente il cambio arriva al kick-down o semplicemente sei tu che affondi di colpo.
assolutamente no, ci sono auto che escono gia al limite la nostra ha un grosso margine invece, ovviamente parlo di auto simili ovvio che una cayman preparata andrà meglio ma grazie al chez e comunque un assetto e una mappa sono interventi poco invasivi e non esageratemente cari
Questo cambio consente di intervenire manualmente sia in scalata che in inserimento anche quando si è in auto. , poi dopo un po' se non si selezionano più marce ritorna in auto.da solo,ma in qualsiasi momento può diventare istantaneamente di nuovo manuale senza doverlo selezionare con la leva.Domenica l'ho usato anche in manuale alternandolo all'auto., però ho riscontrato alcuni problemi:essendo molto frazionato, 8 marce, passa poco tempo tra una cambiata e l'altra,con il casco in testa non mi arriva bene il sound del motore(sarà perché sono vecchio)e mi tocca guardare il contagiri invece della pista..in qualche occasione il motore si é piantato al limitatore. Ottima osservazione.. nell'uscita dalle curve lente io cerco di parzializzare, ma in basso quando vado a dare gas l'erogazione, soprattutto la coppia, é un po' scorbutica è difficile dosare il gas,
Quella è la logica dei cambi sport BMW (e non solo). Io lo terrei in "normale", tanto non sono i centesimi che fanno la differenza, ma se arrivi a limitatore cambia lui. Il problema è quando stacchi e inserisci: devi avere un rapporto corretto, non puoi lasciar fare a lui che -magari- interpreta il gas parzializzato come un "vado tranquillo", ma appena premi il gas si deve ricredere e infila il rapporto inferiore. Ricordo un vecchio corso BMW a FC, in cui giravi anche con le 123d (credo con l'amato da @Ale_72 ZF6). In automatico, al tornantino (vecchia 8), scalava in seconda, se pestavi da cinghiale metteva la prima per un istante, ma subito ripassava in seconda, dandoti per diversi secondi l'impressione di non avanzare. Se lo usavi in manuale potevi farla tranquillamente di seconda, con effetti benefici sul tempo.
Con il cambio ci devo smanettare un po' per vedere tra le varie opzioni quale potrebbe essere la migliore,su un circuito corto come a Modena,con l'8 marce in manuale sei sempre con il cambio in mano.. Con il 6 marce della 130i non avevo questi problemi, uscivo dalla curva prima del rettilineo già in seconda poi terza e quarta e staccata,con l'8 devo mettere pure la quinta..e oltre ad avere una cambiata in più ho pure meno tempo tra una marcia e l'altra..
Ho postato una foto con il tabelt, ma non si vede.. Ho creato il link della foto, poi l'ho incollato con l'apposita iconcina,ma niente..
Grazie della dritta. Il riposo del guerriero.. un po' di ferie anche per il 135.. Ho trovato un telo copri auto su Ama, che sul 135 calza come un guanto a un ottimo prezzo.. Qua faccio girare un po' il muletto..
La mia 1.3 mjet l'ho passata alla moglie. 9 anni alle spalle e nulla da dire. Rimpiango addirittura lo sterzo :)
Ragazzi so che non c’entra nulla con la guida, ma ho montato splitter anteriore e minigonne laterali m performance… incredibile come due pezzi di plastica possano cambiare l’auto, è devastante da quanto è bella (e cattiva )