Più che pensarci devi fare due conti su quanti sono gli anni in cui recupereresti l'investimento con incremento di efficienza ... Altrimenti meglio aspettare che muoiano.
Con il PLUG-IN andiamo sul sicuro Alla faccia delle lamentele riferite alle italiane https://www.tecnoandroid.it/2022/04...wb38iTEJlclom4wK91ctifNplTAMJlgtRj-wfCfRHrQO4
https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...ta-_0b713c4b-42a3-48bc-8d34-5c9d984ad1e4.html e niente la bce dice recessione fmi dice recessione e noi - con la finanza pubblica più patetica di tutta l’america latina e un pil rovesciato su se stesso da decenni - non vediamo rischi
Infatti.. Si parlava di ottimizzare.. Ovviamente, per farlo, bisogna fare delle scelte.. Hai detto che hai 22 fari esterni a led da 15w, che fanno un totale di 330w di assorbimento per almeno 10 ore al giorno, che poi, effettivi saranno di più, perchè bisogna contare l'assorbimento dispersivo dei led moderni, che in genere fa schifo e aumenta con l'aumentare dei wattaggi.. Io direi che solo li, tra rendimenti reali e dispersioni, stai sui 400w di assorbimento costante per 10 ore al giorno.. Puoi pensare di dimezzare il wattaggio delle lampade, e incrementarlo con faretti ad alimentazione solare, cosa che se ben organizzata, non dimezzerà la luce emessa, anzi, e otterresti un sicuro calo dei consumi... E questo è il primo intervento che mi viene in mente, ma ce ne sono un sacco... Poi dipende da quanto te ne frega della bolletta... Ho amici che hanno le loro proprietà illuminate con lampade a scarica di mercurio da 300w, e non gliene frega nulla di quanto consumino...
Il problema è che possono morire improvvisamente e se capita d'inverno e il contractor è impegnato son dolori.. Qui arriviamo a -20 tranquillamente. Devo farmi due conti bollette alla mano...
Si infatti, Si infatti,non ho mai chiesto per pudore ma mi ha sempre incuriosito il motivo di trasferirsi in Kansas che assieme ad Iowa,Nebraska South & North Dakota e soci li considero gli stati meno attrattivi degli USA
E niente.... C'è chi ha le palle e arriva nello spazio e chi va a frignare in tv... Ogni riferimento a fatti realmente accaduti è Puramente casuale.... PS ... La tremenda iniziazione la ricorda come il giorno più bello della sua vita.... E parlando di una che poi è andata nello spazio è tutto un dire.... https://www.open.online/2019/01/18/...amantha-cristoforetti-posta-il-suo-battesimo/
Mi son trasferito qui per il semplice motivo che c'era mio figlio, nuora, la loro famiglia, amici, conoscenti, etc. Non è la prima volta che vengo qui... In altri stati non conosco nessuno. Inoltre qui con la mia pensione ci campo, a NY o California dove abbiamo altri parenti meno diretti ci camperei 10 gg. Poi è un posto relativamente tranquillo, l'ultimo serial killer è in galera da un pezzo...
Sono indeciso se definirlo incompetente oppure astuto, quindi propenderò per un astuto incompetente. Insomma espatriare è un vizio di famiglia!
Cominciò mio nonno nel 1909. Fu l'unico di 3 fratelli a tornare. Di quelli rimasti, beh saremo alla terza-quarta generazione, ma scomparsi i vecchi abbiamo un po' perso i contatti. So i nuovi cognomi però, prima o poi li becco ma dovrei farmi FB che odio. Mia figlia vive in CH da 12 anni.
Non può essere altrimenti perché celebra la prima solista, il primo volo senza istruttore, un'emozione che solo in pochi provano nella vita.
Ci credo. Tra l'altro una mia vicina quasi di fronte a casa mia è una pilota dell'US Air Force. Sembra uno scricciolo, eppure.... Il marito è vigile del fuoco. Insomma due mestieri tranquilli....
Io ho un amico ufficiale dell'aeronautica militare italiana che attualmente è istruttore a Fort Worth, Texas. In pratica fa l'istruttore agli americani. Lui e la mia ex hanno fatto lo stesso "battesimo" a distanza di anni nella stessa fontana ed entrambi ne parlano con le stesse parole della Cristoforetti
Uno dei miei figli sta facendo il brevetto per ultraleggeri. Devo ricordarmi quando farà il suo primo volo da solo di buttarlo in acqua da qualche parte!! (sempre che ci riesca e non sia lui a buttarmi da qualche parte)