La gomma non poteva non esserci per assecondare i seppur minimi movimenti angolari dello stelo dell'ammortizzatore. Devi trovare una soluzione che contempli anche l'interposizione della gomma. P. S. Per i danni alla macchina al 99% sono solo plastiche o parti non saldate che si sostituiscono e ritorna come nuova.
Si,esatto.. Sono d'accordo,potrebbe essere piegata la traversa sotto al paraurti,ma anche in quel caso si sostitusisce senza problemi.
Prima di tutto mi dispiace per quanto accaduto alla tua macchina, anche se sono coinvolte solo le plastiche (...si spera...) vedere una macchina nuova rovinata fa piangere il cuore. Tanto di cappello al ragazzo che ha inevitabilmente ammesso la colpa senza batter ciglio. Tanto per capire, vorresti modificare la sede di innesto dell'ammortizzatore per cambiare l'inclinazione rendendo il foro centrale leggermente eccentrico? Diciamo che vorresti/potresti sostituire la sede centrale con una nuova ad incastro/lettrosaldata/staffata... P.S. che bei ricordi con il tornio e le fresatrici... son quasi 30'anno che non ne tocco uno
Questione non poco rognosa e vedendo il poco spazio tra i fori passanti di fissaggio non si può pensare neanche ad una alesatura dei fori per lo spostamento dell'asse dell'ammortizzatore, si guadagnerebbe comunque troppo poco oltre a, probabilmente, dover mettere mano alle geometrie dei bracci oscillanti. Ultima spiaggia è la sostituzione del perno fuso, non ho però idea di quanto permetta di guadagnare in termini prestazionali.
@ceryx,visto il tipo di costruzione la soluzione tua sarebbe fattibile facendo un'alesatura decentrata,poi dovrei acquistare altri due cuscinetti di spinta,ricavare la zona centrale,inserirla in sede e saldarla,però la saldatura,vista l'importanza di questi 2 pezzi che assieme agli ammo supportano tutto l'avantreno,non mi convince.Considerando il lavoro gravoso che devono fare,e le continue vibrazioni che devono sopportare,non vorrei mai che con il tempo possano crepare le saldature,con le conseguenze che ne deriverebbero.. @&rew,condivido il non poco rognosa,concordo anche per la soluzione perno fuso,che di sicuro è costosa e offre un risultato incerto. Detto questo,ho pensato di disassare lo stelo dell'ammo lavorando in centro al cuscinetto,in questo modo mantengo inalterato il sistema elastico e il fissaggio dello stelo mi da più garanzie di affidabilità.Lavorando nel centro non avrò la possibilità di fare grandi spostamenti,però secondo me alla fine non sarà male..indicativamente dal calcolo che ho fatto,decentrando 4mm.guadagno 30',con 5mm.ne prendo 38',se considerate che ora sono a -40',praticamente raddoppio..vado da -1 10' a -1 18' x parte.Penso sia un buon compromesso anche considerando l'utilizzo su strada. Ho iniziato a disegnare qualcosa... Come si vede visto da fuori il pezzo è bello massiccio,in realtà è pieno di intercapedini e pareti sottili,che offrono poco spazio alla fantasia.. La zona tratteggiata in rosso è il gommone dove è annegata la flangia d'acciaio su cui si fissa lo stelo.
Sarebbe interessante se riuscissi a lavorare sui fori esterni le legano la piastra al telaio, sempre se ci sia lo spazio utile per decentrare.
Lo spazio potrebbe anche esserci,però si dovrebbero asolare non solo i fori nella carrozzeria,ma anche il grosso centraggio(vedi foto) n.4 e i fori della barra duomi n.1/2/3 andrebbero fuori centro,difficile fare un bel lavoro.
Strutturalmente sono pienamente d'accordo ma solo se riporti il materiale sulla parte esterna "vecchia" con una saldatura ad arco pulsato per non scaldare troppo la gomma intorno all'anello, tanto togli e tanto riporti P.S. Verifica ovviamente quanto scostamento permette la chiave per chiudere il bullone di testa dell'ammortizzatore altrimenti ti ritrovi come Paperino
In generale,in meccanica,sono sempre stato riluttante a usare la saldatrice,salvo rari casi dove fosse indispensabile,in questo caso la saldatura sarebbe esattamente sopra agli steli rettificati,se dovessero staccarsi dei frammenti(la saldatura è materiale riportato e su quei pezzi si ripercuotono milioni di vibrazioni e impatti)oltre a compromettere l'affidabilità rovinerei sicuramente gli ammo,cerco una soluzione alternativa ed ho una mezza idea,vedo sul disegno che effetto mi fa..
Si, dalla foto si vede chiaramente che non e' fattibile. La barra duomi e' staffata sulla flangia che a sua volta e' incravattata sul telaio. Quindi o modifichi la parte centrale pressofusa oppure devi lavorare sullo stelo dell'ammortizzatore in qualche modo.
Se bastano 5 mm puoi fresare l'alloggio dello stelo, il foro su cui si fissa è l'alloggio del dado sopra di 5 mm poi fai una rondella ovale con il foro disassato da mettere sotto il dado in modo che non si sposti. Il punto è che 5 mm mi sembrano pochi, per fare il calcolo dovrei sapere quale è la misura tra il punto di attacco dello stelo dell'ammortizzatore in alto ed il giunto sferico in basso tra fuso e braccetto sospensione.
Sto andando in quella direzione. Il calcolo l'ho fatto considerando una lunghezza di 450mm.misurati con gli ammo sotto carico(gomme a terra),credo i 30'e 38' siano abbastanza precisi.
Forse il punto più critico è la sede del dado sopra, se così fosse si può inventarsi qualcosa in quel punto. Con 8 mm prenderesti 1° e sarebbe più che ottimo. Poi la molla lavorerebbe disassata di questi 5 o 8 mm ma credo non dia problemi.
Sempre più interessante il 3D di @mangost .....io mi reputo abbastanza competente,ma qua vedo che ci sono parecchi utenti da cui posso solo che apprendere e imparare...
Oltre i 5 non posso andare,rischierei di indebolire troppo la gomma lateralmente dove è annegata la rondella e inoltre sotto non posso decentrare tanto l'ammo che è protetto da un soffietto,all'interno della molla e che andrebbe a toccare quest'ultima.
Qui secondo me si può prendersi qualche rischio, nella peggiore delle ipotesi diventa rumoroso anche se si maciulla tutta la gomma la rondella in acciaio non andrà mai nella parte sotto. Questa parte non posso valutarla perché non la ho vista quindi mi baso su quello che dici tu. Poi se dopo aver fatto i primi 5 mm si può valutare meglio e recuperare ancora qualcosa....