A3 e classe A. Una mera scelta di piacere a livello di finitura interna, di budget, che siano piacevoli e comode da guidare (per lei) e che permettano di uscire intonsi in caso di crash. P.S. Le voleva una X2, io avrei preferito (per lei) una Mazda CX-30 e la via di mezzo accettabile è stata la 120d
Avevo capito che l'avessi scelto per la sicurezza della moglie. Per la moglie sarebbe stato preferibile prendere una A3 che offre una protezione maggiore nonostante i test inaspriti, se non una classe A che offre una sicurezza maggiore a tutto tondo (non sono state introdotte variazioni tra i test 2018 e 2019). Pero', come sempre anche l'occhio, le proprie sensazioni e preferenze sul marchio hanno la loro importanza, non irrilevante ed insindacabile.
Anche a Sivlia piaceva la A3, ma non quella nuova, e di gran lunga alla classe A. Tua moglie cosa guida per andare a lavoro?
Delle Louboutin . No non e' vero, delle sneakers a caso o degli stivaletti quando piove, le scarpe antipuffo le mette quando arriva in ufficio. Va a piedi perche' sono poco meno di 3.5km andare e 3.5km tornare (una 40ina di minuti a tratta) e si vuole assicurare di essere in forma per quando crepero'.
Come sto facendo io, anche se ho meno strada da fare, e consumo più suole di scarpe che pneumatici. Silvia fa circa 80 km al giorno quindi ho lasciato la scelta della seduta e dell'impostazione di guida a lei, io mi sono "riservato" l'altezza da terra e il budget
Uguale mia moglie, nonostante l'auto elettrica che la farebbe sentire ugualmente ecologista ... Mi sa che abbia lo stesso obiettivo.
E' fisiologico. La donna da sola riesce a sopravvivere (ha molte meno preoccupazioni) mentre l'uomo, in media, va fuori di mente o sposa una badante giovane (perchè va fuori di mente).
Veramente eccezionale,sono esplosi 5 airbags,il piantone è andato a pacco,la cintura si è pretensionata,ma soprattutto ha due putrelle davanti sovradimensionate da paura,possono sfondare il muro di una casa senza scomporsi,il motore al centro non si è spostato di un mm.
E immaginati quelle di oggi. Considera che i test del 2012 non sono neanche lontanamente paragonabili, in termini di complessita' e di severita', con quelli odierni. Comunque, per i tempi, un risultato eccellente.
Ora che ho solo il 135 voglio metterla a terra per bene..dopo essermi confrontato con il mio meccanico-preparatore,per come è fatta la sede di alloggiamento e la testa dell'ammo,non abbiamo trovato soluzioni fattibili,con gli ammo KW che proponevi tu @&rew,se ho visto bene,non si può regolare il camber,che è il vero problema e non hanno la gestione elettronica,non vorrei perdere le adattive perchè mi piacciono,dei camber plates per la f40 non ne ho trovati,asolare i duomi,1 non mi piace,2 non è possibile sul 135 perchè l'estremità superiore degli ammo ha un posizionamento con un grosso centraggio incassato...quindi siccome la notte porta consiglio,mi è venuta un'idea,avendo una discreta esperienza di progettazione e produzione di parti meccaniche,ho deciso di occuparmi personalmente del problema,fortuna vuole che il mio preparatore abbia tornio e fresatrice..eh eh
@mangost Purtroppo è vero i V3 hanno un kit che elimina il funzionamento adattivo. Vero è che l'auto diventa poi decisamente un kart, sincera e per uso pista, non so effettivamente come si comporta con il telaio stock. E qui ne usciranno delle belle, ovviamente apri poi un thread apposito, ci sarà da divertirsi. Con quali software ti diletti?
Per ora mi sono incaponito con la campanatura,sistemata quest'ultima valuterò il tutto..la macchina sicuramente cambierà parecchio,perchè oltre alla modifica,sono in arrivo le Michelin Pilot Sport Cup2..quindi sarà tutto da scoprire.. Faccio parte della vecchia scuola,ho iniziato a progettare con tecnigrafo e matita.. poi però mi sono evoluto nel tempo e tra vari sistemi,per l'ultimo ventennio nell'ambito lavorativo,ho utilizzato Mastercam,un software di progettazione e programmazione cad-cam..nel mio caso però parliamo di una cosina semplice,direi fatta in casa..che non richiede l'impiego di tecnologie estreme..,ma solo l'utilizzo di una calcolatrice e un po di esperienza sulle macchine utensili tradizionali..
Certo che a te le sfide impossibili ti fanno un baffo! Ma che cos'è di preciso che ancora non ti soddisfa del tuo assetto? Io credo che a un certo punto ci siano dei limiti fisici, come su tutte le macchine nate per uso stradale.
Ragazzi ci vuole poco x capire che @mangost non è uno sprovveduto...Sa benissimo che la m135i è una vettura stradale...Ne vedremo delle belle
Si può migliorare soprattutto lavorando sull'anteriore,per esempio il posteriore è ok cosi,il battistrada della gomma lavora tutto ed è perfettamente parallelo all'asfalto e la temperatura all'interno,al centro e all'esterno è omogenea,non è una questione di ammortizzatori o molle,quelli del 135 come ho già detto in altre occasioni mi piacciono,in pista però è troppo sottosterzante,non posso avere 65 gradi all'interno dello pneumatico anteriore e 90 all'esterno dello stesso,questo significa che la gomma lavora per metà,con tutti i problemi che ne conseguono,per l'uso stradale va bene,ma la pista è micidiale,i problemi escono fuori subito,ha un'avantreno molto problematico da sistemare e una delle cause è che il camber è fisso,stock ha -40'(fissi)per parte e sono troppo pochi,secondo me bisogna arrivare a -1 30' come minimo,il mio tentativo è di mettere anche il battistrada delle gomme anteriori parallele all'asfalto,poi chiaramente cerco un compromesso perchè quello che va bene in pista ,poi non va bene in strada e viceversa..