BMW Serie 1 F40 - Trazione anteriore? si grazie se è BMW differenziale | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Trazione anteriore? si grazie se è BMW differenziale

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Lucida04, 13 Marzo 2022.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.360
    22.551
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    La cosa migliore che si possa chiedere ad una macchina.
     
    A espi one piace questo elemento.
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Il maledetta e benedetta era una evidente esagerazione. In molte situazioni è più facile guidare una TA e finché c'è aderenza la preferisco. Se però perdo aderenza preferisco pure io la TP preferisco andare in sovrasterzo che in sottosterzo.se non sono un abile pilota, mi viene più spontaneo il controsterzo, quando perdo il posteriore, che allargare la curva se sono in sottosterzo. E penso sia così per la maggior parte della gente visto che io sono un autista medio
     
    A mangost e espi one piace questo messaggio.
  3. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.736
    5.267
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao Puccio,
    Sulla X1 Xdrive 23d E84 (di 03/2010) avevo l'optional del DPC (Dynamic Performance Control).
    Il DPC costava soli 260€ e se non ricordo male era possibile prenderlo solo in abbinata con l'assetto sportivo (già di serie a suo tempo sulla versione Attiva) e solo in abbinata con la trazione Xdrive (e quindi non sulle X1 E84 TP Sdrive, ossia RWD).
    Il DPC, organo meccatronico, se non erro era stato introdotto da Bmw la prima volta in assoluto nel 2007 al lancio della X6 E71.

    Sull'attuale m340i G21, invece, essendo MPerformance ho già sulla mia di serie il differenziale posteriore sportivo M, mentre sulle 330i/d G2x (sia RWD che Xdrive) viene proposto come optional a ben 1250€.

    Invece quello di cui si parla in questo thread inerente la serie 1 f40, sia con trazione anteriore FWD che Xdrive, dovrebbe essere il sistema ARB.
    Il sistema ARB a quanto ho capito non dialoga più con le centraline del DSC, ma dialoga direttamente con la centralina motore...
    E serve per mitigare (solo più velocemente), ma a mio avviso solo in piccola parte il sottosterzo tipico di qualsivoglia vettura di base TA.
    Comunque dando uno sguardo in giro l'ARB è stato sviluppato in primis e viene impiegato da Bmw anche sulla elettrica i3s (RWD).
    Buona giornata
     
    Ultima modifica: 14 Marzo 2022
    A mangost e AR147 piace questo messaggio.
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.440
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    130i, a seguire su 123d.

    precedentemente solo su e46 x.
    Paro di elettronica che volutamente simula un autobloccante.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il sottosterzo in una TA è dato dal fatto di dover trasmettere a terra la coppia motrice oltre a dover imprimere la direzionalità.
    la deriva dello pneumatico non subisce quindi solo l'effetto dovuto al mantenimento della direzione, ma anche quello dovuto alla coppia scaricata a terra
    (maggiore sarà la coppia, e maggiore sarà la deriva. e questo non avviene in modo proporzionale, ma quasi esponenziale)
    raggiunto un certo angolo di deriva lo pneumatico perde aderenza.

    l'effetto sottosterzante dell'asse anteriore risulta quindi un fenomeno fisico del tutto naturale su una TA

    è vero però che se la coppia da scaricare a terra viene distribuita anche sulla ruota interna che solitamente perde aderenza, la deriva sarà sicuramente minore sulla ruota esterna, ovvero quella che maggiormente viene interessata nella curva .

    dunque un differenziale autobloccante o simile dovrebbe far aumentare anche la tenuta laterale, e ridurre il limite in cui si verifica il fenomeno del sottosterzo.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  6. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.434
    3.459
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Fisicamente sarei più propenso descrivendo il sottosterzo di una TA come la perdita di aderenza della ruota anteriore esterna perchè in curva viene superata l'equazione "velocità (forze trasversali) + massa veicolo (forze verticali) + angolo deriva" = "momento resistente impronta a terra del/dei pneumatici" (attriti dovuti alla qualità del fondo stradale e dalla qualità dei pneumatici).

    Comunque sì, il fine del differenziale autobloccante è pareggiare la coppia tra ruota esterna/interna per ridurre le Forze Trasversali e ribilanciare gli attriti anche con una componente di accelerazione negativa, sia elettromeccanica (propria del differenziale) che di reale pinzata sulla ruota interno curva ... sempre nei limiti della fisica, s'intende.
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Comunque come dice il proverbio mai mettere il carro davanti i buoi ed io non ho mai visto cavalli spingere carri per cui ci teniamo la TA oppure cambiamo auto o ci teniamo i modelli vecchi E87 e F20.:haha
     
  8. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    A saperlo non ci avrei fatto le settimane bianche degli ultimi 8 anni! :mrgreen:


    Per l'autista medio controsterzare e togliere sterzo non sono mai la prima scelta: la reazione più istintiva è alzare il piedino dall'acceleratore (per portarlo sul freno). Fortunatamente se sotto e sovra non sono accentuati la situazione rientra anche senza le giuste correzioni.


    Questo fa riferimento all'architettura col motore anteriore, non era in discussione la trazione!
     
    A Afterburner e Lucida04 piace questo messaggio.
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Comunque se va in sottosterzo e il cuore regge c'è sempre il freno mano. (A112 70hp docet)
     
    A nivola piace questo elemento.
  10. HispidaSnake

    HispidaSnake Secondo Pilota

    736
    311
    6 Gennaio 2021
    Treviso
    Reputazione:
    135.742.294
    Sapphire Black F40 118i M Sport
    Ciao porta pazienza ma io sono ancora dubbioso sul fatto che la F40 monti il differenziale descritto nell'articolo :-k per lo meno di serie. Ad esempio nel mio caso (118i) il differenziale è parte integrante del cambio getrag 7DCT300 e questo monta un differenziale "standard". Sicuramente invece simula l'effetto usando le pastiglie degli stessi freni usati per rallentare, non delle frizioni interne al differenziale come descritto nell'articolo.
     
  11. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Bmw la pubblicizza come presente sulla serie 1 e serie 2 Active tourer con l'acronimo ARB
     
  12. HispidaSnake

    HispidaSnake Secondo Pilota

    736
    311
    6 Gennaio 2021
    Treviso
    Reputazione:
    135.742.294
    Sapphire Black F40 118i M Sport
    Cito da https://www.press.bmwgroup.com/ital...tesi-perfetta-di-agilità-e-spazio?language=it :

    "Un fattore determinante è la tecnologia ARB (actuator-related wheel slip limiter) derivato dalla BMW i3s che ora debutta in un veicolo con motore a combustione interna e permette di controllare lo slittamento delle ruote in modo molto più sensibile e rapido di prima. Con la tecnologia ARB standard, il controllo dello slittamento si trova direttamente nella centralina del motore anziché nella centralina DSC (Dynamic Stability Control). Riducendo i passaggi dei segnali, le informazioni vengono trasmesse tre volte più velocemente e il conducente percepisce che lo slittamento delle ruote viene controllato dieci volte più velocemente. Il sistema antislittamento ARB funziona in stretta collaborazione con il sistema DSC per ridurre drasticamente il sottosterzo di potenza normalmente presente nelle vetture a trazione anteriore. La tecnologia ARB è assistita dal BMW Performance Control (Controllo dell’angolo di imbardata). Questa caratteristica, anch'essa standard nella Serie 1, conferisce maggiore maneggevolezza azionando i freni alle ruote in curva prima che venga raggiunta la soglia di slittamento"

    Si tratta del "solito" differenziale autobloccante simulato tramite freni solamente che la logica è presente nella centralina motore anzichè quella ABS/DSC e quindi il sistema risulta più reattivo.
     
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    quindi il BMW Perfomance control che viene citato nel documento-stampa è un mero azionamento dei freni e non tutta quella roba dell'articolo?
     
  14. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.852
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Io penso sia il contrario.
    Il differenziale autobloccante quando la ruota interna perde aderenza in accelerazione invece di trasmettere alla ruota esterna una coppia uguale (quindi ridotta) ne trasferisce di più aumentando la possibilità che anche questa perda aderenza e quindi la macchina vada in sottosterzo.
    Il differenziale autobloccante migliora la trazione non la tenuta laterale.
     
    A mangost e Lucida04 piace questo messaggio.
  15. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.045
    8.436
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Infatti é per questo che esistevano i differenziali al 20%/40%/60%……….
     
    A mangost, Afterburner e 070 piace questo elemento.
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.440
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    e quelli a percentuale variabile (a memoria, correggetemi se sbaglio, a partire dalla m3 e46)
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in un diff libero quando una ruota perde aderenza la coppia non viene scaricata su quella opposta.

    su quella opposta non ne arriva più.
     
    Ultima modifica: 15 Marzo 2022
  18. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46


    TA (con differenziale meccanico) vs TP
     
  19. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.852
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Forse mi sono espresso male ma è quello che ho scritto.
    Quando ho scritto
    invece di trasmettere alla ruota esterna una coppia uguale (quindi ridotta)
    avrei dovuto aggiungere come fa il differenziale aperto invece di lasciarlo sottointeso.
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Se percorro una curva a velocità costante la ruota interna gira più lenta e quindi riceve più coppia dovendo essere mantenuta costante la potenza erogata dal motore sommatoria dei prodotti tra le coppie e i numeri di giri delle due ruote. Diverso è la trazione su terreno difficile dove blocco il differenziale per poter avere trazione almeno su una ruota. Ma con differenziale bloccato mica posso sterzare molto.
     
    A HispidaSnake piace questo elemento.

Condividi questa Pagina