Buonasera a tutti, da ieri l'auto dopo lo spegnimento, fa un ticchettio metallico che ascoltando ho localizzato proprio in prossimità del tappo dell'olio (sotto)...a qualcuno di voi è capitato se si come avete risolto ? BMW X1 F48 18xdrive cambio automatico Grazie in anticipo a chi risponderà.
Ciao, è la normale dilatazione termica delle parti in alluminio tipo i carterini che proteggono il catalizzatore o la turbina non preoccuparti
che anno è? Quando km?quanti km sono passati dall’ultimo tagliando? Ultimo tagliando fatto in bmw? Potrebbe essere solo l’olio che si è un po’ diluito e quindi senti la catena che si ferma quando diminuisce la pressione della pompa olio prima di spegnersi
2016 acquistata a novembre ultimo tagliando 10000 km fa non in BMW . Ho pensato anche io di far fare un tagliando ed un bel check in BMW. In effetti ora che mi ci fai pensare ho controllato il livello dell'olio ed era al minimo.
l’olio al minimo non è un buon segno…. Lo consumi? Lo perdi? Non è stato messo il giusto quantitativo? Inizia a fare un bel rabbocco e vedi se risolvi. che gradazione hanno inserito? Magari non è specifico per quel motore ma sono quei fusti generici da 2000 litri che hanno le officine…
Primo grande problema dei tagliandi fatti fuori dalla rete ufficiale. Sembra cosa di poco conto ma una manutenzione fatta con oli di marca e delle giusta gradazione preserva la vettura da danni irreversibili nel tempo. In ogni caso, come dici tu, è molto strano un consumo d’olio di tale portata. Difficilmente nella mia vita automobilistica mi è capitato di rabboccare olio tra un tagliando e il successivo.
Io non comprerei mai un auto Usata senza tagliandi ufficiali …..neppure da un conoscente/amico …..e’ vero che costano una cifra in bmw , se non aderisci a campagne…ma sta a dimostrare che x il venditore era più imposturante risparmiare…e le auto oggi costano e costano ancora di più ripararle x negligenza . La gente non capisce che se non fa i tagliandi ufficiali è impossibile poi venderla ad un prezzo onesto .
Condivido ma solo parzialmente il tuo pensiero, in passato, a prescindere dalla legge Monti (in garanzia ho sempre preferito la rete ufficiale), ho sempre conservato tutta la documentazione delle manutenzioni fatte anche fuori rete una volta scaduta la garanzia della mia precedente auto (5 anni), basandomi su quanto indicato dalla casa e non credo che ciò abbia comportato una svalutazione aggiuntiva del mezzo. Sinceramente con la X1 valuterò, per cominciare dovrò fare un tagliando ogni 2 anni e non ogni uno come prima, per cui anche se costasse il doppio dei precedenti che, per inciso andavano dai 350 ai 450 € cadauno, mi rivolgerò alla rete ufficiale.
Caro Franco tutta la legge Monti che vuoi …ma la best 4 decade se non hai i tagliandi in bmw ….è scritto in chiare lettere ….poi onestamente tra la cadenza biennale dei tagliandi e gli sconti che fanno con i pacchetti …e con i soldi che costano i ricambi specialmente quelli motoristici la prima domanda da farsi e’ la seguente : ma alla fine quanto risparmio se risparmio ??? Come vedi non c’è proprio la nessuna convenienza a farli fuori rete ufficiale anche perché’ queste auto le conoscono a menadito e se qualcosa che inizia a dare segni di usura/cedimento loro se ne rendono conto ben prima !
Beh, generici neanche tanto. La stessa Bmw usa quelle taniche ma l'olio contenuto è della Shell. Voglio dire che anche nelle officine no logo è difficile trovare l'olio "tal dei tali", ecco. Che poi la gradazione sia diversa, ci può stare eccome. La Bmw, per esempio, usa il 5W-30.
I fusti classici di metallo della tamoil da quanti litri sono? non lo so di preciso, non mi occupo di meccanica
Non ho detto strana ma mi riferisco alla discussione epica sul castrol originale e castol falso…. Oppure al fatto che una specifica marca potrebbe non andare bene per una specifica casa costruttrice. Poi ti ripeto non sono esperto in materia ma anche leggendo qui in alcuni post ho appreso che sarebbe preferibile mettere olio bmw (che poi la bmw non fa l’olio e quindi è sicuro altra marca rimarcata)