Una curiosità. 118d f40 8 marce palette al volante. 7000km quando cammino “leggero” e cambia marce a bassi regimi tutto liscio non si sente il motore e i cambi sono dolci sembra un 6 cilindri. quando do gas noto che nei passaggi di marce a regimi più elevati c’è una certa “rombosità” accompagnata da una “vibrazione” da rombo. Non so se mi spiego bene. per chi ha la 118d lo avete anche voi? È normale?
No, non ti spieghi bene. Posso solo ipotizzare aver capito cosa intendi. Presumo la "rombosità del rombo" dipenda dall'AISIN, cambio trasversale che lavora sulla turbolenza del liquido con azionamento di un gruppo valvole. E' un ottimo cambio per viaggi autostradali ma scarso e con durata ridotta se utilizzato preminentemente in ambito urbano a causa dell'usura precoce dell'olio e delle guarnizioni del gruppo valvole, cuore del cambio e parte più delicata. Il cambio è un AW F8F35/45, chiamato da BMW GA8F22AW.
Scusatemi ma è difficile farvelo capire. È una sorta di ruvidità in alcuni regimi soprattutto quando si spinge e in occasione delle cambiate. mio avevo la f20 con automatico. Non è lo stesso cambio allora? Il motore qui però è trasversale e credo sia diverso anche come percezione …
Sì, è lo stesso identico cambio (GA8F22AW). Se l'uso è urbano/intenso starei tra i 50/60.000 km mentre se viaggia molto in extraurbano/autostrada puoi anche arrivare a 150/180.000 km.
Il percorso che solitamente fa è un misto urbano extraurbano senza grosse sollecitazioni, no colonna o traffico intenso. A parte qualche viaggio in autostrada, per il resto credo non inserisca praticamente mai l’ottava marcia
Starei sui 120.000 km. Ho scoperto per caso che l'olio rimarchiato da Toyota, Mitsubishi, VW, BMW, Volvo e tutti quelli che montano questo cambio proviene da una azienda nipponica, la Idemitsu:
La nipponica Idemitsu produce ATF sia per Aisin che per tutte le case "atuombolisitcihe" che lo richiedono e lo rimarchiano come proprietario
La vettura è stata vista da ispettore bmw Italia il 14/2/22. Dice che è una caratteristica delle motorizzazioni 118d. Quando entra in coppia tra 1400 e 1600 con marce alte so smentite questa rombositá e vibrazione generale. Mi hanno detto che hanno provato tre vetture lì e tutte lo facevano. Se è così sono delusissimo dal livello di Isolamento dell’anitacolo. Mi aspettavo di più. La mia vecchia 118d tp era più isolata.
mmm allora devo essere tordo io... a me non lo fa. Fatti 10k km mai sentita una vibrazione o rombosita' al cambio. Unica cosa, spesso la prima la tiene fin dopo i 2000 giri prima di cambiare ma anche in quel caso nulla di strano. Per le marce alte mi accorgo della cambiata solo perche' vedo la lancetta dei giri che si abbassa.
Volevo farlo ma credimi alle volte trovare il tempo in settimana per stare dietro a queste cose davvero è difficile. Il ragazzo che conosco mi dice che l’hanno provata in tre. Delegato, capo officina e lui è hanno provato altre vetture con stesso motore ed è caratteristica di quella accoppiata cambio e motore. Mi dice che quando va in coppia quella è la sua caratteristica. Ha aggiunto anche che il delegato bmw aveva una 218 d active tourer con lui che lo faceva anche un po’ più basso di giri. Secondo loro io lo sento perché non riesco ad abituarmi all’accoppiamento nuova cambio diverso, trazione diversa e motore posizionato diversamente. Vengo da una 118d del 2017. Ciao
grazie per la risposta. No non sei tordo ma sono io che davvero faccio fatica a spiegarlo. In pratica la macchina è perfetta nulla di che ma io noto questa cosa. Cerco di descriverla meglio. 1. Se parto da fermo con gas tranquillo la macchina cambia marce intorno ai 1800 giri. Le cambiate sono perfette però noto che nel superare la fascia 1400- 1700 una certa ruvidità/vibrazione su sterzo e sedile. Tipo quando una vettura va in coppia. Non è una vibrazione del cambio. In terza per esempio arriva a X giri, cambia e scende a 1100. Poi riprende la salita (sempre Ada bramenti tranquillo) nel superare la fascia 1440-1700 sento questa vibrazione sullo sterzo. Alle velocità più alte (100km/h), a 1100 giri, se spingo senza provocare la scalata la vettura comincia a risalire di giri e fino a 1400- liscia poi cinese andasse in coppia e ho questa sensazione di vibrazione che poi scompare a 1800 giri o meglio si trasforma perché a quel regime la vettura è più “presente”. Se invece Guido in modo allegro quando cambia marcia non si posiziona a 1200 giri ma già a 1800 e non sento questa sensazione perché rimane alta di giri. Ripeto, se la guida mio fratello non nota nulla. grazie a tutti per il confronto.