"eh ma il covid ammazza i vecchi con patologie pregresse" https://www.open.online/2022/01/31/covid-19-calabria-ginevra-soressa-bambina-morta/
Che in tutta la Calabria non ci sia una terapia intensiva per i bimbi è incredibile. Noi ci lamentiamo di come spendono i soldi delle tasse ma lí ci sarebbe da abbonargliele e basta
Quando è nata la mia "piccolina" nel '99 qui da me andava di moda far nascere i bambini a Vittorio Veneto; non chiedermi perchè, ma all'epoca faceva "in" andare lì... Noi decidemmo di farla nascere normalmente a Conegliano e fu la sua (e nostra) salvezza, perchè solo il tempo necessario di andare da Vittorio Veneto a Conegliano in ambulanza le sarebbe stato fatale. In quell'occasione (fu la prima, successivamente confermata con l'incidente quasi mortale di mia figlia, quella maggiore) ho avuto la possibilità di pesare il terrore: 7 kg, il peso perso la sera in cui il primario della terapia intensiva (in questo caso neonatale) mi disse di prepararmi perchè non avrebbe superato la notte. Sono stati dieci giorni spaventosi, credimi.
Anche in confronto a molti altri, ma essendo donna e di destra, è invisa a molti. Che spettacolo, quando è il contribuente a dover dare una somma allo Stato, allora magicamente si triplica nel giro di un niente, quando il debitore è colui che dovrebbe dare l'esempio, incredibilmente si riduce ad un terzo da rateizzare a piacimento. E ancora vi domandate dove andremo?
Non mi ci fare neanche pensare. Vorrei soltanto morire io al suo posto, istantaneamente. Ma in Calabria se non sbaglio c'è l'intensiva neonatale, non c'è per i bambini dai 6 mesi in su. Sul far nascere un bambino in un determinato posto perché "va di moda" ne ho sentite tante e ometto di dire cosa ne penso perché sarei scurrile. Io sono stato felice di far nascere mia figlia nell'ospedale (super pubblico) dove nascono più bambini in Italia, più di 18 al giorno, nonostante a Torino vada di moda nascere in un altro ospedale "perché la sindaca ha partorito lì".
Lo conosco eccome, ma non ha avuto riduzioni ed ha pagato il debito intero con gli interessi, a differenza di altri (di cui non faccio nomi per non offendere le tifoserie) che hanno preferito far fallire le società calcistiche per non pagare nulla, e poi ne hanno riacquistato il solo nome a due baiocchi. P.S.: il debito pagato da Lotito non era stasto contratto da lui, derivava dalla gestione Cragnotti
Immagino dipenda anche dalla somma che devi pagare: per 10.000€ non ti offrirebbero mai una dilazione ultradecennale, ma se si tratta di milioni...... anche perché l'alternativa potrebbe essere quella di incassare zero, quindi tirano la corda ma stanno attenti a non romperla.
Prova tu a fallire e a ricomprarti a due baiocchi il nome ed i diritti sportivi della società fallita.
In un certo senso hai ragione, ma sono abbastanza certo che se tu fossi debitore di qualche milione allo stato scenderebbero a patti anche con te.
Mi viene da ridere a pensare che spetti a me difendere un soggetto che non tollero, ma una cosa è certa, se dovessi scegliere tra non prendere nulla (come è successo per le società calcistiche fallite) e prenderli in 23 anni con gli interessi, propenderei sempre per la prima. Probabilmente il favore l'ha fatto solamente a se stesso, ma non credo che lo stato ci abbia rimesso
nell'economia virtuale conta più il debito che la reale possibilità di incassare il dovuto e sanare il debito stesso. come l'anticipo sulle fatture..
E' una moda che c'è da una vita, spesso legata alla struttura dove lavora il ginecologo che ha seguito la gravidanza. Quasi 30 anni fa una amica con parto gemellare ha voluto partorire in clinica (la stessa dove era nata lei, e io tra l'altro) col risultato che appena dopo il parto le bambine, sotto peso, sono partite per il policlinico per fare una quindicina di giorni in T.I. a scanso di equivoci. Proprio per questo mia figlia è nata ai Riuniti di BG (oggi Papa Giovanni XXIII) anche se la ginecologa di mia moglie lavorava in un altro ospedale e non c'era nessun potenziale problema. La tua esperienza è veramente terrificante, non riesco neanche a capire come ci si possa sentire.
Nel frattempo... Nel Mediterraneo, la cosa si fa sempre più interessante.. https://www.repubblica.it/esteri/20...ia-335890915/?ref=RHTP-BH-I322793271-P2-S1-T1