Non lo so.. Però, in Norvegia la progressione sui consumi e la crescita dei veicoli circolanti è stata quella evidenziata dallo studio, anzi, anche più rapida, e loro l'hanno già fatta, attuata e sperimentata, gli inglesi sono come noi: alle ipotesi.. Quindi, dato che lo hanno fatto, personalmente tendo a dare maggior credito ai norvegesi, che non ai soliti inglesi "che sanno tutto loro"...
Per conferma a quello che ricordavo, sono andato a cercare i picchi medi di potenza sulla rete italiana, tutto incluso dalle abitazioni alle industrie: 25GW di notte e 55GW di giorno. I famosi 22 milioni di autovetture, collegate ogni sera alle prese casalinghe al minimo sindacale di 2.3kW o 10A, assorbirebbero costantemente oltre 50GW per diverse ore, il doppio dell'attuale picco notturno, più che triplicando il consumo totale. Non mi sembra cifrette, altro che rinnovabili, serve il nucleare a tappeto.
Siamo alle solite: due campane ..... due suoni diversi. Non ne usciamo più.....come sempre A volte mi domando se non godiamo nel trovare a tutti i costi un qualcosa che ci vede contrapposti o, anche ci fosse un qualcosa che ci trova d'accordo, non sia di godimento contrapporci così tanto per partito preso. L'elettrico sarà il futuro: probabilmente si......probabilmente no. Ma no? Come se poi l'elettrico (batterie) fosse la panacea di tutti i mali del mondo a livello inquinante
E che c'è di strano, ti piacerebbe di più il pensiero unico? Nel caso, @Scrondo conosce un posto che si trova tra Cina e Corea del Sud idoneo
Stiamo parlando di un paese che consuma 330 TWh annuali... Facciamo 2 conti spicci.. Convertiamo: Questo è il fabbisogno nazionale: 330 Terawatt [TWh] = 330000 Gigawatt [GWh] 330000GWh / 365(giorni) = 904,1095890410959 [(GWh)/giornalieri)] questo è quello giornaliero 50 GWh sono il 5,319148936170213% del fabbisogno giornaliero.. È poco? No, ma rientra nelle previsioni fatte dai produttori, e io non ho considerato la penetrazione dei veicoli elettrici sul mercato, che non è sicuramente valutabile ad oltre un 5% del totale annuo, anzi, è sicuramente inferiore... Si, mi fido di più dei norvegesi..
Mi sembra di paragonare pere con mele: Italia e Norvegia......due mondi agli antipodi dove di identico abbiamo solo due gambe e due occhi
Dai, la contrapposizione è la base per un dialogo/dibattito, altrimenti staremmo a dirci la stessa cosa in continuazione. Certo, spesso la parti si invertono, pur di avere il dibattito la contrapposizione la si cerca, inventa o addirittura la si accetta anche se posta da altri.
Di strano qui dentro non c'è nulla: nel tempo l'ho capito Contento per lui che lo conosce: io sto bene in Italia e mi sembra di averlo ribadito più volte. Non sono io l'esterofilo
Come ha appena scritto Gigi, pere con mele. Io parlo di picco medio di GW tu di GWh giornalieri. I primi sono l'indice per dimensionare la rete e la produzione, i secondi indicano il consumo totale senza curarsi dei picchi da soddisfare. Non ci azzecca.
Ok.. Ma non è che avevano una rete elettrica progettata per 50 milioni di persone e la usavano in 5.. La progressione è la stessa...
Se considero gli ultimi 2 anni mi viene da piangere direi che passo un euro a km solo con bollo ed assicurazione. Siamo nel paese dei NO qualsiasi cosa ci sarà quello che dice che deturpa il decoro del condominio quello che ha paura provochi incendi quello che dice no solo per rompere i coglioni. Fino ad un certo punto, per fare un piccolo esempio se vuoi montare delle tende da sole sul tuo balcone devi chiedere il permesso e colore disegno ecc vanno concordati... Il problema ci sarebbe comunque perché anche se molti dovrebbero ricaricare solo parzialmente avremmo un ora di punta in cui molti si attaccano contemporaneamente. Infatti il vero problema per una transazione elettrica è nella rete di produzione e distribuzione dell'energia elettrica. L'energia equivalente trasportata oggi tramite conustibili fossili, avevamo già fatto questo discorso tempo fa, e quasi pari a tutta l'energia elettrica prodotta.
Per una rete che trascina un un consumo di 900GWh su 24h, i 50GWh su qualche ora, che è il 5%, non sono un picco, ma un'oscillazione, soprattutto se notturno..
Semplicemente perchè il prospetto di facciata è bene comune per disposizione codicistica Ps. Non devi chiedere il permesso per montarle ma per la conformità di colore. Non necessita di delibera ma di autorizzazione contrariamente alla costituzione di servitù/lavori su parti comuni che, invece, richiede un quorum deliberativo assembleare. In poche parole: nessuno può dirti nulla se vuoi montare delle tende da sole: ti può essere contestato il colore in quanto va ad incidere sul prospetto di facciata
Funziona in modo diverso, l'energia su rete non si accumula e tutta quella prodotta deve essere consumata in tempo reale, non sono oscillazioni. È complesso ... E la rete deve essere dimensionata oer i picchi, ripeto, non per i valori medi.