nooooo caspita se l'ho scritto veramente, non mi sono spiegato bene. fatica no, lo era per i miei, tanta ....era fastidioso, perche' una delle primissime volte, ho preso una tibiata pazzesca contro la plastica della blancia, diciamo la zona sotto interruttore luci, e poi ho avuto dei risentimenti per una rotazione innaturale del ginocchio sx, quello di appoggio, non ricordo se a salire, scendere o entrambi. comunque tornando in topic, ultimamente ho avuto una rivalutazione di f20 rispetto ad f40, per diversi motivi, che sono gli stessi che valuterei per scegliere ora. il muso della f40 non mi piace.nel complesso mi piace moolto di piu' la linea, ma il muso rovina molto. le f40 msport sono troppo vistose, il giusto equilibrio era la vers sport che per ora e' sparita. lo stesso vale per f20, come dicevo di la', alla fine scelsi msport per moda, ma fondamentalmente non mi piace un granche'. il mio paragone lo faccio con tutte le f40 sul mercato, e f20 vers sport, meglio se shadow line: mi piace piu' il muso basso rispetto alla msport (f 20 si intende); preferisco le ruote da 17 che me la fanno sembrare meno, anzi non tamarra, oltre che per praticita'; mi piacciono piu' le finiture interne rispetto alla msport. come linea non mi fa impazzire, ma comunque e' sempre tra le poche segmento c che mi piacciono. provare la tp mi renderebbe molto curioso, e i prezzi , in confronto ad f40, mi stimolerebbero molto.insomma, a patto di trovare una sport, sopratutto shadow, non ci penserei due volte a prendermi una f20
mi manca solo da vederla dal vivo, ho iniziato a seguirla in rete, circa un anno prima della presentazione, in rete. non penso la porterò a casa, anche se mi hanno detto che, per la lunghezza ai limiti, con un eventuale test drive mi lascerebbero provare a metterla nel garage prima di firmare,ci vedo parecchie cose che non mi convincono. il sistema plug in non lo concepisco, dovrei riscegkiere lo stesso motore che uso da sette anni, che mi piace molto, ma prima o poi, avrò voglia di cambiare. una lunchezza oltre i 435 cm, per me diventa scomoda in molte situazioni. tra i 425 della mia e i 433 della F20, come praticità fu un sensibile passo indietro.
I mythbusters hanno dimostrato che il peso ha un'incidenza minima... E sarebbero discese? Sotto il 5% è falsopiano, poco da discutere. Allarga i tuoi orizzonti. Se ti invito uno dei prossimi we vieni a farti un giro per le mie valli? Da passeggero, s'intende. Tanto pesi poco. Sega.
Vabbe', se non cosi, come? Sta riprovando i vari punti che in passato avevano bene o male funzionato, per vedere quale argomento potrebbe tirare un po'.
ho dovuto cercare il significato a proposito, poche settimane fa ero in giro con mio fratello ,20 kg piu' di me + 2kg aggiuntivi sulla sua bici che ovviamente e' piu' grande, ed ha ruote piu' pesanti. in discesa 6% entrambi senza pedalare, ho realizzato che stanto a qualche metro dietro a lui, per l'effetto scia tendevo a raggiungerlo, quindi lo affiancavo e lo superavo, dopo di che si ripeteva la situazione con lui dietro. strada lontano dal mondo, senza auto tra le balle allora abbiamo fatto una prova, ci siamo affiancati, abbiamo lasciato correre senza pedalare, e lui guadagnava palesemente terreno. se ricordo bene , v=m x a io vivo in zona prealpina , qui' in giro e' tutto su e giu'. le discese lunghe e ripide, fai 10% e oltre, sono in mezzo ai boschi, piene di tornanti, quindi rettilinei brevi. difficile fare velocita' su quelle discese.queste strade sono spesso attraversate da cinghiali, cervi, caprioli, dopo averne visto qualcuno diverse volte, per fortuna sempre qualche decina di metri avanti che attraversava, me ne guardo bene di buttarmi giu' a cannone. su discese con meno pendenza, che si trovano su statali o provinciali, girando un po' le gambe, non e' difficile andare forte. per noi ciclisti , 5-6% e' ancora una salita pedalabile, dove cioe' chi sta davanti a discrete velocita' (20-23 orari, non siamo prof che le fanno a 30-35 ) se la suda, ma chi sta dietro gode di una buona scia, ma e' pur sempre una salita, o discesa . per noi i falsopiani, sono appunto quello che dice la parola, pendenze minime , 1-2-3%, dove chi sta in scia, ha un grosso vantaggio, viene letteralmente trascinato. per curiosita' , tu in zona hai discese ripide con rettilinei lunghi? in effetti da giovane quando giocavo a calcio, ho fatto una miriade di sorte a caviglie ginocchi e polsi. saro' debole di articolazioni, facciamo sega dai , ma per movimenti poco naturali, nel pedalare non ho nessun problema. per le tre articolazioni che ho fratturato pero', di cui due con interventi, ho recuperato al 100% considerazioni che avevo fatto nel mio thread, sto griglione della f40 non lo digerisco proprio. l'unico modo per nasconderlo e' farlo tutto nero, ma dovrei comunque evitare di guardarlo. peccato, perche' come linea e' riuscita molto bene. pero' ci tengo a ripetere, questo confrontoe' favorevole solo per vers sport della f20
mi ero perso questo, ho inteso bene, in auto? se sei molto spericolato, penso che mi butterei al primo tornante. se supero di tanto la forza g a cui sono abituato e a sentire stridere le gomme mi sentirei in pericolo
Se senti stridere le gomme significa che il motore è spento. Altrimenti senti solo i pensieri. Così a sentimento direi che i g trasversali raddoppiano e quelli longitudinali quadruplicano...
Dai per scontato che ci sia il posto dove vomitare. Poi vabbè, la lamiera la puoi lavare, non si sciupa nulla.