Si, d'accordo, ma nulla a che vedere con la pseudopelle dalla E9x in poi. Quella è davvero plastica. Parlando di Bmw. Era per dire, in sostanza, che fermo restando il benchmark della pelle di talune auto inglesi, la qualità della stessa nelle auto standard, diciamo, è andata peggiorando nel tempo.
La tecnica di incollaggio di cui parli tu la usano molto sulle vetture che hanno il guscio centrale in carbonio. Ha dei notevoli vantaggi, soprattutto in termini di rigidezza strutturale. Non sapevo invece venisse usata da AM. Stupisce a questo punto l'elevata massa delle vetture ma d'altronde, mettendo pelle a profusione e curando così tanto ai dettagli, non potrebbe essere altrimenti.
Secondo me c'e' anche tanto peso inutile. Due esempi a caso. Tutto l'ambaradan pulsante elettrico, cavi, servomotore, pistoncino, molla per aprire la copertura dove sta il tappo della benzina. O ancora anche qui tutto il servomeccanismo per sganciare elettricamente il ribaltamento del sedile E questo per cose che, nella realta' dei fatti, non cambiano di una cippa il piacere dell'esperienza d'uso o anche solo del possesso.
Ho finalmente trovato l'articolo di speedhunters da cui era stata presa quella foto. http://www.speedhunters.com/2013/08/aston-martin-at-gaydon-the-dream-factory/ C'e' anche la foto di James Bonder
Molto interessante Ale. Mi sono guardato il link postato che non ha fatto altro che aumentare il mio apprezzamento per AM. Per il telaio, credo che l’aumento di rigidità sia legato al fatto che la colla crea “continuità” su tutta la superficie incollata (ipotesi: un pannello 10x10 cm avrà una superficie pari a 100cmq incollata). Invece ove vi sono saldature è il solo il bordo ad essere saldato (ipotesi: nel suddetto pannello la superficie saldata sarà pari al perimetro ovvero 10x4= 40cm X spessore cordone). Questa tesi l’avevo sentita da Stefano d’Aste di PB racing e mi sembra sia sensata.
Ma sai che l'avevo cercata anche io ma non avevo trovato nelle foto su interdet quella con solo due finestrini e gli specchietti. Quindi avevo pensato fosse di derivazione ford (tipo mustang), ma anche li niente. Su quale Volvo veniva montato il comando specchietti+finestrini con solo due vetri elettrici? Il piu' bel carryover comunque resta la chiave+telecomando della Vantage pre-restyling.
Eccolo, Volvo C30. Ci sarebbe anche la C70 ma, a memoria, i finestrini posteriori scendevano essendo una cabrio a quattro posti.
Eccolo! Infatti io cercavo sempre C70. La C30 non mi era proprio venuto in mente. Pero' hanno tenuto il meccanisco e riverginato le plastiche. Mica siamo in Morgan
Come resistere a questa puttanata? https://www2.astonmartin.com/en/accessories/v8-vantage/interior/personalised-sill-plaques C'era anche la versione hi-end con firma etc. https://www2.astonmartin.com/en/accessories/v8-vantage/interior/signature-sill-plaques
Non ci ho speso troppo tempo a pensarci (l’obiettivo primario era di eliminare la placchetta attuale troppo rovinata perché non su metallo satinato e spostarla nel cofano motore dove ci sono i due buchi fatti dal vecchio proprietario che, guarda caso, hanno esattamente lo stesso interasse) però non è detto che non ne faccia fare altri due. Per un attimo mi era venuto: “Blue and green should never be seen”.
Questa, forse: "Any customer can have a car painted any color that he wants, as long as it is frying pan grey"
Ero rimasto un pò indietro con questo spettacolare topic,grazie @Ale_72 per farci conoscere delle auto così speciali ,nei minimi dettagli. Molto interessanti le foto del telaio.