Perdita liquido refrigerante | BMWpassion forum e blog

Perdita liquido refrigerante

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Darios, 7 Maggio 2016.

  1. Darios

    Darios Aspirante Pilota

    16
    0
    17 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    E91 Touring
    Salve a tutti.
    Scrivo nel forum per sapere se a qualcuno di voi e' capitato. Sulla mia 316d edition E91 qualche giorno fa alla messa in moto si accende la spia di basso livello liquido refrigerante. Apro la vaschetta ed effettivamente manca liquido. Effettuo rabbocco di circa mezzo litro (con liquido bmw) e mi reco in officina per opportuna verifica.
    In bmw hanno constatato una perdita nel circuito ed in particolare nel supporto del filtro olio. Dopo un giorno mi chiamano dalla officina bmw dicendomi che occorre sostituire anche il radiatore dell'olio in quanto presenta evidenti corrosioni con il rischio a breve di mischiare acqua con olio. Secondo voi che e' successo? Ho visto di persona il radiatore ed e' molto corroso.
    Grazie
     
  2. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Credo tu stia parlando dello scambiatore acqua\olio. Di solito le guarnizioni iniziano a perdere tenuta e si rischiano perdite e trafilamenti. Comunque se hai visto personalmente che è corroso allora sarebbe davvero consigliabile sostituirlo. Io ho appena sostituito le guarnizioni al mio e stava messo bene. Cosa sia successo non saprei perchè non ricordo di casi in cui ci siano state corrosioni così importanti da pregiudicarne il funzionamento. Liquido antigelo inadatto forse, anche se è un'ipotesi remota non vedo ulteriori possibili motivi.
     
  3. Darios

    Darios Aspirante Pilota

    16
    0
    17 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    E91 Touring
    Perdita liquido refrigerante

    Si si tratta proprio dello scambiatore acqua/olio. E' davvero molto corroso. Il capo officina bmw non riesce a spiegare il motivo di un danno del genere. La vettura ha cinque anni ed e' stata sempre tagliandata in bmw. Secondo me si tratta o di un difetto del componente (marca Mahle) oppure liquido di raffreddamento antigelo non diluito correttamente con acqua. In ogni caso ho fatto sostituire lo scambiatore e lunedi' lo monteranno. Preventivo di spesa per sostituzione supporto filtro olio, scambiatore acqua/olio, guarnizioni, sostituzione liquido refrigerante...circa 600 euro. Che ne pensate?
     
  4. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Perdita liquido refrigerante

    Una rapina come tutti gli interventi fatti in casa madre.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  5. Giustyle

    Giustyle Presidente Onorario BMW

    10.303
    515
    14 Febbraio 2012
    Reputazione:
    5.912.556
    Bmw X5 F15
    Perdita liquido refrigerante

    [​IMG]

    Cambi solo il pezzo 4 con le guarnizioni (5 e 6) ?
     
  6. Darios

    Darios Aspirante Pilota

    16
    0
    17 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    E91 Touring
    Perdita liquido refrigerante

    Si. Grazie per lo schema. Devo cambiare oltre allo scambiatore anche la scatola di contenimento del filtro olio,in quanto la perdita del liquido di raffreddamento ha origine dalla scatola.
     
  7. bmw@giov

    bmw@giov Aspirante Pilota

    3
    0
    10 Giugno 2017
    Reputazione:
    10
    bmw e90
    Buonasera ragazzi possiedo un bmw 320d del 2006 e ho un problema da quando ho sostituito la turbina,mi consuma liquido refrigerante.

    Il tutto è nato quando ho staccanto il tubo sul termostato egr per smontare la stessa,ho rimontato il tutto e ho rabboccato più o meno mezzo litro di liquido nella vaschetta ke era caduto per terra quando ho staccato il tubo, da allora ho un consumo di liquido e ho anke notato ke dalle bocchette dell'aria di sinistra esce aria tiepida mentre a quelle di destra esce fredda, lo stesso per le posteriori nonostante la temperatura sia impostata a 28° e la rotellina sul rosso, ho fatto mettere in pressione l'impianto dal mio meccanico e nn risultano esserci perdite ho sostituito entrambi i termostati ma niente il problemi persiste non so più ke altro controllare.

    A qualcuno di voi è successa la stessa cosa?o qualcuno sa come aiutarmi a capire dov'è il problema?
     
  8. Marco091

    Marco091 Kartista

    58
    5
    7 Agosto 2021
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 320D E91 177cv
    io ho controllato per l'ennesima volta il livello del liquido refrigerante, e sono messo così:

    [​IMG]

    [​IMG]

    direi che è buono, no? anche il colore del liquido è un blu bellissimo...
    Non so perchè proprio il liquido refrigerante, ma ultimamente lo sto controllando un po' troppo spesso (anche i radiatori stessi, se hanno del bagnato o meno, il fondo lo trovo sempre asciutto) e leggendo un po' di cose, mi sta assalendo qualche fobia di troppo (e la guarnizione testa? e lo scambiatore? ecc) non mi sembra di star notando fumate o cose strane, i tubi sono ancora belli e non mi sembra abbiano crepe o trafilate...
     
  9. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    il livello va bene, devi solo assicurarti che la "pallina grossa" sia a filo del bordo superiore dove avviti il tappo. Per quanto riguarda lo scambiatore acqua/olio, sulla mia si è messo a pisciare verso l'esterno quando la guarnizione stava dando segnali di cedimento, ovvio che ho avuto fortuna e l'ho fatta sostituire immediatamente.
    Se hai delle contaminazioni, te ne accorgi vedendo l'acqua o l'olio che diventano color caffelatte, oppure della melmina giallognola che si deposita sulla parte inferiore del tappo dell'olio sopra il motore. In questo caso, occhio ai falsi positivi, d'inverno, se lasci l'auto fuori con climi molto umidi (bassa reggiana ad esempio) è plausibile che si formi anche in assenza di contaminazione.
    è buona cosa controllare l'olio che si estrae dalla macchina per vedere se è di un colore consono o meno, basta anche un bicchiere per capirlo, così come il cambiare il liquido di raffreddamento ogni 4-5 anni (si sa mai che quando lo cambi hai la fortuna di beccare il problema all'inizio).
     
  10. Marco091

    Marco091 Kartista

    58
    5
    7 Agosto 2021
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 320D E91 177cv
    l'olio l'ho fatto rabboccare (alla fine mancava mezzo litro tra una perdita dal recupero vapori e la trasudata dal tubo intercooler)... adesso se c'è qualcosa mi sa che lo capirò solo dal colore del refrigerante o dal tappo olio... la guarnizione testa l'avevo cambiata qualche anno fa, ma non so quanto duri in media...
     
    Ultima modifica: 16 Ottobre 2021
  11. Marco091

    Marco091 Kartista

    58
    5
    7 Agosto 2021
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 320D E91 177cv
    Mi sa che rispetto a prima é sceso... Eppure il colore resta sempre bello blu
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 16 Ottobre 2021
  12. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Un consumo lieve é normale, potrebbe essere che hai la guarnizione del tappo del vaso di espansione usurata e forse lascia trafilare più vapori del necessario, consumando più refrigerante rispetto alla media. Ovvio che se butti dentro mezzo litro alla settimana, c'è qualcosa di strano.
     
  13. Marco091

    Marco091 Kartista

    58
    5
    7 Agosto 2021
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 320D E91 177cv
    nel dubbio, tengo controllato... finora non ho trovato bagnato da nessuna parte
     
  14. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Ti dico, rabbocco circa due dita scarse di liquido in un bicchiere di plastica ogni mese e mezzo. É così da quando la acquistai 120000km fa con 40000km sulle spalle, pertanto deduco sia normale consumo. Il sistema ambisce ad essere ermetico, ma non lo é al 100%, hai sempre degli sfoghi di sovrapressione o dei trafilamenti di vapori da tenute. Ovvio che sono cose da poco e si traducono in piccole quantità di liquido da rabboccare di tanto in tanto.
    La cosa é grave quando rabbocchi due dita al giorno o alla settimana, allora li o hai una perdita in giro, o devi fare la testa..
     
  15. Marco091

    Marco091 Kartista

    58
    5
    7 Agosto 2021
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 320D E91 177cv
    L'ho fatto presente ai meccanici, han visto che c'era una fascettina di un tubo che trasudava un po' d'acqua e me l'hanno messa nuova... Meglio così... Pensavo già a guarnizione testa, radiatore, scambiatore o chissà cos altro...
     
  16. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    A volte la cosa più semplice è la risoluzione del problema
     
  17. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Minima spesa, massima resa. Meno male che si é risolto con poco!
     
  18. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Anche io ho una trasudazione ma nn riesco a capire se è dal radiatore oppure dal raccordo a tre vie che ritorna anche in vaschetta domani faccio delle foto e le posto se riuscite a darmi una mano a capire, ovviamente mj tocca rabboccare
     
  19. Marco091

    Marco091 Kartista

    58
    5
    7 Agosto 2021
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 320D E91 177cv
    Io non son riuscito a individuare la fascetta nuova, l'unica cosa che avevo capito era di un tubo situato in basso.. potrebbe essere uno sotto alla vaschetta o proprio nella parte bassa del vano motore... Sta di fatto che me l'han messa nuova... Per il resto, liquido freni nuovo e revisione superata senza nessun problema...
     
  20. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    se vuoi mettere sotto pressione l'impianto senza accendere l'auto, ci sono quelle pompette manuali che servono a vedere anche la tenuta dell'intero circuito. Forse potrebbe fare a caso tuo per evidenziare dove perde senza rischiare ustioni.
     

Condividi questa Pagina