Togli forse. A livello di carico aerodinamico è pazzesco e lo si vede analizzando le velocità di percorrenza ad alta velocità. Comunque pensare che una M2CS possa performare in pista come una Porsche 992 GTS è pura utopia. E secondo me anche con una Carrera S qualche difficoltà la incontra comunque.
Le prestazioni della Porsche 911 non possono più sorprendere. Sono vetture leggere, aerodinamiche con sezione frontale ridotta , con limitate prese d'aria anteriori,ruote sterzanti posteriori, grande trazione sulle ruote motrici,motori potenti, e nel caso della GTS anche se pesa di più può essere alleggerita con facili optional e comunque è dotata di un motore turbo con il 20% di coppia in più a già a 2300 giri. Tutto ciò premesso anche con la stessa potenza,non ha senso paragonare un coupè da 4/5 posti con dimensioni ampie , pesante con aerodinamica sfavorevole e grandi prese d'aria anteriori , bagagliaio da 370 litri e soluzioni sportive inferiori, vale a dire paragonare la M2 CS alle Porsche non ha significato e inoltre come in questo caso hanno un prezzo superiore di 50/60.000 Comunque se al Ring la nuova Porsche 992 GTS avesse girato in 7.23.00 sarebbe un tempo simile a quello della GT3 di 9 anni fa con l'aspirato di 3,0 litri con 473 cv. Secondo me l'unico settore dove BMW non sfigura è costituito dai motori M, almeno non è arrivata al punto in cui è stata costretta Porsche proprio con la GT3 che ho sopra citato : Volendo si può dare un occhiata qui : https://www.auto.it/news/news/2014/03/19-23693/porsche_richiamate_le_911_gt3_a_rischio_incendio/
Hai ragione Franco non ha senso Paragonare BMW con Porsche....la Porsche è superiore in tutto anke come prezzo....Anke se BMW non scherza x niente siamo arrivati alla follia...poi i modelli CS e GTS hanno listini da rapina......
Giusto oggi ho visto un video di "nientepopodimeno" che Kevin Estre al Ring su una 992 GT3 e ci sono rimasto letteralmente male vedendo quello di cui è capace quella macchina : www.ultimedia.com/deliver/generic/iframe/mdtk/01324488/src/qqprlrk/zone/1/showtitle/1/"
a me impressiona più la gts della gt3...la gt3 è nata per la pista, ci hanno messo solo la targa per poter circolare in strada, è normale che sia più veloce di altre super car targate...la gts invece è nata per la strada ma è velocissima anche in pista, è un auto comoda da tutti i giorni, ha una polivalenza che poche super car hanno, si potrebbe usare come prima auto a far tutto tranquillamente, anche qualche giretto di divertimento in pista si fa bella figura, è un gran prodotto...
Sarebbe interessante capire come stati misurati i pesi delle nuove 911 in quanto ultimamente i pesi dichiarati dalla Porsche sono improvvisamente ed inaspettatamete aumentati significativamente...... Guarda caso in seguito all'introduzione delle seguenti regole europee : Per il periodo 2020-2024, il regolamento (UE) 2019/631 conferma gli obiettivi in materia di emissioni di CO2 per l' intero parco veicoli dell'UE stabiliti a norma dei regolamenti (CE) n. 443/2009 e (UE) n. 510/2011. Autovetture: 95 g CO2/km Furgoni: 147 g CO2/km Questi livelli obiettivo si riferiscono alla procedura di prova delle emissioni NEDC. A partire dal 2021 gli obiettivi di emissione per i costruttori saranno basati sulla nuova procedura di prova delle emissioni WLTP. Gli obiettivi per le emissioni specifiche sono fissati annualmente per ciascun costruttore. Tali obiettivi si basano sugli obiettivi per l'intero parco veicoli dell'UE ............ e tengono conto della massa media dei veicoli nuovi del costruttore immatricolati in un determinato anno, utilizzando una curva dei valori limite. Ciò significa che i costruttori di autovetture più pesanti sono autorizzati a produrre maggiori emissioni rispetto ai costruttori di autovetture più leggere.........
ciao, però c'è qualcosa di curioso; se si notano i tempi di accelerazione si vede che la versione M 2 competition è molto più potente( 510 cv contro 450), tuttavia nei tempi di accelerazione sul km sarebbe meno veloce e di parecchio; circa 2.7 secondi; una enormità; e anche sullo 0-100 ci sarebbero 0.2 secondi; probabilmente un errore di stampa ma che la dice lunga sulla affidabilità della rivista
E' un errore di stampa, la M2 Competition ha 410cv. Di errori di stampa comunque ne fanno parecchi. Vedi anche il tempo sul km da fermo della M3 Competition.....
@AR147 ....un tuo parere Beppe ... come è possibile un risultato così scarso della M2cs.........in ogni Prova su pista la Cs ha primeggiato nella Rivista Auto risulta una macchina quasi inguidabile e pericolosa...
Personalmente non tendo a dare così tanta importanza ai numeri o meglio, come sostengo sempre, bisogna saperli analizzare e prendere nel contesto. Il tracciato di Balocco non è una pista vera e propria, chi ci ha girato lo sa bene, mi ricordo io ai tempi quando la frequentavo regolarmente, l'asfalto è si buono ed abrasivo ma la carreggiata è stretta e ricorda molto di più un tracciato stradale che una pista vera e propria. Aggiungiamoci magari condizioni ambientali non perfette ed una vettura che richiede una certa qualità di pilotaggio, è possibile che in alcune condizioni e tracciati i risultati possano non essere esaltanti come in genere. Onestamente non mi strapperei le vesti per il risultato di questa prova e continuo a reputarla la migliore BMW oggi in gamma e quella che più incarna il vero spirito M.
Infatti i tempi fatti in pista risentono di troppe variabili..le macchine dovrebbero essere guidate stesso pilota , pneumatici marca uguale e condizioni meteo similari......Io ho avuto la fortuna di Provare la m2 Cs in pista a Misano. A un corso M...con asfalto bagnato.... macchina eccezionale......
rimangono però la valutazioni, a meno che non si vogliano sottostimare le opinioni di chi ha provato la macchina; in ogni caso esistono sempre dei riferimenti per altre prove effettuate sullo stesso tracciato; io comunque non ho molta fiducia in questa rivista; numerose volte ci sono stati in passato degli errori evidenti
Ho preso pure io la rivista, incuriosito dal tempo decisamente non in linea con le attese. Trovo strana questa "inguidabilità" giudicata per la CS, lamentata sia per l'anteriore, sia per il posteriore con le sport cup (che dovrebbero garantire più tenuta in tutte le circostante rispetto alle super sport sulla competition), inoltre non c'è il DKG a rendere più brusca l'auto in cambiata, ma un manuale che appunto da più "dolcezza" in questo senso. Infine non trovo riportate le condizioni di prova. Personalmente propenso in condizioni non proprio ideali per la prova in pista, che poi siano dovute all' auto o al tracciato, poco cambia; mi ricordo la prova della prima M2 senza il test in pista, mi viene il dubbio che anche quella volta, ci furono problematiche simili.
Secondo me è l'opposto. Trovo molto più brusco lo stacco riattacco della frizione piuttosto che la cambiata "super raccordata" del doppia frizione. Dubito anche che si arrivi a blocchi di ponte in scalata.
Quelle restano ed è vero. Ma la M2 CS l'ho trovata tutt'altro che inguidabile. Ok, la motricità è al limite, la macchina è molto reattiva ma è quello che dovrebbe essere diamine. Secondo me è un mix tra condizioni ambientali non perfette, magari vettura non perfetta dal punto di vista ciclistico, tipologia di tracciato e qualità del pilotaggio. Guardate, sia per 718 GT4 che per M2 CS, da metà giro in poi, diciamo dalla curva Mercedes in poi (Curva 7) e si vedono chiaramente le differenze. E come sulla pista di Balocco, molto più stretta e con un asfalto più stradale, magari possa essere andata in crisi. P.S. Per me a Balocco vai più forte con il DKG che con il manuale....
Il DKG in scalata fa la doppietta, come dovrebbe fare un qualsiasi pilota che cerchi il tempo. La nervosità invece ce l'hai in salita di marcia se il grip è poco e il passo corto amplifica questa cosa.