Si parlava di avvisi sonori di Waze. Alcune colonnine sono segnalate come fake, quindi senza avviso sonoro,ma se c'è la pattuglia il primo che passa la segnala e l'avviso c'è. Era venuto fuori qualche anno fa che non sono omologati senza pattuglia.
Anche a me risulta così. Poi in certi casi se non ti fermano nei paraggi puoi contestare. La cosa ignobile è permettere la costituzione ufficiale di autovelox nel database pubblico quando l'apparecchiatura "potrebbe" esserci. Dovrebbe essere associata univocamente ad una matricola di autovelox. O c'è sempre o fai la postazione mobile a tutti gli effetti. Avete mai usato Coyote in Francia o in Svizzera? Funziona diversamente che in Italia. Da noi è puntuale al metro ad indicartelo, anche perchè non deve usare il gps del telefono. In Francia ti indica una "zona pericolosa" di 2 km dove può essere ovunque in quei 2 km. Il governo francese li ha obbligati pena la revoca all'uso, e lì è stra usatissimo ( attivabile sui navi dei marchi francesi + Toyota ).
One moment, tu sto facendo confusione, devo capire. Tu rispondevi a questo: Ma mi stai dicendo che una colonnina (regolarmente segnalata come ho descritto prima) non può essere a volte piena o vuota? Cioè o è sempre piena e quindi "autonoma" oppure, se usata a sprazzi, deve avere una pattuglia a corredo? Questa mi mancava...
Io rispondevo a @bmwer71 che si lamentava di avvisi mancanti di waze rispetto a coyote. Non sono realmente mancanti ma sono classificati fake, quindi non avvisa. Gli articoli che spiegano questi fake sono di qualche anno fa, basta cercare.
Scusa non volevo criticare, mi dispiace se il tono che è passato è quello. Stavo solo esprimendo il mio stupore per una cosa di cui non sapevo nulla. Grazie delle info.
Infatti non è così, alcun .. a meno di un km da casa mia c'è un autovelox nel tipico cassone grigio preceduto da un cartello ed è "sempre" vuoto.. Tranne quando 2 o forse 3 volte all'anno la polizia municipale ci piazza dentro l'attrezzatura per multare i mal capitati.. A volte non installa l'attrezzatura all'interno del velox ma nella vettura che "nascondono" 100 mt più avanti. Waze non lo indica.. Coyote lo indica con un avviso di autovelox fisso e con un successivo avviso di posto a rischio di controllo mobile. Ho l'abitudine di usare waze o google maps costantemente attivi quando giro in moto ( per ovvi motivi) . Coyote lavora in background con una piccola icona sovrapposta a waze e con avviso sonoro. Tante volte mi ha risparmiato da una possibile multa avvisandomi per tempo laddove waze non riportava nessuna segnalazione. Preferisco qualche falso positivo ma avere la certezza di non essere caduto nella trappola di qualche comune desideroso di fare cassa piuttosto che chiudere gli occhi e tirare dritto..
Figurati, non l'avevo inteso come critica, ma non conosco la risposta esatta alla tua domanda. Gli articoli pubblicati dicevano che la pattuglia è necessaria, poi non so se è cambiato qualcosa recentemente. Quindi esattamente come dicevo, ma faccio fatica a credere che quando si appostano non sia segnalato su waze entro qualche minuto. Ripeto, non vedo come coyote possa valere €150 l'anno, il numero di utenti non è paragonabile a waze e se si ha bisogno degli avvisi per "potenziali" velox esistono app che costano €5 una tantum
.. Io spendo molto meno. 5 euro /mese.. Prima di provarlo ero molto scettico esattamente come te ma per una cifra ragionevole ho voluto provarlo e ne sono abbastanza soddisfatto se puro come tu dici gli avvisi a volte sono ridondanti Ps: nei periodi invernali sospendo l'abbonamento alla fine me la cavo con 30 €40 all'anno. Ps; non ne faccio una questione di soldi ma solo di patente e ti assicuro che in moto perderla.. è un attimo
Infatti, un solo avviso "bastardo" e te lo sei ripagato per tutto l'anno. Per chi percorre la A4 tra TO-MI Il mio coyote mi sta dando avvisi di autovelox, soprattutto da MI a TO, ed in modo incrementale ogni settimana, sulle postazioni aeree ( quelle tipo Tutor per intenderci, che per anni non ha segnalato, anche se i dispositivi si vede che sono in funzione. Credo che inizialmente dovessero essere dei tutor, poi la polemica e la causa con il produttore del tutor abbia rallentato tutto. Ora funzionano come autovelox. Su waze da la stessa cosa?
Oggi sono passato davanti ad una scatola arancione vuota (sapevo già che è vuota) e waze me la ha indicata solo visivamente con un pallino rosso con x bianca. Devo sperimentare se mi da l'avviso sonoro con gli autovelox effettivi.
In direzione Milano hanno aggiunto uno fisso ( della polizia per intenderci ), già da tempo, verso Novara se non erro, la prossima volta faccio attenzione. Pure verso Torino hanno aggiunto uno fisso verso Novara, oltre ad Arluno. Da un paio di settimana Coyote mi segnala anche due fissi per senso di marcia, quelli sui pannelli per intenderci. Le apparecchiature sono installate da tempo e quando passi le luci lampeggiano. Ma fino a 2 settimane fa non le segnalava. Ora credo che siano attivati ufficialmente.
Giusto, ci sono anche quelli nelle fermate bus a Galliate e Carisio, segnalati. Comunque dicono che sono tutti vuoti... io non li ho mai visti flashare. La gente passa e non sapendo segnala le telecamere sui pannelli, non sono velox
@frankalex @CarMons.. Vedo che facciamo più o meno le stesse strade. Tra l'altro sulla Mi To sono pure poco visibili perché alcuni degli scatolotti blu sebbene debitamente segnalati dai cartelli obbligatori sono installati dietro al guardrail e ti accorgi della presenza solo durante il passaggio. Comunque il tutor non è segnalato da cartelli quindi anche se è installato e funzionante ( ho fatto caso anche io della presenza....) non può "multare"...per ora..
Guarda il più cattivo che ho trovato finora è sulla Aosta a Pont S.Martin in entrambi i sensi di marcia. Collocati direttamente a ridosso della struttura del ponte dello svincolo, li puoi vedere solo dallo specchio retrovisore, e vedi solo quello in senso contrario di marcia, e lì la velocità è di 110km/h. No comment.
Mercedes li ha e li puoi pure modificare tu, se non ricordo male (almeno, qualche anno fa lo facevo). Questo è oggettivi. Sempre a voler essere obiettivi, il gap fra i brand premium e i generalisti si sta molto riducendo (marketing e percezioni a parte)... Faccio da vero fatica a definire VW o Seat "cessi", pur denotando ancora alcune differenze con i premium, appunto. La cosa disappuntante è che il gap si riduce più per l'abbassamento degli uni che per l'innalzamento degli altri. La cosa è vera in assoluto e ancora più evidente se vai a considerare il "value for money" più che l'oggetto in se