ho scoperto che i cerchi delle nuove m3/m4 sono del tipo "forged" ma solo i modelli 824 e 963M mentre gli 829M sono in ghisa. qualcuno sa per il precedente modello che tipo di costruzione hanno, tipo i 666m della competition? per chi volesse informarsi sulle 3tipologie di cerchio e la loro qualità/leggerezza posto il link: qui https://n4sm.com/blog/cast-vs-flow-formed-vs-fully-forged-wheels-are-they-really-different/ o qui https://www.streetmusclemag.com/tec...e-between-cast-flow-formed-and-forged-wheels/
Semmai sono in alluminio e realizzati per fusione. La differenza risiede principalmente nel costo ed in parte nella resistenza strutturale. Dico in parte perché poi entrano anche in gioco le sezioni resistenti comunque solitamente un cerchio in alluminio forgiato è più resistente di un cerchio in alluminio pressofuso.
Quando cercavo dei forgiati per violetta avevo anche notato che tendenzialmente a parita' di caratteristiche erano decisamente piu' leggeri. Non mi hanno mai convinto per 1.000/1.500 euro che chiedevano a cerchio (mie misure specifiche di ET etc).
La differenza di prezzo tra stampati e forgiati per tipo di lavorazione ci sta tutta, io lavoro l'alluminio e direi che ci dovrebbe essere ancora più differenza, parlando di prezzo, parlando di prestazione non so se ne vale la pena visto questa differenza di prezzo, si sono un pochino più leggeri e un pochino più robusti però bo...è come chi spende mille euro per la viteria della bici per recuperare cento grammi di peso, capisco il professionista, ma l'amatore assolutamente no, mangia un panino in meno che hai già recuperato un etto e risparmiato mille euro...
giusto, alluminio non ghisa. i forgiati, ottime marche e design, sono i migliori soprattutto per uso pista intenso per la loro leggerezza e robustezza ma costano quanto una macchina e per le mie tasche non se ne parla. i flow forged invece possono essere deboli sulla facciata ma sul resto sono robusti come i forgiati. anche essi rispetto ai soliti pressofusi sono più leggeri e abbastanza robusti ergo per un uso normale possono essere piu che soddisfacenti.
C'è un altro fattore da tenere presente in tutto questo: ovvero l' ottimizzazione o meno al FEM (calcolo elementi finiti), se prendiamo gli ultraleggera di OZ e similari, sono di fusione, ma hanno una ottimizzazione molto spinta tramite FEM e simulazioni varie (e ovviamente verifiche successive), da essere decisamente più leggeri di un cerchio in fusione non ottimizzato, ed ugualmente molto resistenti, costando molto meno di un forgiato. I forgiati vengono si ottimizzati con FEM e simulatori vari, ma è dato il giusto spazio alla costruzione dello stampo per non avere costi da fuori di testa. Alla fine si tratta di compromessi costo/prestazioni e ognuno spende in base alla convenienza/quello che cerca.
Oggi ho visto in strada per la prima volta una nuova M4 G82, colore SPY, tra Cinisello e Milano. In totale quindi ad oggi ho avuto modo di incrociare 6 nuove serie 4, 3 G22 (di cui una M440i), 2 G23 ed appunto questa G82. L'impressione è sempre la stessa, ovviamente, muso inguardabile che fa perdere di interesse tutta la vettura. Onestamente non fosse stato per il colore non l'avrei nemmeno notata ed era in coda di fianco a me...
A me anche il cofano "Fast & furious mi fa 'na pippa" non è che entusiasmi. Il musone da castoro, comunque, mi urta sempre.
Io ne ho viste due, nere; uno dei due lavora presso il mio distributore di materiale l'ho "inseguito" per scambiare due impressioni etc, G82comp. TP/ZF e viene da F82. Dentro è molto molto bella, solo Porsche meglio per i miei gusti. Fuori...a parte che è enorme, a parte le cose che abbiamo già scritto mille volte -il muso, il cofano- anche il posteriore dal vivo è stra-caricato stra-fast&furio; dove invece secondo me i muscoli starebbero bene e cioè la bombatura sopra la ruota posteriore, non ne ha. La fiancata è anonima, morbidona, per nulla grintosa...non c'è armonia delle linee con sto muso da periferia di Tokyo drift e la zona estrattore/scarico tamanza forte. Come guida in mezzo alle curve il proprietario è entusiasta, gran miglioramento dice; motore cambio un po' meno nel senso che dice ha meno "botta", va forte ma si sente meno.
Personalmente non mi dispiace però il modello precedente era più bello è inutile girarci intorno..Oggi ho visto una M4 cp F82 e entusiasma Ancora....la Nuova dal vivo è troppo grossa,poco cattiva ..dentro invece hanno migliorato Notevolmente
A livello estetico difficile fare meglio della F82, è perfetta... almeno per il resto dei miglioramenti li hanno fatti dai, sopratutto a livello di trazione, che su un posteriore turbo da oltre 500 cv è fondamentale
Avvistata oggi una nuova M4 verde con delle scritte Akrapovic () sulle fiancate e 4 scarichi ottagonali enormi. Ne sapete qualcosa?? In scalata ad un rotonda ha dato un botto non indifferente...
Ciao a tutti... La rivista sportauto ha provato la M4cp xdrive sul circuito di Hockenheim spuntando un 1:53.9 ... un tempo di rilievo al pari della porsche Cayman gt4.