e ti danno due multe. una per andare in giro senza documento di identificazione. e una per guidare senza poter esibire la licenza di guida. quindi, se pane pane e vino al vino, significa che non sarà obbligatorio, ma in mancanza viene sanzionato (condizione a dir poco esilarante. ma in italia l'incongruenza è normale prassi in effetti..)
certamente si. ma entro i confini nazionali vale anche come documento di riconoscimento. ti ripeto che io non ho carta di identità- e il passaporto lo porto solo se devo varcare i confini nazionali. in qualsiasi situazione mi venga richiesto un documento "identificativo" fornisco la patente di guida, perchè in italia è considerata equipollente alla CI o al passaprto. fornisco la patente anche alla stipula di contratti vari, con organismi privati ma anche statali, come dicevo poco addietro.
Questo è un altro paio di maniche. Il fatto che patente e CI siano equipollenti è esatto. Errato il fatto che la patente ti venga richiesta alla guida per verificare le generalità. Mi spiego meglio: 1) Sei alla guida e vieni fermato dalla polizia: è loro diritto chiederti la patente per verificare l'attestazione alla guida e tuo dovere esibirla. 2) Sei a passeggio e vieni fermato dalla polizia: è loro diritto chiederti le generalità e tuo dovere fornirle. Non è, invece, tuo obbligo fornire alcun documento di riconoscimento (e averlo in tasca) patente o CI che sia. Ovvio che se fornisci generalità fasulle incorri in un reato perseguibile penalmente ex 495/496 cp
anzi; no.. ora che mi torna in mente, una carta di identità la possiedo. è quella datata 1985, con una foto che mi fa lacrimare. avevo ancora i capelli lunghi e lo sguardo del giovane che vuole mordere la vita. --- ora se guardo la foto sulla patente mi vien da piangere...
Ho scritto “potenzialmente” sei tu l’amante della semantica se non ricordo male. La soluzione È GIÀ ipersemplice, il vaccino è disponibile e si può usufruirne.
vero. le FDO ti chiedono la patente unicamente per verificare la tua idoneità alla guida. ma nel contempo assolvi anche l'obbligo di esibire un documento attestante la tua generalità, evitando dunque di dover incorrere nella sanzione prevista per chi non è in grado di esibire tale documentazione. il fatto che io "passeggi" a bordo di un auto piuttosto che a piedi non mi esime dal dover comunque poter dimostrare a richiesta delle FDO le mie generalità quindi, da ignorante in materia giuridica qual certo sono, ma seguendo un filo logico, potrei dedurre che in pratica non è obbligatorio circolare muniti di documento d'identità, ma che se non lo puoi esibire vieni perseguito, e che pertanto codesta prassi equivale di fatto ad un obbligo..
Ma ho anche scritto proprio oggi che sono diventato "pigro per adeguamento" Forse ti è sfuggito il mio post
Sulla disonestà credo non ci sia alcun disaccordo tra me, te ed il resto dei frequentatori del thread. Come credo siamo abbastanza d'accordo anche sul fatto che il gestore non voglia necessariamente contravvenire alle regole, ma solo evitare di mettersi a fare i controlli con la lente d'ingrandimento per vari motivi: - per legge non è tenuto a chiedere il documento d'identità - se lo dovesse fare e trova lo stronzo, magari si becca una denuncia e perde il cliente - è lì per fare il ristoratore e non il carabiniere, per cui si presta all'applicazione della regola, ma il suo focus è ben altro - è consapevole che magari gli scapperà qualche non vaccinato con green pass altrui, ma lui il suo dovere l'ha fatto e lì si ferma - probabilisticamente parlando, il rischio di contagio sussiste anche per i vaccinati (con green pass valido) e per i dipendenti del locale che potrebbero non essere vaccinati, quindi la selezione tramite green pass mitiga il rischio, ma non lo esclude Quanto al possibile cliente disonesto, abbiamo già N forze dell'ordine, pagate per svolgere certe funzioni: per quale motivo dovremmo delegarne alcune ad un privato imprenditore? Il prossimo passo quale potrebbe essere? Chiedere ai gioiellieri di arrestare i rapinatori, senza però ferirli o toccarli in alcun modo? E poi chiudere il negozio per accompagnare il malfattore in galera?
Non vieni perseguito a meno che ti rifiuti di fornire le tue generalità verbalmente o vi è falsa attestazione. Io, ad esempio, non uso mai né CI né passaporto: a richiesta fornisco il mio tesserino dell'Ordine degli Avvocati che non è certamente un documento equipollente alla CI o passaporto. Ovvio che se vengo fermato in auto tale tesserino non ha alcun valore ma devo esibire la patente. Per non saper né leggere né scrivere li fornisco tutti e due (ma questo per un altro motivo)
E' un po' più sottile la faccenda: se ti fermano per chiederti le generalità non sei perseguibile. Le FdO possono, eventualmente, chiederti di andare con loro in caserma per verificare le generalità che hai fornito (ad esempio a voce, senza alcun documento) e una volta confermate puoi tornare a farti i fatti tuoi. Il motivo per cui conviene avere con sè un documento è per evitare di perdere tempo.
Ci manca solo che li mettono a girare per ristoranti a chiedere green pass, dai. Il mondo è già pieno di cose demandati ai privati, soprattutto in materia tributaria e contributiva. La mia amica capotreno Italo ha detto che saranno loro a fare i controlli sui treni
Questa però non si tratta di materia tributaria e contributiva. La tua amica sarà legittimata a verificare il green pass ma non certamente le generalità dei possessori
hai detto cazzi.. (espressione colorita in uso a roma, come per dire :mica un nonnulla) perdere ore in caserma è forse peggio che dover pagare la multa... diciamo che la legge prevede tu sia munito di un documento di riconoscimento. come gigi insegna, non v'è dunque una sanzione, ma vieni sanzionato in altro modo, ecco..