BMW Serie 1 F40 118i cambio manuale

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Davfr, 27 Agosto 2021.

  1. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Non sia mai che si voglia far pagare l'estetica, ma io, se per l'automatico non avessi il budget, da questa configurazione toglierei la shadow estesa, i vetri privacy e lo spoiler M e ci farei saltare fuori il cambio auto.
    Non sono i 2000 di differenza, ma 230+260+360 siamo già ad 850€ di listino...Tira un po' sul prezzo.

    Sia chiaro, i vetri oscurati hanno anche una funzione, tengono persone e auto più fresche al sole, ma non rinuncerei al cambio automatico per queste cose.

    Le mie due macchine precedenti (due Golf) entrambe automatiche e nessuna delle due aveva i vetri oscurati. Il cambio automatico l'ho messo sempre in primo piano. Questa G21 è la prima mia macchina con i vetri oscurati, ma stavo per non metterceli per avere altre cose più importanti (poi mi è saltato fuori uno sconto migliore a causa della carenza di componenti elettronici e allora ce li ho messi). Dico tutto ciò per non passare per ipocrita!

    Oltretutto tu prendi la MSport e con questo allestimento ti danno già le leve al volante assieme al cambio auto.
     
    Ultima modifica: 31 Agosto 2021
  2. Segar

    Segar Primo Pilota

    1.289
    336
    14 Aprile 2021
    Perugia
    Reputazione:
    53.616.408
    118d (F40) Sport
    Sì appunto, quelli sono vezi estetici anche di dubbio gusto a parere mio.
    Spoiler M sulla 118i? Mmmmm c'è qualcosa che non quadra eheh
     
    A Frenk83 piace questo elemento.
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.793
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    E se proprio proprio poi c’è troppo grip all’anteriore, lo spoiler si può aggiungere dopo. L’automatico, no.
     
    A Frenk83 piace questo elemento.
  4. Segar

    Segar Primo Pilota

    1.289
    336
    14 Aprile 2021
    Perugia
    Reputazione:
    53.616.408
    118d (F40) Sport
    concordo, lo puoi mettere tranquillamente dopo in caso! Il cambio... Ti attacchi.
     
  5. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Già, e i vetri li puoi pellicolare in un secondo momento, mentre la shadow estesa si trova aftermarket (e pure a meno) per metterla dopo.
     
  6. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Diciamo che in linea di massima se il manuale lo si sceglie per un piacere del manuale, la scelta e' piu' che lecita. Se invece e' legata ad una questione di prezzo allora proverei a rivedere la lista degli optional per farcelo entrare.
     
    A Segar e Frenk83 piace questo messaggio.
  7. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Concordo anche se, fatti salvi specifici casi di macchine prettamente ludiche (tanto per esempio, anche una banale MX5, senza voler scomodare Porsche o altre dee), il "piacere del manuale" lo si dimentica in fretta, se si ha modo di usare l'automatico nella guida quotidiana, con traffico, semafori e quant'altro.

    Mia visione della cosa eh.
     
  8. Segar

    Segar Primo Pilota

    1.289
    336
    14 Aprile 2021
    Perugia
    Reputazione:
    53.616.408
    118d (F40) Sport
    La praticità nella vita quotidiana è oggettiva, il manuale non aggiunge nulla, solo stress.
    Diversa è la guida sportiva in certi percorsi con certi tipi di vetture sportive.
    Se metti i paddle al volanti ti diverti anche con l'automatico, a me paiono anche piuttosto veloci sulla mia 118d, la cambiata è rapidissima quando azioni la paletta!!!
     
    A Frenk83 piace questo elemento.
  9. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Io ero uno di quelli... sempre manuale, scettico dell'automatico fino alla F40, adesso non penso che tornerei indietro....
    Si, adesso con l'automatico soffro meno in fila.

    Pero' mi sembra che sulla 118i non ci sono i paddle. Sbaglio?
     
  10. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.599
    2.621
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    826.019.313
    bmw f22 230i
    Da quando ho conosciuto il cambio automatico non tornerei mai più su un auto con cambio manuale. Non rimpiango nulla di quest'ultimo, nulla. ZF 8 marce streptronic meraviglioso semplicemente
     
    A Segar piace questo elemento.
  11. Gusma

    Gusma Collaudatore

    284
    86
    29 Maggio 2021
    Lombardia
    Reputazione:
    15.000.000
    118i Msport (F40)
    Purtroppo confermo che non ci sono, neanche come optional :(
    Non so se montando il volante M vengano inclusi o anche con quello arrivi senza paddle...
     
  12. giulio.spinozzi

    giulio.spinozzi Amministratore Delegato BMW

    4.102
    1.171
    2 Maggio 2017
    Perugia
    Reputazione:
    209.664.461
    118i - F40
    il 118i non ha le palette, ma ha il doppia frizione, che a mio avviso è molto più veloce e fluido, soprattutto in scalata. Lo vedo spesso confrontandolo con il convertitore di coppia che ha mio padre sulla X2.
     
  13. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Proprio quello che intendevo dire io.
    Io cambiai dal manuale all'automatico perchè, per il lavoro che facevo all'epoca (15 anni fa), mi toccava giudare in città nell'ora di punta pomeridiana. Uno strazio. Nonostante mi divertissi con il manuale, nonostante la frizione di quella macchina fosse tra le più morbide che io abbia mai usato, nonostante avessi 23 anni, arrivavo al sabato con dolori all'articolazione tra femore e bacino della gamba sinistra, e anche mal di schiena. Siccome la macchina aveva già qualche annetto sulle spalle non ci pensai due volte e presi la Golf 5 con quel meraviglioso cambio che era il DSG prima serie. Mai pentito.
    Per dire, l'automatico fa anche bene alla salute.

    Avete ragione tutti voi! Scusate ieri sera non ho guardato bene e mi era parso avesse i paddle compresi, come in tutte le MSport. Verissimo, non disponibili nemmeno come optional. In questo devo dire che BMW un po' è fessa. Però devo anche dire che le logiche attuali dei cambi automatici rendono molto meno necessario l'uso manuale del cambio.
    Mi spiego: quando presi la suddetta Golf MK5 dotata di DSG 250 (6 marce con frizioni a bagno d'olio), in discesa la macchina non solo non scalava, ma saliva al rapporto superiore!
    Con la successiva, sempre Golf ma MK7 e con il DSG DQ200 (7 marce a secco) il cambio in sé era peggiore, ma in discesa la logica era ottima anche in full-auto.
    Con la mia G21 idem, poi le palette le uso lo stesso perchè mi diverto di più e preferisco comunque avere il controllo diretto del rapporto innestato, in montagna, ma è più un vezzo che una necessità.
    Suppongo perciò che il doppia frizione della F40 segua i trend più recenti, in termini di logiche di funzionamento.
     
  14. zorro75

    zorro75 Kartista

    196
    70
    4 Marzo 2018
    Cavaglià
    Reputazione:
    152.388
    F40 120d xdrive
    - io ho provato la 118i automatica di un collega e il cambio è una goduria di cui non mi priverei
    - i 17 su una segmento C con 136cv vanno più che bene, il design dei modelli disponibili è puro gusto personale
    - cruise adattivo con l'automatico è la ciliegina sulla torta
    - io la prenderò bianca anche perchè su Msport c'è poca scelta, il blu puffo non mi piace, il buon vecchio Estroril era un altro pianeta, nera è sempre impolverata e le microrighe ad ogni lavaggio saltano all'occhio, rossa è troppo audace per i miei gusti, il grigio guardia di finanza costa una barbarità e non mi esalta, il mineral grey è stupendo ma venendo da 10 anni di golf grigia lo escludo a priori.
     
    A Gusma, ceryx, Frenk83 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  15. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Sai che cosa non mi ha convinto a me del bianco, i micro graffi che si possono creare sul paraurti, dovuti a sassolini o magari qualche lieve toccatina (cose che inevitabilmente succederanno). Notavo che nelle F20 bianche questo fenomeno le rendeva subito vecchie perche', essendo il paraurti di base nero ogni imperfezione la si nota subito. Mentre su una macchina di colore piu' scuro l'effetto e' molto piu' attenuato. Mi riferisco alla F20 ma il concetto vale in senso generale....
     
  16. giulio.spinozzi

    giulio.spinozzi Amministratore Delegato BMW

    4.102
    1.171
    2 Maggio 2017
    Perugia
    Reputazione:
    209.664.461
    118i - F40
    il fatto è che sul bianco si vede subito il sotto che sulla plastica è nero...
    Oltre a questo a me ha sempre saputo di taxi...mai avuta, penso sia l'ultimo colore che acquisterei insieme al rosso e il giallo.
     
  17. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.599
    2.621
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    826.019.313
    bmw f22 230i
    Se parli di sassolini ti confermo che si vedono anche sul blu Estoril non solo sul bianco
     
  18. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Si, estenderei a tutti i colori con tinte molto chiare.

    Si anche a me da la stessa sensazione, ma se acchittata a dovere anche il bianco ha il suo perche' :biggrin:
     
  19. giulio.spinozzi

    giulio.spinozzi Amministratore Delegato BMW

    4.102
    1.171
    2 Maggio 2017
    Perugia
    Reputazione:
    209.664.461
    118i - F40
    io comunque vedo tante f40 nere, molto più che f20. A mio avviso è il colore più bello per la macchina, anche per il fatto che la mascherina grande è meno appariscente.
     
  20. @Hermitage

    @Hermitage Kartista

    105
    24
    3 Giugno 2021
    Milano
    Reputazione:
    1.442.627
    BMW Serie 1
    Ciao io ho una f40 118i cambio manuale, alestimento m e colore storm bay.

    Partiamo dal colore; a mia modesta opinione il bianco sminuisce un poco tale allestimento seppur con le griglie nere (come le ho messe io) perché fa sembrare la macchina "anonima". In sostanza non è il suo colore ma è solo la mia opinione e tieni presente che, se piace a te, nessun problema. Io adoro lo storm bay (grigio azzurro) che ho abbinato ai cerchioni da 18 neri e alle griglie nere e penso che, con il grigio scuro, siano i colori più belli (il blu misano dopo un poco stanca) ma tanti potrebbero dirti che, così, la f40 sembra la macchina della GdF, quindi segui le tue sensazioni.

    Sul cambio, è pacifico che l'automatico sia più comodo ma io sono molto soddisfatto della scelta; si tratta di un cambio preciso e, in alcuni casi, anche divertente (in versione sport) poi considera che, cmq, il 118i non è una macchina sportiva e, quindi, il divertimento è limitato ma devo dire che, tornassi indietro, non sceglierei l'automatico, neanche in città perché lo stress (se così si può chiamare qualche attenzione in più ai semafori o durante le code) non è poi così elevato. Io voglio sentire la macchina, sempre e con il cambio manuale lo si può fare poi che l'automatico sia un'altra cosa è ovvio! Sono scelte e sensazioni, tutte legittime!

    Quest'estate ho fatto circa 4000 km fra Milano e Toscana (ho la macchina da soli 4 mesi), passando per la Cisa, e mi sono, cmq, divertito. Certo il tasto dolente, sopra tutto in modalità di guida sport, sono i consumi perché io scelto il benzina ma lo sapevo già (a me non piacciono i diesel, proprio non li sopporto ma in tema di consumi beh il benzina beve che neanche una russa ...).

    Detto questo, forse l'unico vero optional che non dovrebbe mancare è la telecamera dietro: comodissima! senza, con una macchina che ha degli ingombri già importanti, non so come farei.

    Per il serbatoio, io ho il normale ed ha un'autonomia di circa 600 km teorici; a me va bene ma, se puoi, prendi il maggiorato come hanno suggerito altri utenti.

    In definitiva, la f40 118i è una buona macchina, un buon compromesso fra una berlina premium ed una macchina non briosa ma brillante, sicuramente non sportiva (lo sembra con l'allestimento ma non lo è), il plus sarebbe stata la 120 ma costava circa 9k in più e, quindi, va bene così con il piccolo tre cilindri.

    Ultima annotazione: in modalità eco pro il motore è quasi fermo, zero ripresa o, per lo meno, una vespa va più veloce, ma è una modalità fatta apposta per risparmiare, quindi, anche in tal caso ci sta!
     

Condividi questa Pagina