Io l'unica critica da appassionato che farei, soprattutto alle tedesche, è che se 10 anni fa con 50-55k compravi un 335i con trazione posteriore e sei cilindri, tra 5 anni comprerai un 1.5 3 cilindri anteriore, del segmento inferiore. Ciò non toglie che questi "motorini" hanno una efficienza molto interessante, e sono il primo che se trovasse una donazione da 50mila euro sul conto andrebbe subito a comprarsi una Yaris GR, da affiancare alle altre due ovviamente.
@ Beppe secondo te quali sono i fattori che hanno reso questi motori piccoli cosi validi e mi par di capire anche affidabili? Solo 5 anni fa se non compravi diesel ti insultavano, mentre il downsizing vag con i 1.4 non era stato così felice come ora coi mille. La finestra temporale è stata molto corta e le norme di inquinamento sempre più restrittive.
Concordo. Fatto per un anno. Ma era l’unica macchina che avevo. Con un’alternativa, lo farei ogni cinque settimane e solo se ci posso attaccare qualcosa di sollazzevole per il we.
Boh, non ho mica capito dove vuoi arrivare; per me 260cv non servono (solo, anzi per me mai) per fare i tamarri davanti ad un bar, hanno uno scopo ed è divertire in determinate situazioni di guida. Premesso che la cosa interessi, appassioni; se invece ci stai dicendo che non Te ne frega più una cippa di dare del gas è pacifico che dei 260cv Tu ne possa fare a meno. Oppure vai verso la tesi Rich, un bel 3cilindri 1000 magari Suv per il commuting/drive now/autobus ed una bella sportiva pura per divertirsi una volta a settimana, ovviamente se uno ha possibilità economiche per effettuare questa scelta. Spiegami meglio. Grazie.
Il senso del discorso è che 260cv nell'uso quotidiano non servono a nulla visto che non si possono sfruttare e se devono compiere lo stesso identico lavoro che fa un'auto con la metà della cubatura e dei cavalli e che anzi svolge pure meglio il suo lavoro con più comfort e tecnologia di bordo la 120i msport diventa a questo punto inutile ed antieconomica se lo scopo è tirarle il collo ogni morte di papa quando ti si chiude la vena.
Io per gli spostamenti noiosi preferisco sempre il treno. Ma se dovessi fare del palloso commuting con buona pace delle macchine in box prenderei una golf, anzi una up con un motore simile a questo mille che mi sta dando tante soddisfazioni.
Questo per me è sempre stato ovvio. Mi fa strano che tu abbia avuto la necessità di guidare un’Audi a tre cilindri per averne consapevolezza.
La up c'è anche elettrica con 250km di autonomia sufficienti per qualunque commuting, silenziosa, confortevole e molto più brillante di qualunque altra motorizzazione da 80cv.
Dipende molto dall'uso che ne fai. Io col 120i che tu stesso possiedi, ogni volta che sono da solo in auto (ma anche con la mia compagna, non mi rompe le scatole più di tanto ) mi diverto alla guida, o cmq tento di divertirmi, traffico permettendo. Tante volte dopo il lockdown, la prendevo la sera per andare a farmi un giro da solo senza meta. Guido quotidianamente una seat mii a metano, che condivido con la mia compagna. Quando ho voglia di "divertirmi" (divertirsi è una parola grossa, diciamo quando necessito di qualche emozione in più alla guida) prendo la mia, se non ho voglia di consumare e cmq so già che dovrò fare tanta strada trafficata, allora prendo la seat mii e vivo felice uguale. È ovvio che se me lo potessi permettere, l'accoppiata perfetta sarebbe una leon a metano e una M2 da usare a tempo perso. Cmq ti correggo su una cosa, il 120i se guidato con estrema accortezza, consuma davvero poco o nulla. (obv sempre eco pro e velocità codice, però ogni tanto si può anche guidare così ) Ps: a me la vena si chiude forse un pò troppo spesso, altro che una volta ogni morte di papa
Be', sì...poco da dire. Sicuro un Audi A3 è più confortevole, più tecno...e altrettanto sicuro un due litri a benzina economicamente presenta il conto rispetto ad un millino. Se quelle tirate@260cv da farsi ogni tanto non valgono più i sacrifici...be' quei cv non ti servono più, molto semplice. Ecco magari fossi in Te aggiungerei un "per me" al concetto, perché se no mi taglia fuori qualsiasi auto con dei cavalli, dal Suv per i tutti i giorni alla sportiva da W.E.
Ricerca e sviluppo hanno reso questi motori piccoli costosi quanto i vecchi grandi ma molto più efficienti e performanti. Alla fine la Golf/A3 con il 1.0 è una macchina capace di passare i 200 orari, con prestazioni ben più che adeguate all'uso normale stradale e con consumi di tutto rispetto. La "vecchia" 4 cilindri 1.6 aspirata che andava tanto tra i giovani che puntavano al benzina non riusciva ad avere una simile rapporto consumi/prestazioni. Inoltre noi paghiamo oggi una vita sempre più frenetica, affollata di impegni e spostamenti, dove alla fine per il 90% del nostro tempo apprezziamo molto di più un buon comfort, un buon cambio, buone doti di ripresa e reattività piuttosto che determinate caratteristiche che invece anche solo 10-15 anni fa risultavano irrinunciabili. Aggiungiamoci inoltre che oggi una media (Golf - A3) hanno dotazioni che una volta erano appannaggio solo delle ammiraglie e che oggi la differenza si è ristretta molto. Non che una A8 non sia diversa da una A3 ma la tecnologia a disposizione è quasi completamente la stessa e nell'uso normale, da guidare, è sicuramente più godibile e fruibile una A3 rispetto ad una A8, fosse anche solo per gli ingombri e maneggevolezza.
E secondo me il grosso del fraintendimento di questa discussione è legato proprio a questo aspetto: il pregiudizio sui motori nuovi piccoli (parlo per me ma forse anche per l'autore del topic) è dovuto a ricordi di motori di 10-15 anni fa, che a me sembra ieri. Ho avuto in casa nei primi anni di patente un 1.0 3cilindri e un 1.6 4 cilindri aspirati, la prima era imbarazzante da quanto andava poco, la seconda era ferma rispetto alle versioni diesel di cilindrata simile, e consumava come l'S3 tirandola per il collo. Non avendo modo di provare spesso utilitarie nel senso più ampio del termine, e le poche occasioni prevalentemente diesel, si rimane piacevolmente sorpresi. Ad oggi ho offerto di provare la tanto amata Swift a 4-5 amici e nessuno è interessato, figli dello stesso pregiudizio probabilmente. A livello di elaborabilità c'è margine su questi mille come su tutti i turbo?
La Swift è tanta roba anche perché si guida davvero bene. Paga il marchio ma a livello di guidabilità e motore è davvero una delle migliori. Il 1.0 TFSI fa circa 130 cv con sola mappa. Se ci pensi sono 130cv/litro.... Non sono cose importanti nella vita ma ti fa 220 km/h e circa 8" nello 0-100....
Colpa dei pregiudizi senza cognizione di causa... quando ho aperto il cofano dell'Audi vedendo quel motorino circondato dal vuoto assoluto ero scoppiato a ridere ma una volta al volante non avrei mai pensato di guidare un 3 cilindri.
Considerando che i nostri ex N47 facevano lo 0-100 da stock in 7.5/7.8" direi che è un gran bel andare per le necessità quotidiane.
per fare lo stesso tragitto con il 120i faccio i 12km/l, con l'Audi mai sotto i 18km/l nel silenzio e comoditá totole. La vena si chiude anche a me con la 120i lo ammetto ma per qualche sorpasso pure evitabile e una guida che diventa pericolosa non ne vale la pena...a questo livello di potenza é piú un vorrei ma non posso perché non é ne una M, una RS o una AMG sia di potenza che di dinamica. Soggettivamente parlando due auto dello stesso segmento in garage che compiono lo stesso lavoro ma con costi differenti non hanno piú molto senso. La donna naturalmente nomina il Suv ma parla al vento, credo che arriverá qualche SW rialzata come compromesso
C'è a chi piace avere più cavalli e più coppia possibile, anche se poi nella maggior parte dei casi si va piano. Io non riuscerei ad avere un'auto con meno di 200cv (infatti ne ho una da 300). Però, se a te è venuto il dubbio, vuol dire che hai altre priorità (comfort, consumi, etc) :)