Sostituzione pompa acqua N43B20 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Sostituzione pompa acqua N43B20

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da vinceN70, 18 Agosto 2021.

  1. macs

    macs Primo Pilota

    1.264
    367
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    44.444.444
    Eccola, effettivamente è a cinghia ma la procedura del pedale acceleratore c'è comunque, forse attiva qualche funzione per accelerare il riscaldamento dell'acqua?
     

    Files Allegati:

    • B47.pdf
      Dimensione del file:
      267,8 KB
      Visite:
      16
  2. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    forse è per via del termostato. Non conosco il motore nè la sua gestione, però, se come l'N43 ha più temperature di funzionamento, magari questa procedura fa si che la centralina imponga al termostato di funzionare ad una certa modalità e non a seconda del carico del motore.

    Però è da prendere con le molle, se c'è qualche utente più navigato su questo propulsore è liberissimo di fare chiarezza.
     
  3. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.070
    7.346
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Grazie Macs!!
     
    A macs piace questo elemento.
  4. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Smontaggio pompa acqua sostituita

    Stamattina mi è salito il tarlo di vedere com'è fatta la pompa dell'acqua di questo motore, avendo un cadavere da analizzare, ho colto l'occasione per sbudellarlo e vedere se quest'oggetto potrebbe essere revisionabile in qualche maniera.

    Lo smontaggio richiede lo svitamento di:

    _ n°3 viti torx t25 per liberare la chiocciola dal corpo:
    upload_2021-8-22_8-40-46.png
    Per estrarla bisogna fare leva sulle flange, stando attenti essendo d'alluminio. Quello che tiene insieme tutto adesso è un OR (sembrerebbe NBR ma potrebbe essere tranquillamente in EPDM) innestato nella parte posteriore della girante
    upload_2021-8-22_8-42-46.png

    _ n°2 torx t10 per smontare il coperchio posteriore
    upload_2021-8-22_8-47-52.png
    è presente un piccolo OR in FKM che tiene legate le due parti, anche qui bisogna fare un po' di leva per estrarre completamente il coperchio.

    _ n°2 t25 per liberare la calotta posteriore sempre dal corpo centrale
    upload_2021-8-22_8-43-49.png
    qui la rimozione è estremamente difficile. Non solo è presente un OR in fkm (viton), ma le due parti sono tenute insieme dai contatti dello statore del motore (saldati). Per dividerle propriamente, andrebbero dissaldate le giunzioni
    upload_2021-8-22_8-46-41.png
    a questo punto, l'ipotesi revisione si fa sempre più remota..

    Una volta smontato il tutto, si scopre che ci sono quindi tre OR da rimpiazzare, a cui se ne aggiunge presto un quarto (in NBR o EPDM) che scherma gli avvolgimenti del motore dal liquido refrigerante, montato nella parte interna della calotta posteriore:
    upload_2021-8-22_8-50-20.png

    è utilizzato il principio di comunicazione tra la zona di mandata della pompa e il retro della girante, per evitare carichi eccessivi sui cuscinetti reggispinta. In questo caso, l'OR alloggia in un imbuto di plastica realizzato per fornire un'alloggiamento adeguato:
    upload_2021-8-22_8-52-12.png

    Io mi sono fermato qui. Non ho smontato la girante od il rotore del motore, è domenica mattina e non voglio turbare la quiete del vicinato (oltre che la mia visto che mio figlio dorme) con martellate senza un domani.
    Da una prima analisi, credo che quest'oggetto abbia una vita contata anche in termini di anni, passati i 15 (indipendentemente dai km percorsi) le tenute inizieranno a seccarsi, la più pericolosa che vedo è l'ultima di cui vi ho parlato, essendo che è interna (se perde non si vede), è a contatto con liquido in pressione e separa acqua da cose elettroniche..

    Una domanda che mi sono posto è: ho fatto bene a cambiarla?
    smontando solo la chiocciola, la girante girava bene e liscia, il gioco radiale era praticamente assente e quello assiale era giusto. Pertanto sembrava avesse lunga vita.
    Ad una seconda analisi ho scoperto questo:
    upload_2021-8-22_8-57-50.png

    questo cuscinetto di plastica è quello che supporta posteriormente l'albero del rotore, una volta smontato è crollato in pezzi tra le mie mani. E' un qualcosa immerso nel liquido refrigerante, pertanto è soggetto ad invecchiamento precoce essendo di plastica, ma comunque, questo componente da pochi centesimi di €, avrebbe potuto compromettere un viaggio con la famiglia...

    Spero sia stato utile anche questo, vi riporto anche la stampigliatura sul coperchio posteriore, nel caso possa servire.
    upload_2021-8-22_9-0-21.png
     
    Ultima modifica: 22 Agosto 2021
    A veneziano, bixiomauri, 070 e 1 altro utente piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina