BMW Serie 1 F20/F21 - I cattivi artisti copiano, i geni rubano! La F20 di Vittauro! | Pagina 163 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 I cattivi artisti copiano, i geni rubano! La F20 di Vittauro!

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da vittauro, 11 Aprile 2020.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.167
    22.921
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ho fatto Catania Palermo stamattina con una golf eTSI (qualsiasi cosa voglia dire ‘sta sigla) e date le strade ed il traffico quel motore (qualsiasi esso sia) era più che sufficiente, anche con 40 gradi. Dove hai avuto problemi in Sicilia a causa del caldo? Almeno mi preparo visto che nei prossimi giorni di km ne metteremo su.
     
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.904
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Salute!
     
    A Fede84, CarMons e timis piace questo elemento.
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.167
    22.921
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Che roba è? Non ho voglia di googlare a ma andava proprio bene. Mi sembrava di essere su una macchina spaziale.
     
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.904
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Pensavo avessi starnutito...eTSI! Salute!
     
  5. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    100 gradi l'aria in ingresso intercooler? mi sembra troppo!!! Il mio display indica la temperatura in ingresso aria al collettore di aspirazione e mediamente siamo qualche grado in più della temperatura ambiente!!
    @Ale_72 non ho avuto nessun problema di caldo in Sicilia, specialmente perchè ci manco da 30 anni!!
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.167
    22.921
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ah ok, avevo capito male. Speriamo che la general generalista continui a fare l’eccellente lavoro di oggi.
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.904
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Può essere che ricordi male io.
    Il collettore di aspirazione è a valle dell'intercooler, quindi è già più bassa possibile. La temperatura massima dell'aria andrebbe misurata in uscita dal compressore, anche solo per verificare la bontà dello scambio aria-aria.
     
  8. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.904
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Guarda che non discuto quel dato (peraltro ottimo, a significare che il raffreddamento dell'aria è oltremodo efficace), ma la temperatura dell'aria in uscita dal compressore, che io ricordo essere prossima ai 100° C.
    Come detto è un dato che ho "a memoria", ma potrebbe essere strampalato...

    @beckervdo saprà sicuramente porre un punto dirimente.
     
  10. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Come è ben noto a tutti la compressione di un gas non ne innalza solamente la pressione ma ne incrementa anche la temperatura in modo tanto maggiore quanto più elevata è la pressione alla quale viene portata e quanto più l’efficienza della compressione è bassa. Questo è proprio quello che succede all’interno di un compressore, sia esso volumetrico o centrifugo, dove la massa di aria fresca in ingresso si troverà in uscita più densa, ad una pressione maggiore ma per questo più calda. Purtroppo però questo secondo risultato, il fatto che l’aria si scaldi, non è positivo per vari motivi: primo una maggiore temperatura dell’aria in ingresso ai cilindri incrementa il rischio di fenomeni di detonazione nei motori benzina, secondo una maggiore temperatura dell’aria in ingresso ai cilindri porta a un maggiore carico termico e a conseguenti maggiori sollecitazioni meccaniche e terzo se un gas subisce un aumento di temperatura la sua densità diminuisce di conseguenza riducendo l’effetto benefico della compressione.
    Appare quindi ben chiaro che ai fini delle prestazioni l’innalzamento della temperatura della carica in ingresso ai cilindri va limitato il più possibile. Uno dei metodi è quello di adottare un compressore con un rendimento elevato capace cioè di innalzare la pressione dell’aria scaldandola il meno possibile. Un secondo metodo, praticamente sempre utilizzato, è quello di raffreddare la carica prima di inviarla ai cilindri grazie ad appositi scambiatori di calore chiamati Intercoolers. Utilizzando questi particolari “radiatori” aria-aria o aria-acqua si riescono ad abbassare le temperature dell’aria in ingresso motore recuperando la densità persa in precedenza a causa del riscaldamento della carica e incrementando ulteriormente la potenza erogata dal motore. Infatti, a parità di sovralimentazione, più si raffredda la carica inviata ai cilindri e più il motore raggiungerà una potenza maggiore. Non per niente questi dispositivi vengono praticamente sempre installati ogni qualvolta si superano pressioni di sovralimentazione dell’ordine dei 0,5 bar circa. Infine, per ridurre il rischio del fenomeno della detonazione e di conseguenza per limitare il maggiore carico termico e le maggiori sollecitazioni meccaniche, viene sempre ridotto il rapporto di compressione, sia sui motori benzina che sui motori diesel, ogni qualvolta viene applicata la pratica della sovralimentazione così da ridurre ulteriormente le temperature in camera di combustione.

    https://www.autotecnica.org/la-tecnica-della-sovralimentazione/
     
    A beckervdo, THOMAS73 e D_Schumacher31 piace questo elemento.
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.904
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Quindi?
     
  12. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    quindi più l'intercooler ha capacità "raffreddanti" e meglio è!!!
    tutto qui!!!
     
    A beckervdo piace questo elemento.
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.167
    22.921
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Con quello che ha speso per quel robo dagli un po’ di soddisfazione :mrgreen:
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.904
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ma nessuno la nega l’efficacia
    e la sua funzione direi che è più che nota…era solo una curiosità sulla temperatura raggiunta dall’aria in uscita dal compressore…
     
  15. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    sono certo che quando verrà il momento lo rivenderò quasi allo stesso prezzo..cmq ne vale la pena!!:mrgreen::mrgreen:
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.167
    22.921
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non ne ho dubbi (ma anche no grazie)
     
  17. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Ovviamente sarà un amatore!!!
     
  18. Luca85

    Luca85 Direttore Corse

    1.773
    1.325
    8 Giugno 2006
    Roma
    Reputazione:
    60.736.194
    120i M Sport
    È la stessa questione che avevo posto qualche pagina dietro, ossia il dato della temperatura che si legge dagli strumenti in nostro possesso deriva da un sensore posizionato dove? In prossimità del filtro dell’aria (dove presumo che sia per alcune rilevazioni che ho fatto) o in prossimità dell’intercooler (dove non penso che sia perché sul B48 lo scambiatore è aria-acqua quindi la vedo difficile che la temperatura dell’aria torni a livello di quella esterna)?
     
  19. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.077
    7.348
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Tutto si basa sul dato aria in ingresso 36,2 gradi se non ricordo male ma con che temperatura esterna?
    Comunque dubito fortemente che sia la temperatura in ingresso nel motore dopo essere stata compressa e passata per l'intercooler se la temperatura ambiente era a 2 gradi in meno.
     
  20. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    la temperatura esterna era attorno ai 27/28 gradi.
    Quello che il display indica è il sensore di temperatura dell’aria aspirata (noto come sensore IAT) che si trova da qualche parte nel collettore di aspirazione.
    Ma se non vado errato, l’intercooler aria/aria è "installato" tra il turbocompressore e l’aspirazione, quindi necessariamente l'intercooler aria/aria si trova prima del collettore di aspirazione.
     

Condividi questa Pagina