in citta' tutto sta ad usare bene la frenata rigenerativa....lasci in comfort, e se metti il quadro della potenza al posto del contagiri ti rendi conto...io da quando ci faccio caso ho migliorato molto i consumi in citta'. Evito poi autohold e frenate brusche per non ripartire sempre da fermo.
si e migliora disattivandolo ovviamente. Io lo abilito solo a mano oramai. Se sono in coda o scatta appena il semaforo lo metto, anche per essere un minimo Green.
Probabilmente l'impianto era anche sottodimensionato. In passato su vetture molto basiche, con le quali guidavo molto incoscientemente, ho piegato diversi dischi. Più recentemente con una Golf 1.6Tdi della quale sfruttavo ogni singolo cavallo, nonostante un utilizzo veramente esagerato e spudorato dei freni, non sono mai riuscito a stressarli minimamente.
ma si infatti. non è una macchina per correre. però si comportava bene, aveva il multilink al posteriore, gomme 205 ed assetto abbastanza rigido. purtroppo invogliava a correre. poi ho deciso di sostituirla con la 120d ed impianto msport. tranne che per la corsa del pedale che si allunga, non li ho ancora ovalizzati. ho sempre preso gli msport dalla e92 in poi. mi sono solo rotto di pagare 800 € per le pastiglie... devo trovare un'alternativa.
Nella foto che ho postato ieri, credo che la A cerchiata dalla freccia sia il tempo per cui e' rimasto attivo sulla mia auto lo start & stop in un mese e mezzo, ovvero 11 secondi se interpreto bene
Ma 800 euro e' riferito ad un impianto frenante particolare? Mi avevano detto che la manutenzione di auto del segmento premium e' costosetta, specialmente BMW, ora io non sono ricco, ma neanche vivo col reddito di cittadinanza, ho il mio discreto stipendio, ma 800 mi parrebbe una bella legnata solo per le pastiglie.
Alta ma non altissima, su E91 avevo speso sui 450 euro solo di materiale, dischi e pastiglie ATE ceramic. I ricambi marchiati si sa che hanno maggior onere e la manodopera è da oreficeria. In officina parallela con ricambi di qualità avresti (forse) risparmiato 200 euro. EDIT "forse" han fatto anche lo spurgo completo
su e91 con 170 euro ho preso dischi e pastiglie anteriori (ATE originali) e sensore; con 150 euro ho preso dischi e pastiglie posteriori (zimmerman equivalenti agli originali) e sensore. I primi li ho cambiati io; i secondi li ho fatti fare ad un meccanico, ci ha messo 1 ora (40euro di manodopera).
per quello che io quando penso a determinate vetture penso a sfruttarle. perché spendere 800, o 600 per delle pastiglie consumate nel traffico mi pare uno spreco. o consumarle nello stesso modo della focus che ho dietro in colonna, dove lui spende la metà ed andiamo nello stesso modo. preferisco consumarle 2 volte in più ma in maniera decente, anche per rispetto dell'impianto frenante. Fissarsi solo sul marchio a volte è deleterio. magari è mentalmente appagante, ma meno per il portafogli.
il 530 ha dischi e pastiglie più grandi del 120d entrambi msport. poi essendo nuove preferisco, normalmente, andare in conce ufficiale. però per delle pastiglie è veramente troppo.
Ma quindi non ho capito se devo aspettarmi 800 euro di pastiglie anche su F40 con impianto base. Sulle auto precedenti ne spendevo 250-300 (per le sole pastiglie) facendo i tagliandi in concessionaria, mi aspettavo al massimo il doppio, non quasi il triplo
Questo è quello che mi spaventa, anch'io tiro il collo quando posso alla mia, con la differenza che si tratta di una Clio di 15 anni e quando sei a 140 preghi che non salti tutto o quando la butti in curva di non sottosterzare e andare contro il muro, adesso mi verrà da ridere con la Serie 1, dove nonostante non abbia chissà quanti CV/nm le cose cambieranno molto. Ho provato di recente una Model 3 Dual Motor, fuori di testa, un'accelerazione che sembra di essere a Gardaland sulle montagne russe, forse è pure troppo quello, però come ti attacca al sedile ti lascia sbigottito, figata assurda. A comprare quella lo schianto lo prenoto in meno di una settimana