Ciao a tutti, Vi scrivo per confrontarmi con voi in merito alla sportività della 118d sport. Ovviamente non sto parlando della versione M, ma del modello normale in versione sport. La premessa è che vengo da un Audi A3 in cui l'assetto era veramente più sportivo, sospensioni più basse, volante più rigido e pedali più rigidi Nella modalità sport Tralasciando per un momento l'Audi, con la BMW anche selezionando la modalità sport un reale cambiamento si percepisce sul motore, ma la durezza dello sterzo, cambia quasi in modo impercettibile secondo me. Le sospensioni nada (normale non avendole adattive), i pedali nemmeno. Per quanto riguarda la stabilità poi con Audi forse ero abituato troppo bene. Anche in modalità sport con la BMW ho sempre la sensazione che il volante sia troppo morbido e che la macchina balli troppo in velocità. Avete anche voi queste sensazioni? Mi interessa capire perché se anche voi avete questo feeling mi viene da dire che il nome sport, non parlando della versione M, è più per l'estetica che per le caratteristiche di guida per cui invece la M è sicuramente meglio Ciao
Credo che la versione sport, che tra l'altro non fanno più adesso, è stata sostituita appunto dalla msport exterior, sia più paragonabile al pacchetto s-line di audi, cioè auto normale ma estetica sport. Per avere il volante che diventa più preciso e le sospensioni più sportive, devi prendere la msport, che ha l'assetto sportivo e aggiungendo 160€ le sospensioni adattive.
A parte i nomi, che vogliono dire poco, la serie 1 è una macchina da tutti i giorni, non è una sportiva, salvo giusto la 128ti forse. Se voi uno sterzo più duro prendi la vecchia f20, non ha servotronic, ma idraulico, e a livello di sportività è meglio, sterzo e sospensioni più dure, se questo ti piace. per il resto i motori sono gli stessi da anni oramai, la 118d ha un motore normale, senza troppe pretese.
Se vuoi la F40 più rigida devi andare di eibach. L'A3 in s-line ext/int è un pelo più rigida della F40 Msport quindi rispetto alla Sport lo è eccome. Se vuoi qualcosa di meglio occorre cambiare sospensioni e molle.
io parlo solo di estetica, non avendola provata . in qualche occasione ci ho parcheggiato di fianco la mia 308 gtline, che ha particolari estetici sportivi ma nessun assetto particolare. la serie 1 mod sport, mi e' apparsa senza dubbi molto alta, troppo alta. aveva si dei cerchi da 17, ma considerando che il Ø ruota gomma piu' cerchio tra cerchi da 17 e 18 varia di pochi mm,la distanza tra ruota e passaruota e' davvero troppa. a mio avviso, e' d'obblico l'optional assetto msport
Che ci fai con una macchina bassa da 100 e poco più cavalli per 1400kg? Per una macchina da tutti i giorni serve la comodità, e comunque non è un suv. Fare tanti abbassamenti come fanno in molti, su motori 3 cilindri o comunque con poca cavalleria è un modo per dire vorrei ma non posso. Più sensato prendere una sportivetta vintage allora e divertirsi veramente. Non bisogna avere le pretese di avere tutto con una macchina fatta per sopperire alle necessità di tutti i giorni e votata alla comodità. Magari sbaglierò io, ma bisogna ogni tanto prendere atto sul serio delle cose e acquistare consapevolmente. Più della metà della gente che compra la serie 1 pensa che sia una sportiva, ma non lo è (se non al limite le motorizzazioni sopra i 200cv)
io non sono fanatico di assetti, l'unica auto con assetto che ho avuto e' la f20 msport, un ribasso di 10 mm mi pare.per stare bene esteticamente, una f40 avrebbe bisogno dell'assetto msport, ripeto solo per estetica. a me piacciono le auto con linea sportiva e motori tranquilli,150 cv su una f40 per me sarebbero gia' troppi e difficilmente utilizzabili
idem, infatti ora che hanno tolto la sport, ho perso l'interesse per la serie1, almeno fino al prossimo restyling
spero non parliate solo di estetica altrimenti mi autocensuro ... ma sostituire degli ammortizzatori stock che han percorso 50/60.000 km con "roba" tipo B6 o B8 toglie pochissimo comfort ma regala molti sorrisi anche a chi sostiene di usare l'auto in modalità touring non ditemi che non lo fareste ...
non sono un esperto di auto sportive. pero vi posso dire che l'audi sline di base è molto piu rigida della serie 1 quando si usa il selettore della modalità di guida il cambio di stile si sente. potrei capire il fatto che la serie 1 che fanno ora è piu come auto di tutti i giorni che privilegia la comodità rispetto alla sportività. pero credo cmq che una macchina con 150 cavalli (che per me comunque sono abbastanza) debba avere una certa stabilità. non puo essere che come prendi una buca o un avvallamento senti il volante che va per i fatti suoi, o in autostrada che come tocchi il volante si sposta. io di questo parlo. ok la comodità ma comunque non ha un motore da città e secondo me su questo potevano fare qualcosa in piu. di certo poi l'altezza da terra contribuisce al comfort, ma anche alla poca rigidità che secondo me ha. e rispetto a queste considerazioni, il selettore di guida che ha è praticamente inutile. questo mi dispiace perche su questo punto l'audi era piu chiara come comportamento PS. ho preso questa macchina, quindi di sicuro non posso cambiarla. ma è altrettanto vero che in concessionario ci sono andato diverse volte e in diversi posti, e nessuno, dico nessuno, aveva il modello sport. i test drive erano solo con il modello M. quindi secondo me potrebbero anche fare di meglio nella politica commerciale perche alla fine ti fanno provare ed innamorare di un modello che non è l'unico che puoi prendere e non hai modo di valutare anche gli altri ciao
Esatto hanno puntato sulla m sport perché alla maggioranza di chi compra la serie 1 interessa di prese d’aria, alettoni ecc, anche su 3 cilindri… ora non esiste più la sport, che c’è sempre stata e aveva un gran senso, anche per staccarsi dalla massa
non posso che darti ragione ... trovo mollosa la sensazione della Msport, forse complice il fatto che sia xD, e non mi piace sicuramente con le sospensioni attive avresti avuto più feedback in tono irrigidimento nulla che non si possa migliorare con un ghiera
Così hanno fatto a mio avviso una macchina media. Nel senso che è una via di mezzo che come tutte le vie di mezzo stona un po'. Troppi cavalli per una macchina non sport. Ma troppo comoda e poco controllo per una sport
A livello comodità è come una Avant S-line da 150cv che forse come rollio è ancora peggio. Il concept non è sportivo, soprattutto un 150cv diesel di oggi da 1500 kg, hanno cambiato tante cose presumendo che chi andava di serie 1 precedente per determinate motivazioni avrebbe continuato sul 128ti, sulla 135i o ancor meglio su M2 o M3.