A cui però dovresti mettere abbastanza mano, perchè, pur non avendola mai provata, a quanto leggo credo la Gr sia decisamente superiore sotto il profilo dinamico.
Il motore motora benissimo e suona anche discretamente, dentro. Comunque facendo due conti adesso capisco perché mi è sembrato volasse la GR: ha più cv/ton della mia vecchia RS3 e la coppia sembra rimanere più o meno costante sull'intero range di giri, come succedeva col 5l.
Piccolo OT: la nuova RS3 spaventa veramente, ho provato una 2019 (senza OPF) con sola rimappa e va veramente forte, solo che ci vogliono una ventina di mila euro in più, quindi non credo sia paragonabile
Sono anche costi di gestione totalmente differenti. L'RS3 costa come deve costare una vettura da 70 mila €. La Yaris GR nettamente meno. Tu sei fortemente legato anche all'aspetto motoristico e secondo me non riusciresti ad apprezzare appieno la GR nonostante le sue notevoli doti. In parte questo problema l'ho anche io perché dopo anni di assuefazione, sotto i 500cv le trovo tutte piuttosto ferme. Ma è un problema mio e sopratutto mentale.....
intendi dal vivo? in effetti rossa la rende ancora più distinta in mezzo alle altre auto, con quei passaruota e appendici dal vivo mi manca solo il nero da vedere della GR
Sì esatto dal vivo. Nera perde molto la "mazzinghità", il culone e le plastiche a contrasto risaltano meno.
Io ne ho vista solamente una bianca (ed è troppo Mazinga style), se dovessi acquistarla propenderei per il nero senza alcun dubbio.
Noioso. Non desta un grande stupore, del resto anche la hybrid ha linee piuttosto movimentate ed aggressive all'anteriore. Notare le carreggiate, i passaruota, l'abbassamento posteriore del tetto o l'impianto frenante non è così immediato per un occhio profano.
Esteticamente si, provandola mi sono ricreduto (almeno motoristicamente parlando), è un vero cagatore da oltre 20k
Anche la ibrida con un po' di coppia elettrica non ce la fa a mascherare il cambio automatico che immagino sia il solito punto debole yaris?
Nella nuova l'effetto trascinamento (che io chiamo variatore) si è ridotto, ma il motore tricilindrico oltre alla fastidiosa vibrazione al minimo, mostra ai bassi i suoi limiti, come ho già scritto più volte, al confronto il 1.3 mjet della mia Panda sembra un V8
Bene! Per il resto non mi aspetterei molto comunque, lato motore. Ma se il cambio non fa piu' quell'agghiacciante effetto, sarebbe la mia scelta, tra le piccoline spostatutto e spostatutti.
La Yaris di mia mamma riceve il minimo necessario (tagliandi e benzina) e non ha mai dato mezzo problema in 15 anni (e 50.000km ). Con me si sono guadagnati una seconda chance.
Di 4 Yaris (1 seconda serie a nafta, una 1.0 e 1 ibrida terza serie e un'altra ibrida terza serie restyling) l'unico problema riscontrato sono state tre lampadine nella seconda serie e un volante di plastica screpolato nella 1.0 a benza!
E nel mio caso quel cesso di CVT. Che non si rompe mai, per carita', pero' e' (da sempre) una pena. Anche io una lampadina che illumina la targa. Ma manco il keyless, il clima automatico, niente. Non fanno un plisse' tuttora. Vanno sempre che e' una meraviglia.