Giulio Spinozzi, primo sponsor di cataloghi e listini, si affida allo sgangherato configuratore? Sempre più deluso... Non è nemmeno così complicato.
Anche con una prova di accelerazione 2 decimi manco li vedi, se hai il dito un po piu' lento... ecco fatto...
ma si era una battuta....resta comunque il fatto che a parte le gare, fare cambiate perfette con il manuale non viene automatico...il doppia frizione e' veramente un fulmine...
Oramai la memoria mi fa cilecca. Su quali F40 e' montato il doppia frizione e su quali il convertitore di coppia?
ragione, correggo...anche 120i, unico 4 cilindri con questa opzione, dove c'e' la possibilità' dello sportivo con paddle al volante.
Ragazzi, lo so che l’automatico e’ migliore ma a me piace ancora il manuale tanto più che due decimi su di un motore così tranquillo non mi cambiano la vita. aggirnamento sulle modanature sotto I-drive: montate bene, la sensazione di leggerezza rispetto alla parte davanti al passeggero si deve al fatto che sotto I drive sono leggermente più sottili (fatto da BMW x risparmiare qualcosina) ma sono ok. secondo l’officina gli interni della f40 come qualità sono superiori sia alla nuova A3 che alla Mercedes Classe A per tipologia di plastiche e assemblaggi … Sui PDC sabato in BMW …
Beh bene. Non è cosa così scontata che chi vende e fornisce assistenza ad un prodotto dica che il prodotto che gli da da mangiare sia migliore della concorrenza.
Riesci in qualche modo a fare .. foto o video che ci facciano capire questa "leggerezza" ammetto che alcune componenti le vedo "leggere" anche io sulla mia, ma le modanature no... Sai, chiedere all'oste se e' buono il vino, non la vedo come una frase di chiusura capitolo... Sulla mia, che e' una 118d, ho il convertitore di coppia. Non ho esperienza sui cambi automatici, questo e' il primo. Ma lo trovo veramente velocissimo! Quindi il doppia frizione e' ancora piu' veloce!
Piu' che altro non senti il trascinamento che hanno tutti i convertitori di coppia. E' la solita coperta corta. Il convertitore e' piu' morbido e piacevole nella guida rilassata, il doppia frizione e' piu' secco e reattivo nella guida allegra.
Si, in effetti e' morbido, certe volte mi rendo conto che ha cambiato marcia solo perche' vedo muovere verso il basso la lancetta dei giri motore. Quello che noto come caratteristica non positiva e' che quando arrivo in curva su un tornante stretto in frenata, all'uscita della curva quando accelero, c'e' un momento di ritardo dovuto credo a questo trascinamento per ri-appareggiare i giri motore con l'asse di trasmissione (un po' come avveniva con il vecchio SI Piaggio a variatore...). Mi chiedo se anche il doppia frizione ha la stessa caratteristica....
No il doppia frizione è spettacolare da questo punto di vista, impercettibile. Lo senti solamente sa fai il kickdown. Il convertitore di coppia è più lento, lo ho provato varie volte. Evidentemente questi doppia frizione hanno problemi a gestire coppie alte… altrimenti io metterei solo quelli
L’officina e’ esterna a BMW ed e’ quella che ha fatto il trattamento nato-protettivo. le modanature sotto I/drive se ti tocchetti con le dita senti un suono meno pieno rispetto alla parte davanti al passeggero (quella che si illumina di sera) dado l’impressione di maggior solidità. Oggi che L ho ritirata per la verifica dopo un mese dal trattamento (avevo chiesto di verificare il montaggio della modanatura) mi hanno detto che erano montate bene e che la sensazione di, come dire, leggerezza era dovuta al fatto che sotto L idrive il fissaggio e’ diverso e forse la parte si modanatura più fine ma ho chiesto io perché sono fissato, tutto ok. Sul discorso interni e sssemblaggio, loro hanno come clientela Audi, bmw Mercedes e Porsche e mi hanno spiegato che BMW e’ migliorata tantissimo nella cura degli interni mentre le altre tedesche hanno virato più sull’effetto “wow” (cosa che avevo notato anche io salendo su una A3 e poi sulla f40). Sono valutazioni, nulla più … sabato vado in BMW per i pdc e vediamo, non ho foto perché devo ancora farle ma aspetto che la macchina sua a posto …