su quei tratti dove riferivo il saltello della mia dotata di ponte torcente,mi è capitato diverse volte di trovarne davanti una e osservare a vista, non si vede quello che si sente stanfoci sopra, cioè la sensazione che si squote il posteriore sui giunti in curva, a certe velocità . con l'abarth invece, è risultato molto evidente, anche sul dritto
E vi meravigliate? Sto ancora aspettando un rimborso IRPEF per i redditi 2019, chiamato stamattina, sono ancora fermi al 2018. Del PRA non ne parliamo proprio, scandalosi. Tutti in telelavoro, che situazione.
Si ma infatti il mese e mezzo è l'ipotesi più ottimista. Prima dell'immatricolazione verrò sicuramente richiamato perchè serviranno le traduzioni dei documenti in tutte le lingue indioeuropee e celtiche. Poi servirà il timbro del cancelliere austro-ungarico per la certificazione e convalide effettiva della traduzione. E ci sarà da ridere se servirà un collaudo, anche se la vettura è stata revisionata a Maggio 2021, con tanto di ricevuta cartacea originale. Poi forse potrò anche guidarla. Forse.
Confermo. Attualmente stanno un po’ recuperando ma, purtroppo, siamo sempre messi male. Questo lo confermo. Comunque, per nazionalizzare, basta presentare la documentazione in agenzia, versare l’F24, attendere 9gg lavorativi perché venga associato (pregando vada tutto bene). Fatto questo, in 2/3gg lavorativi arriva la targa.
Allora non è cambiato molto negli ultimi anni perché 6 anni fa mi ci è voluto comunque quasi un mese.
Io la so diversa. Il versamento iva non mi interessa, perchè ho acquistato una vettura usata direttamente da azienda estera, che mi ha fatturato il bene "iva" compresa scaricandolo così dal suo patrimonio. Per il procedimento l'iter che sto seguendo è il seguente: 1) Censimento del telaio presso la motorizzazione civile. 2) Presentazione presso agenzia delle entrate dei seguenti documenti: dichiarazione di notorietà, libretto originale, contratto d'acquisto con fattura e numero protocollo della pratica di censimento presso la motorizzazione. Presentati i documenti l'agenzia controlla che fiscalmente il venditore ed il compratore abbiano regolato correttamente il rapporto di vendita e che non ci siano pendenze (inadempimenti) sulla vettura acquistata. 3) Con il benestare dell'ADE si procede a comunicare l'esito alla motorizzazione o autopratiche per terminare la nazionalizzazione del veicolo. 4) La nazionalizzazione non può prescindere dalla presentazione del COC e del documento originale di circolazione. Viene richiesta la traduzione giuridica dei documenti se non redatti in lingua Italiana (Ah...). Parlo di inefficienza non per i tempi (seppur lunghi) ma per la preparazione degli operatori e la totale disorganizzazione dei pubblici uffici. Nessuno sa nulla, sentono il titolare, dicono di prendere appuntamento per email salvo poi rispondere dopo 3 giorni scrivendo di chiamare il numero d'ufficio che puntualmente non risponde o non esiste. Chiedono cose che non stanno ne in cielo ne in terra, come la radiazione preventiva del mezzo, non più in vigore dal 2019. Chiedono la traduzione di documenti che vengono redatti secondo codici univoci da normativa UE. E' semplicemente assurdo, e quando ci caschi dentro come nel mio caso ti rendi ancor di più conto di quanto sia tragica la situazione. No, bho, forse, ma, se, magari...che nervi.
Io come minimo avrei sfanalato, mi sarei accostato, e gli avrei detto: "Faccia i saltelli sui giunti a casa sua"
Motorizzazione civile + Agenzia delle Entrate = binomio infernale. Una carissima amica sta aspettando dallo scorso Natale dalla Motorizzazione le visure aggiornate per trasformazione ragione sociale della sua ditta: ancora non sono arrivati a niente.
Meglio non vi dica il paradiso di quando ho portato la 997 in Svizzera. E neanche le mie comunicazioni con l'agenzia delle entrate locale. Un sogno.
É peggiorato causa smart working durante tutto il 2020 e buona parte di quest’anno. Mesi di ritardo e arretrati notevoli. Le nazionalizzazioni, in azienda, le seguo io. Tu la fai come privato, io come rivenditore. Normalmente faccio così: 1. Documenti all’agenzia pratiche (libretto estero, fattura di acquisto netto IVA, COC) che si attiva per il censimento; 2. Pagamento F24 dell’IVA; 3. 9gg lavorativi dopo telaio e F24 vengono abbinati; 4. 2gg lavorativi dopo ho le targhe in mano. Ah, il tutto presentando la pratica in Motorizzazione a Verona che é decisamente più veloce di Vicenza, Treviso e Belluno (le altre che utilizzo).
pare che abbiano messo il passaggio obbligato per tutte le auto importate alla agenzia delle entrate, per il controllo dell'iva. prima era a campione o su segnalazione. Risultato quasi 5 mesi per avere una Panda (mio fratello, presa nuova ma importata dalla Francia non so per quale motivo, concessionario romano)
Speriamo, per ora fermo ad una ma fa per 3!! (Però le ho fatto provare un launch e per una settimana non faceva che chiedermi di rifarlo)
Si, come azienda cambia. Cambia anche in caso di acquisto di vettura nuova o usata. Tu pensi che sarà richiesto ulteriore collaudo? Ti è mai capitato?
il mio curvone lo faccio 5-6 gg su 7, ormai ne sono il re, non mi sta dietro nessuno . auto strane non ne ho mai incontrate negli ultimi anni . perche' provocazione? avevo letto il post che ho cotato, e mi e' capitata la situazione per pensare che sia vero, tutto qui'. a occhio,la 500 mi pare un'auto con passo molto corto e baricentro alto, mi ispira cioe' un'idea di auto che non sia il massimo della stabilita' in certe situazioni
Fino ad ora mai capitato, quindi sarei fiducioso. Una volta, però, mi hanno redatto i documenti di una Levante per 4 posti a sedere invece che 5. Per fortuna si sono accorti prima di targare.