È un sistema di anti sbandamento fondamentalmente. Se tu vuoi andare sulla corsia di sx e non metti la freccia ti vibra il volante e ti riporta in carreggiata. Serve per chi ha colpi di sonno in pratica, per mantenere l’attenzione. Entra dai 80km\h in su. ho verificato sui siti di a3 e classe A. Salvo che non siano pagine poco aggiornate hanno tutte solo il lane assist.
Ah no, questo mi interessa meno. A me piaceva quello del video sopra. Mi sono fatti diversi Zurigo chiasso, così. L’unica noia è dover tenere una mano sul volante, ma è una scelta comprensibile.
Ci credo, quello piace anche a me… su macchine più costose di bmw c’è, io lo ho provato sulla m4. Quando passerà la guida livello 3 allora forse le mani sul volante non saranno necessarie. adesso mi dai ragione allora che è una noia il lane assist?
No, mi stupisco che nel 2021 la serie 1 ancora non lo abbia. L’aveva la a3 del 2018 e ce l’ha la l’a3 del 2020 (dopo che nel 2019 a Monza gli hanno sventrato l’auto per rubargli navi, cruscotto, volante e quant’altro e l’assicurazione ha preferito pagargli la macchina come rubata piuttosto che sistemare quella). Il fatto che vibri, considerando che sono un talebano delle frecce, credo non mi si attiverebbe mai
Io sul configuratore della a3 non lo vedo… non so se è una opzione del cruise adattivo, che io non ho, ho quello normale. Il punto non è il vibrare, ma che ti riporta in carreggiata… si può volendo configurare solo con la vibrazione
bene cosi bene che è da venerdi sera che non prendo l'auto!!!! in realtà ho usato per poco a velocità ridotta in autostrada il lane assistant con controllo completo dello sterzo non mi è parso malvaggio però stavo troppo in tensione e quindi disattivato poi mi sono fermato a fare benzina e si è attivata solo la vibrazione leggera dello sterzo una rottura sopportabile però quello che mi è piaciuto sono gli abbaglianti intelligenti molto comodi e sfiziosi il cruise comodo ma è identico a tutte le golf che ho avuto assitente parcheggio ci sono riuscito una volta su 5 quindi non mi esprimo assitente in uscita non sono riuscito a farlo funzionare
Dovrebbe funzionare così, in pratica ti riporta in corsia, continuando a “rimbalzare” sulla linea. Invece su Audi ti tiene al centro proprio, tipo tesla.
Ah che piacevolezza, se mai uno sentisse la mancanza dei flipper di una volta Infatti sulla a3 ti teneva semplicemente al posto giusto, senza troppa fantasia.
A me di tutto questo pacchetto da 700€ mi interesserebbe maggiormente proprio l’intervento dello sterzo. Se fosse però quello che ti tiene al centro. Averlo solo dopo gli 80km/h e solo come anti colpo di sonno diciamo, non credo che lo userei tanto. Sulle bmw di categoria superiore c’è il driving assistant pro, credo che sia quello come di Audi. Non capisco perché non l’abbiano messo come optional anche sulla f40
No aspetta non ci scordiamo una cosa fondamentale. Senza quel pacchetto (o acc) non hai la frenata city. La macchina frena da sola a zero se ti attraversa di colpo un pedone o un ciclista o una altra macchina. Grazie al radar, che senza questo pacchetto o acc non hai! Poi compreso nel pacchetto c’è anche il sensore angolo cieco. Quello che dici tu penso che anche su serie3 faccia parte dell’acc, ma di questo non sono sicuro. 5AS Il Driving Assistant, basato su radar + telecamera, include i seguenti sistemi di sicurezza attiva: Avvertimento di presenza pedoni e rischio di tamponamento con funzione di frenata City (l'avvisatore acustico e visivo sono sempre in funzione, la frenata automatica che serve a mitigare la velocità dell'impatto entra in funzione tra i 5 e gli 85 km/h verso i veicoli, tra i 5 e i 65 km/h verso i pedoni, oltre gli 85km/h viene precaricato l'impianto frenante), Speed Limit Info con indicatore di divieto di sorpasso, Avvertimento di traffico trasversale posteriore (nel manovre di parcheggio di immissione in una strada con il retrotreno fino a 7km/h il sistema segnala al guidatore la presenza di veicoli in avvicinamento, se la vettura è equipaggiata con la telecamera posteriore riproduce un'ulteriore immagine realistica nel display), Segnalatore di presenza veicoli nei punti ciechi (attivo a partire da 20km/h, se il guidatore tenta una manovra di sorpasso mentre l'angolo morto è occupato viene emessa una vibrazione al volante e lampeggia il segnalatore visivo sullo specchietto) e l’Avvertimento di collisione posteriore (rileva l'avvicinamento di veicoli al posteriore, se viene captato un possibile tamponamento il sistema attiva automaticamente le 4 frecce, pretensiona le cinture di sicurezza e chiude i finestrini).
Quello della Serie 1 F40 chiamato Line Departure Warning, si attiva dai 70 km/h fino ai 210 Km/h. Sinceramente io preferisco tenerlo sempre attivo, quello restituito e' un feedback opposto al senso di rotazione ma non e' cosi eccessivo ed inoltre senti una vibrazione sul manubrio. Il sistema e' forse un po' troppo sensibile, infatti riconosce anche la sovrapposizione dell'asfalto a meta' carreggiata ma solo se il taglio e' netto. Forse e' la vibrazione quella peggiore, perche' hai come una sensazione di instabilita' della macchina dovuta dal volante piu' "leggero". Alla fine credo sia solo questione di abitudine. Ovviamente non mantiene la corsia; se scavalli la linea con la ruota il sistema si interrompe, non continua. Nulla a che vedere con il mantenimento centrale della corsia della Classe A (Audi A3 che io sappia non cel'ha, almeno cosi han detto nelle recensioni). Secondo me BMW per ora lo ha tenuto come elemento di nicchia solo su alcune categorie (superiori). Una volta rientrata con i costi lo mettera' anche sulle categorie inferiori. Infatti non so se ci avete mai fatto caso, ma a parita' di accessorio alle categorie superiori costano di piu'.