Sfortunatamente, almeno per quanto riguarda la mia storia, nella scelta del motore influence in maniera influente il budget a disposizione più che il cuore e il ragionamento pratico.
ieri andando al lavoro ho avuto voglia di fare una tirata su una salita rotta da due curve veloci. ho visto strada libera e ho dato gas, il display dice che ho tirato fuori 110cv dei 130, per pochi secondi, quando sono arrivato ad una velocita' tale, che in salita ha richiesto 200m di frenata per adeguarmi a che stava andando piu' o meno a velocita' codice (70 orari). avessi avuto molti piu' cavalli, avrei dovuto frenare prima e per piu' tempo
non riesco a capire: tra le due c'e' la via di mezzo . da quello che mi racconta un caro amico. capisco la questione stazza: lui non sta dentro nei sedili sportivi, quelli con i fianchetti, mi parlava recentemente, di avere pensato di mettere un piccolo cuscino per alzarsi dal sedile e uscire dalla ''costrizione '' dei fianchetti. sono curioso di capire che tipo di auto ti farebbe stare meglio
eh, diciamo che non volevo inchiodare , e' che sono arrivato ad una velocita', molto piu' alta di chi stava davanti , e non avevo visto all'inizio del ''raptus''
@Jhin , solo questa settimana, nel gruppo che seguo, 15 f20 in vendita, di cui 13 post restyling 2015, per i motivi piu' diversi
Si, peró vedi… io privilegiai il cambio automatico e la versione M Sport, mettendo da parte delle bellissime Urban 118d con cambio manuale e comodi sedili in tessuto, quindi il discorso del budget é relativo al cosa si puó acquistare.
Non è un problema di stare nei fianchetti, è che la gamba destra stava nell’interno del sedile, mentre la gamba sinistra mi stava a cavallo del fianchetto. Ero come spostato verso la portiera di sinistra, forse condizionato dal cambio automatico, che mi forzava a tenere la gamba sempre a sinistra sul battitacco e complice la difficoltà nel trovare la corretta posizione di guida assumevo una posizione distorta ed innaturale. Difficile spiegarmi a parole.
@Ludo Baumeister i tuoi racconti non tirano più come una volta. Siamo tutti molto più interessati a cosa cercherà di mettersi oggi in box @Jhin Credevo di essere solo io a dover condizionare le mie scelte di acquisto in funzione del budget che mi sono dato. Sui forum invece noto che solitamente sono trasparenti differenze del 10/20% quando si guardano/comparano altre opzioni e/o suggerimenti. Ah beh chiaramente solo con i soldi degli altri o nelle sterminate valli dei “se”.
anch'io lo sono, non sto nella pelle. quello che ha generato i miei racconti mi sta dando grandi soddisfazioni . da quello che succede a Jhin, ho l'ennesima dimostrazione,che la piccola supercar ha i suoi difetti, e in massa le stanno vendendo, dando così la possibilità ad una vasta fascia di automobilisti di valutarne il livello
So benissimo di cosa parli, anche per me è così, ma fortunatamente non patisco il fatto di subire una leggera “pressione” del fianchetto sinistro; per me qualche disassamento c’è su questa macchina.
Ne parli come se fosse una rivincita per te....la gente acquista le auto e poi le vende, è una cosa normale. Se hai rilevato tutte queste vendite in massa di F20 magari non è a causa dei suoi “difetti”, quanto piuttosto dovuto al fatto che questa pandemia ha cambiato le abitudini di molti...persone che usano molto meno l’auto perché lavorano da casa, altre che magari devono ridimensionare le proprie spese... Io per esempio ho venduto (molto bene) la mia 125i dopo 23 mesi non perché ne fossi insoddisfatto, bensì perché tra lockdown e cose varie non avevo modo di usarla...quindi anziché pagare bollo e assicurazione per tenerla posteggiata sotto casa, ho preferito “disfarmene”.....(pagata nuova 32k, rivenduta dopo 23 mesi a 28k....grazie Bmw, non oso pensare quanto ci avrei rimesso fosse stata, ad esempio, una Peugeot 308)...
in parte hai ragione. l'altra faccia della medaglia, è che molti acquirenti di queste auto, come potrebbero essere Mercedes, wv ecc, ne entrano in possesso grazie a finanziamenti della gran parte della somma da sborsare quindi a rischio di portarli a termine per qualsiasi problema può subentrare. ho un collega giovanissimo, che appena trovato il contratto a tempo indeterminato, ha finanziato per intero una 118d msport. capisci? per anni investe gran parte dei suoi introiti per un'auto nel tuo caso sei stato fortunato, io non avrei tirato mai fuori una cifra simile per un'auto usata di due anni, da privato che non conosco, ci avrei preso un nuovo. è anche vero, che anche sul forum, ho letto di chi l'ha acquistata perché la usa poco quindi si è tolto lo sfizio ma non avrà grandi spese di manutenzione... e rabbocco
Onestante non capisco molto bene questi ragionamenti. A prescindere se si usa l’auto poco o molto e quindi il chilometraggio annuo, per me la macchina è una fondamentale e non potrei mai farne a meno. Le spese di gestione poi, bollo e assicurazione, ci sono sempre e comunque. Poi posso capire cambiare la macchina con una di piccola cilindrata e pochi cv per diminuire al massimo le spese fisse.
ma fondamentalmente hai ragione. se l'auto piace e da soddisfazioni, perché venderla, per prendere un'altra auto? per la statistica, per la quindicina di F20 messe in vendita solo la settimana passata nel gruppo che seguo, le giustificazioni più usate sono assaggio ad auto aziendale - trasferimento all'estero - passaggio da auto diesel ad auto a benzina
Si, ognuno ha le sue personali e giuste motivazioni. Capisco benissimo un trasferimento all’estero se non ci si può portare dietro la macchina. Meno il passaggio da diesel a benzina se non per il piacere di guida che può regalare il carburante nobile.
Nelle grandi città magari…? Mai preoccupato di questo. Finché non ti fermano non ci sono problemi. Poi a quanto ammonta l’ammenda per questo? Sinceramente mi preoccupano più autovelox, tutor e diaboliche trappole simili.