Qualche anno fa quando cercavo un'auto piccola per una Smart ricordo che chiedevano cifre quasi pari al nuovo. Per non parlare delle diesel, che non facevano più, che andavano via a quotazioni assurde e non ce ne erano.
si probabilmente questi prezzi sono anche causa della minor offerta sul nuovo dove le case costruttrici stanno gradualmente ponendo minor attenzione al settore delle piccole utilitarie in netto calo a causa di car sharing, micro mobilità e smart working, inoltre alcune case stanno offrendo questa tipologia di vetture solamente in full electric, quindi anche chi normalmente comprerebbe nuovo si trova obbligato a ripiegare sull’usato, facendone aumentare i prezzi. altra cosa che mi ha spiazzato sono gli allestimenti incomprensibili di alcune vetture, io cercavo un’auto con sensori di parcheggio e/o telecamera, non tanto per i parcheggi cittadini, quanto per il box, dove devo mettere l’auto davanti alla mx5 e per farcele stare, le devo mettere letteralmente a 2 cm di distanza. Bene, panda impossibili da trovare con sensori. Smart forfour idem, vetture con cerchi in lega, tetto panoramico etc. ma senza sensori. Twingo, che mi piace molto ed era una potenziale candidata, quelle coi sensori e/o telecamera non hanno i cerchi in lega! per fortuna che esistono le giapponesi con i loro 3 allestimenti in croce ovvero: Non ha una cippa Ha quello che serve Ha tutto giapponesi santi subito!
con la nuova yaris hybrid hanno ulteriormente ottimizzato, hanno messo tutto su tutti e 3 gli allestimenti la lista optional è inesistente
Ho avuto dal 2007 al 2015 una XP90 D4-D: 387k km senza bruciare una lampadina. Venduta a 4,5k euro, comprata a 14k, rispetto al listino di 15k. In assoluto l'auto a cui sono stato più affezionato!
Alcune davvero hanno delle configurazioni assurde. Ho visto auto quasi full optional con gli alogeni o il clima manuale. Sulla Smart i cerchi in lega sono di serie, così come il bluetooth e il criuse control. I sensori non li ho e non ne ho mai avuta l'esigenza, ma su un'auto dalla vocazione cittadina in effetti erano meglio i sensori di serie e il cruise optional. Io la avevo cercata nel 2014, ma a parte le quotazioni assurde non se ne trovavano. Il conce Smart aveva addirittura una lista d'attesa.
Primo pieno consumato sulla Yaris e primo piccolo aggiornamento: come consumi reali siamo a 4,78 l/100km che tramutati in €/100km fa 7,5 . Questo vuol dire che, solo usando la yaris per fare il casa-lavoro risparmierei, in un anno, circa 730 € . Quindi mi pare ovvio che non ho preso la yaris per risparmiare soldi, ma come ho scritto sopra, solo per risparmiare km alla mx5 in ottica di volerla tenere per molti altri anni... al volante ha note piacevoli e altre un po’ meno. Come anche in altri hanno riportato, la frenata è un po’ da capire, nel senso che il pedale del freno ha un primo tratto, che immagino corrisponda alla sola frenata “rigen” dove non hai assolutamente feedback, inoltre il tratto è veramente breve, quindi anche assolutamente non modulabile, passato questo inizia anche la frenata meccanica , anche questa poco modulabile, e ci si trova spesso a inchiodare. Bisogna farci un po’ l’abitudine. È presente torque steering quando passa da full ev a modalità combinata, tipo da un leggero scattino sul volante, poco piacevole. Come elementi positivi invece devo dire che, per il tipo di vettura che è, ha una buona tenuta di strada, attualmente ha delle dunlop sport fastresponse (nome che mi fa molto ridere) e devo dire che si comporta molto bene, tenete presente che, dove possibile, cerco di sfruttare l’inerzia della vettura per non dover accelerare eccessivamente in uscita di curva, situazione di maggior consumo istantaneo, e devo dire che la yaris mi sta stupendo positivamente sul comportamento in curva. Ovvio nulla a che vedere con la mx5 o con la bmw, ma per essere un piccolo furgoncino, non se la cava male. Le sospensioni sono molto ben equilibrate, sempre molto confortevoli e mai in difficoltà, nemmeno su dossi aggressivi o su pavé particolare disarticolato. Gli interni hanno un design ormai un po’ vecchiotto, ma sono decisamente pratici e ben assemblati, fatti per durare. Infotainment anche qui piuttosto datato, ma funzionale. piccola curiosità che mi ha portato ad effettuare la prima modifica, in Toyota sono così ossessionati dalla standardizzazione che ho scoperto che, per attivare il cruise control, di cui la mia yaris in teoria non era dotata, bastava installare la levette sul volante adatta, presa su ebay per 30€ e installata in 10 minuti, beh ora ho anche il cruise control, senza necessità di fare alcuna codifica o modifica software, era già tutto presente! Vedo già l’invidia dei bmwisti malati di postmontaggio
Quando le BMW avevano poche lucette si poteva fare lo stesso. Sulla Z4 io avevo tagliato la plastica del piantone (pre sagomata), comperato la leva, infilata, collegata e voila'! Correva pero' il 2005/2006 mi sa.
Preso set di gomme e cerchi per pista. avrei voluto dei cerchi color legno marcio, ma quelli da calciatore costavano meno ed erano subito disponibili. Per la definizione dei colori chiedere ad @Ale_72 I cerchi sono dei konig dekagram 16x8 dal peso, dichiarato, di 6,7kg/each Le gomme sono yokohama a052 in 225/45r16 Il tutto in ottica di riduzione peso senza esagerare con gomme eccessivamente larghe (235 o 245 per me son troppo), senza andare ad incrementare il diametro (225/45r17) e in una misura che offre ampia scelta. Per quanto riguarda invece gli aggiornamenti sulla yaris, i consumi rimangono interessanti 4,66 l/100km ovvero 7,41€/100km mi è capitato di dover spingere l’acceleratore fino in fondo e devo dire che i 100 hp si fanno notare, mi ha anche colpito positivamente l’immediatezza con cui la potenza viene trasmessa alle ruote, certo stiamo pur sempre parlando di 100 miseri cavalli, ma la trasmissione epicicloidale non genera lag sul trasferimento di potenza, come invece avviene su altri tipi di trasmissione automatica.
Color calciatore appena approdato in serie A senza troppe velleita' e speranze. In compenso adoro la misura da 16 e quella spallona con il disegno del battistrada che mi ricorda le gomme rain delle macchine da corsa di quando ero giovane. Nella loro bruttezza di colore fanno un figurone.
Belli i 16. A me continuano a piacere le ruote con un po' di gomma sui fianchi. Si vede che sono vecchio. Continuo a fare la voglia a quest'auto. L'unica cosa che secondo me Mazda ha sbagliato è la gamma colori, degna di un SUV tedesco, Soul Red a parte. Però leggo che è molto delicato. @LupoTHP tu come ti ci trovi?
io mi ci trovo benissimo! Confermo che il soul red è super delicato, infatti la mia è piena di sassate e graffietti, io le chiamo cicatrici!
Bellissima, e come ti dicevo mi piace l'idea di scendere al 16! Quando la vediamo dal vivo? Pistata o grigliata?
La data della prima convocazione è stata comunicata! Io stamattina l'ho vista bene. Così bene che a un certo punto mi sono anche infastidito di averla sempre attaccata al culo. La lavatrice è piuttosto arzilla fra le curve, ma il nostro Lupo di mare ha dimostrato (quasi ce ne fosse bisogno) di non trovarsi male nemmeno fra i tornanti...