siamo veramente in tanti a soddisfare chi riesce a portarsi a casa una serie 1 mezza nuova , a prezzi moooolto più concorrenziali rispetto al nuovo. non pensavo, ma i privati che la vendono con pochi km sono una valanga, sul gruppo fb solo questa settimana ho visto quasi un annuncio al giorno. pensavo di esere uno fuori dal coro, ma effettivamente è pur sempre un'auto che alla pari di tante altre, arriva il momento che... vuoi cambiare, anche senza averla sfruttata. aspetto con curiosità l'alternativa
È proprio l’alternativa il problema, almeno dal mio punto di vista. Certo, avendo a disposizione un budget sufficiente per approdare almeno a una serie 3 il problema non si porrebbe.
Le serie 3 F30/F31 hanno mediamente quotazioni più basse della F20 a pari motorizzazione nel mercato dell'usato.
Non l'ho venduta male. Anzi, sono soddisfatto della vendita in senso economico. Mi dispiace aver trovato 3 criticità importanti, delle quali mi sono reso conto solo con un utilizzo quotidiano, intensivo. 1) Motore inadeguato, 1.490cc su 1.550 kg. Mura dopo i 3.000 giri (si ok diesel, ma l'auto si ferma proprio), consuma di conseguenza di più, sforza parecchio appena si esce dalla città e la frullosità del 3 cilindri mi stava uccidendo l'entusiasmo, perchè è palese quanto il motore sia inadeguato al telaio. Un plauso grosso come una casa allo ZF, che ha cercato in tutti i modi di nascondere l'inadeguatezza di questo propulsore a 3 cilindri, convincendomi a suo tempo all'acquisto. 2) Sedile di guida scomodo per le mie caratteristiche. Attenzione, non parlo della seduta distesa tipica di questo genere di auto, parlo proprio del sedile. Per costituzione ero costretto a distendere parecchio la gamba, il che mi portava ad appoggiare la coscia più sul fianchetto piuttosto che sulla seduta. Peccato che la ridicola imbottitura faceva emergere il telaietto del sedile, che mi si conficcava come una lama nella parte posteriore della coscia. Tralascio le 5 regolazioni, ho venduto l'auto senza trovare la "mia" giusta posizione sul sedile dopo 2 anni. 3) Assistenza. Qui a Pisa se hai una BMW sei un disgraziato, il rapporto con l'officina del gruppo che gestisce la marca è disastroso. 3 ingressi, uno più catastrofico dell'altro. Attese infinite, nessuno che da il buongiorno, teste basse, servizi attivi sull'auto come il cambio d'olio TACIUTI e fatti pagare come tagliandi ordinari ed infine appuntamenti presi per eseguire la lettura della chiave per poi sentirmi dire che "la chiave è di BMW, non facciamo questo servizio". Il tempo che ho perso con questa gente per 1 tagliando, 1 check di garanzia ed il lavoro prenotato, e poi non eseguito, è enorme. Nel mezzo ci sono permessi presi a lavoro ed organizzazione. Io che lavoro nel settore, senza a pretesa di essere più bravo di qualcuno do MOLTO peso a queste cose e non le ritengo all'altezza della marca. "Purtroppo" la garanzia è attiva fino al 2023, il solo pensiero di rimettere piede in quell'officina mi dava ai nervi.
massima comprensione per il "servizio", non c'erano alternative a distanze abbordabili? questione motore :non capisco il problema del muro a 3.000 giri. se non avessi l'indicatore di cambiata o fossi sordo, il contagiri lo userei come parametro per quando fare cambio marcia. ma comunque avevi un'auto che faceva i 200 orari e 10.3 secondi sullo zero cento, non mi pare un freno . per dire, io non mi trovavo male con 116i, perché dai miei parametri, sapevo cosa aspettarmi, già il 118i era oltre le mie pretese, perché per qualche accelerata sarebbe stato più divertente, ma potendolo - volendolo fare ogni tanto, 2.000€ in più erano una follia. secondo me hai completamente cannato motorizzazione. per il prezzo di vendita, sono sicuro che l'hai venduta bene, perché ha un discreto mercato, intendevo dire che grazie a noi tanta gente compra serie 1 che sono in pratica pari al nuovo, ma a prezzi moooolto più bassi che ad averla presa nuova. non ho capito "la seduta allungata" :che significa? la distensione della gamba, si aggiusta con l'arretramento del sedile, e è la prima regolazione da fare per trovare la posizione. perché doverla distendere?
Secondo me è semplicemente una motorizzazione non coerente con la natura della macchina. Poi se uno la usa per spostarsi andrà anche bene ma se si vuole usarla per come è la sua indole ci vogliono più cavalli e un cilindro in più. Io ho una 320d e prima di prendere confidenza pensavo avesse potenza in esubero, adesso la ritengo appena adeguata.
la sua indole sarebbe? io se avessi avuto una 120 i, nonostante uso l'auto in prevalenza fuori città e dagli orari trafficati, avrei avuto la sensazione di avere un'auto castrata
Ludo sei davvero strano…e ok che il 120i è elettronicamente castrato e da il suo meglio con una bella mappa, ma la sensazione di auto castrata te la darà più un 116 no?
mi sono spiegato male. io non ho avuto la sensazione di auto castrata con 116i, se non in episodi particolari (portata ampiamente oltre i limiti di legge, nelle rare situazioni in cui era possibile, di notte). se avessi avuto 180-200 CV, in rapporto a come è possibile usarla nel reale, riferito alle situazioni sopra, in cui uso l'auto nella stragrande maggioranza dei casi, avrei avuto la sensazione di avere un'auto castrata, nel senso che è raro potere sfruttare le sue capacità. insomma, non mi accontenterei di sfogarla qualche centinaio di metri, quando è possibile
Non ho mai provato il 3 cilindri ma temo anche io sia un po’ stretto riguardo il peso e telaio del mezzo. Io mi sono trovato bene con la seduta ma sono poco più di un metro e settanta e 68 kg, magari per persone molto alte la situazione cambia. Per quello ci sono anche altri centri di assistenza, ufficiali e convenzionati.
Tu sei un caso a parte, non fai testo. La potenza ideale per una macchina è quella che non usi mai, se anche una volta ogni tanto la usi tutta, quella volta avresti voluto averne di più.
Via Ludo smettila, per il tuo modo di concepire la guida dovresti andare a scrivere nei forum per i mezzi pubblici! (autobus e tram)
Sono 1.87 per 95 kg. Gambe robuste, dunque non voglio guidare ne con la gamba distesa ne con la gamba inclinata. Questo si traduceva in agonia, perchè con quel sedile (io) non sono riuscito a trovare il giusto compromesso. Ho apprezzato altre cose della f20, che rimane ed è un'ottima auto. Tornassi indietro farei scelte diverse, privilegiando un motore più consono al tipo di vettura, interni diversi e probabilmente avrei evitato quel concessionario. Ho elencato 3 punti per me critici, ma discutibili per altre persone o per altri luoghi. Ne ho preso solo atto ed ho assecondato un'altra voglia. Preparo il cesto per raccogliere i pomodori che mi tirerete quando presenterò l'altra. Domani alle 6.30 parto per andare a vederla, spero che il tempo mi consenta di fermarmi a Venezia per una giratina.
Sempre e solo se sono a pieno carico. Al mattino presto e alla sera avrebbero comunque un rapporto potenza/persone piu' alto di quello che lo spaventa/non lo interessa.
La posizione di guida è cosa personalissima. Io ho trovato una posizione ideale con altezza al minimo e sedile un po’ inclinato, non mi sono stati utili fino adesso