tornando ai pdf su android avete provato con un explorer e cercare direttamente nella cartella d'installazione?
Mmm forse è più probabile su un Android con il root. In genere alcune directory locali non si possono accedere con lo user normale.
ragazzi ho controllato anche sull'altro computer dove mi sembrava di averne salvata una copia ma nulla, dopo aver scaricato l'app ho cancellato tutto...mi spiace. L'unica speranza è per chi ha Android, sicuramente in qualche modo il pdf si riesce a prendere, basta scaricarlo dall'app.
Trovato! Alla fine la perseveranza premia... Il procedimento non e' proprio banale ma si puo' fare. Ho dovuto installare un emulatore android di "manica larga", poi mi son montato i dischi vmdk e, cercando nelle directory contenute nel FS /Data, alla fine l'ho trovato... Se vi serve il pdf fatemi sapere come ve lo posso passare e lo faccio volentieri....
mitico! era l'unico modo infatti quello che vi dicevo...non so se si può mettere nella prima pag del forum delle F40...ma tienilo da conto! @fae555 ora non hai scuse! Studia! ahahaha
Sinceramente non so neanche io. Intanto posto un link per poterlo prendere, poi se sto sbagliando, lo tolgo: https://1drv.ms/b/s!AnHbgPHerdU5i5o6XUXTLvvrz_zkiA?e=ac0vEt
eh eh eh scaricato subito mi metto all'opera ma se imparo tutto poi cosa vi domando più? un mille mille mille grazie
Non ti preoccupare il manuale è il punto di partenza… non sviscera ogni dubbio. Il forum avrà sempre il suo perché
il tuo ottimo lavoro inizia a dare i suoi frutti in sosta mettere P poi freno start/stop lasciare il freno tasto sullo sportello sx funzione parcheggio x specchietto mi sto applicando!!!
@ceryx Grazie per il link! Sarebbe spettacolare se potessi spiegare step-by-step dall'emulatore a come trovi il PDF per farne una guida
Ho fatto una breve guida che permette a tutti di scaricare in locale il proprio manuale seguendo alcuni passi. L’operazione puo’ intendersi non solo per la Serie 1 ma in definitiva per qualsiasi modello di cui si dispone il VIN. Si, questo e’ un componente obbligatorio in quanto si ha la possibilita’ si scaricare in locale il proprio manuale cosi’ da poter avere una copia di backup. Ovviamente il tutorial e’ fatto solo a puro scopo informativo e, ogni reponsabilita’ non e’ imputabile a questo sito oppure alla persona che lo ha fatto. Come programma per simulare Android su PC ho usato questo: MeMu Play (www.memuplay.com/it). Ho usato questo emulatore, perche’ al contrario di Bluestaks la VM di Android gira dentro un virtual disk vmdk (per me molto piu’ familiare) piu’ facile da aprire rispetto al vdi di Bluestaks. Il programma una volta installato e avviato si presenta cosi: fig 01 Una volta registrato il proprio account sul Play Store, e’ possibile scaricare l’APP Driver’s Guide, quindi basta lanciarla ed inserire le proprie credenziali per accedere ai contenuti. Fig 02 Selezionare la voce "Manuali PDF" per accedere e scaricare i manuali: Fig 3 Fatto questo, bisogna utilizzare un programma, anch’esso gratuito per andare a leggere il contenuto del disco virtuale su cui gira l’emulatore. Il programma in oggetto si chiama “Diskinternals Linux reader” di cui vi riporto il link: https://www.diskinternals.com/linux-reader/ Il programma avviato si presentera’ in questo modo: Fig 04 Prima di proseguire dovrete chiudere l’emulatore, infatti l’apertura dei dischi vmdk e’ sempre bene farla a programma chiuso. I dischi vmdk si trovano all’interno dell’installazione di MeMu Player, il path locale nel vostro PC e’: - C:\Program Files (x86)\Microvirt\MEmu\MemuHyperv VMs\MEmu In particolare se cosi non fosse e’ la cartella “MemuHyperv VMs” che va ricercata, alla peggio basta fare una ricerca per *.vmdk Il contenuto della cartella si dovrebbe presentare in questo formato: Fig 05 Adesso che si conosce l’ubicazione, torniamo al programma che ci permette di vedere il contenuto. Quindi da Diskinternal Drivers -> Mount Immage, per aprire la seguente finestra: Fig 06 Selezionate VMware Vistual disk, dopo aver premuto next si aprira’ una nuova finestra dove bisogna inserire il percorso che contiene i file che si intende montare. Seguire il percorso descritto al punto precedente (figura 5): Fig 07 Una volta selezionata la cartella di riferimento, basta premere su "Ok" e, se tutto e’ andato bene nella finestra successiva si potranno vedere i dischi virtuali che si intende aprire: Fig 08 Cliccare sul pulsante Mount per finire il processo e tornare sulla finestra iniziale del programma. Anche in questo caso se tutto e’ andato bene si potranno notare diversi file system che sono stati aggiunti. Fig 09 In particolare quello che contiene i dati aggiuntivi delle APP dentro l’emulatore si trovano in “/data” cerchiato in rosso nell’immagine di figura 9. A questo punto basta fare doppio click su questo file system per navigarci dentro e, in particolare seguendo questo percorso: /data/data/com.bmwgroup.driversguide.row/files/DG2A-*****************/pdfs/ Si dovrebbe giungere ai pdf scaricati prima. Fig 10 Faccio notare che in linea di massima tutti i dati di un’APP vengono comunque sempre scaricati nel file system /data/data/{package}/* In questo caso il package fa riferimento a "bmwgroup.driversguide" al cui interno esiste una directory chiamata “file” ed una sotto directory chiamata come il VIM inserito per lo scarico dei file, quindi una ulteriore sotto directory chiamata “pdfs” che contiene il manuale. A questo punto, selezionate il file pdf che si vuole scaricare in locale, premere il tasto destro del mouse per aprire una finestra di salvataggio, premere su "Next", inseire un path locale adeguato e buona lettura….
Grazie mille @ceryx, gran lavoro. Se riesci postala da qualche parte dove ci sono le guide sul forum generico, in molti saranno lieti e grati del tuo lavoro, non solo i proprietari della F40