Con spia motore accesa causa egr la centralina va in recovery oppure usa la mappa standard? Perchè a me non sembra ci siano cali di potenza, forse per un errore così la spia è accesa ma i paramentri dell ecu sono stock.
Ragazzi, mio malgrado con estremo ritardo mi unisco al club... lamella rotta e motore rifatto un mese fa. E46 150cv Dopo l'eliminazione delle lamelle, l'auto è solo un pò lenta a salire sotto i 1800/2000 giri, ma proverò ad aggirare il problema con una leggera mappa.
Caspita, invece della mappa (per non "tirare i cv" a maggior ragione che il motore ora è rifatto nuovo), potresti valutare con il meccanico di modificare l'attacco della turbina (magari sui 1.500-1.600 giri) io al mio coupè (320 cd e46) modificai solo questo dopo aver tappato l'egr e tolto le lamelle (diciamo solo in modo meccanico) e mi trovai bene...
A 418.000 km, la lamella maledetta ha distrutto il motore. Non avevo letto il vostro forum... Ne ho trovato uno con meno km, fatto togliere le lamelle, e ora sono slamellato e contento. Va molto bene, consuma sempre poco, nonostante il cambio automatico.
Eccomi tra voi! Slamellato un mesetto fa, non ho notato differenze evidenti in prestazioni o consumi, ma ora guido tranquillo (nonostante le lamelle fossero ancora belle rigide). Slamellato e contento quindi. Ora devo solo decidermi a togliere la CDV.
salve a tutti, suggerimenti per qualche officina "professionale" a Napoli per fare la modifica? la mia 320cd 150cv pero' ha solo 87000km, che ne dite posso aspettare ancora?
Ciao!! Ahhh....il coupè è sempre il coupè!! Per quanto riguarda i tempi, dipende...il chilometraggio potrebbe non essere un metro di valutazione, diciamo.
Salve bmw e46 touring 150 cv, mi unisco anche io al club slamellati.. fatta controllare dal meccanico per mero scrupolo personale del sottoscritto le lamelle erano ancora li al loro posto alla veneranda età di 16 anni e 380.000 km fatte togliere per preservare eventuale rottura lamelle e spese per rifare il motore che visti i tempi è meglio non aspettare il danno da qui deduco che non è questione di kilometri la rottura perchè molti hanno slamellato molto prima...boh
Esatto, La tua con quasi 400.000 km aveva superato da tempo il "punto di non ritorno"!! Come erano messe le lamelle? Il meccanico ti ha detto qualcosa in merito?
Si è vero..lo fatto controllare per mero scrupolo in quanto non ero sicuro se le avesse su. Il meccanico mi ha detto che erano in buono stato e tutte al loro posto nonostante tutto.. quando me le ha fatto vedere ho notato fossero in alluminio o qualcosa del genere..nell'alfa precedente che avevo erano in plastica poi a detta di amici sul collettore hanno montato quelle di ferro alluminio...ma secondo me il danno è assicurato in ambedue le farfalle... Ho anche approfittato per chiudere la egr e dare una bella pulita all'aspirazione devo postare le foto del tubo di aspirazione...la macchina va il doppio..ovviamente ha dove prendere aria adesso prima non andava non so da quanto tempo i precedenti proprietari non facevano questo lavoro foto in allegato :)
Orca vacca che roba! Mai vista una egr ridotta così…strano che quel motore riuscisse anche solo ad accendersi!
Infatti. E' lo stesso pensiero che ho fatto io. Del resto l'orifizio era talmente piccolo!! Secondo voi è "normale" che possa essersi ridotta in quel modo nonostante l'alto chilometraggio oppure ci potrebbe essere stata qualche "anomalia", diciamo?