Carlo mi ha segnalato questo video: Altro sorprendente risultato della G82, peraltro in un pistino dove le doti dinamiche della M2 CS dovrebbero venire esaltate. Hanno fatto davvero un lavoro incredibile a livello tealistico, nonostante il peso )che evidentemente è ben celato).
va forte, tanto, hanno fatto sicuramente un ottimo lavoro, però c'è anche da dire che se le rullate sono vere c'è una bella differenza di cv in confronto alla cs, circa 80, anche quelli aiutano nonostante sia un pistino, in una pista più veloce ci sarà ancora più differenza...
@Gio72 quando ho letto su 4r la prova della M4 cp provata a Vairano ché è un pistino non di certo adatto a una macchina con un passo e un peso simile risultare più veloce di una M2 Cs che è stata provata con pneumatici Cup2 sicuramente più performanti delle 4s della M4cp pensavo tra me... È impossibile vogliono sponsorizzare la nuova nata.... Invece non è così.... Come hai detto tu Giovanni hanno fatto un lavoro eccezionale sul telaio... La pur ottima M2cs ne esce con le ossa, rotte in piste lente... In Una pista veloce come Monza o Mugello a parità di gomme e pilota siamo nel ordine dei 3 /4 secondi al giro di vantaggio su una M2 cs... Un abisso...
Credo che anche la tanta "schiena" del motore, aiuto non poco in queste situazioni: si, il telaio è determinante, ma l'agilità non basta in queste situazioni, dove i rallentamenti sono comunque "importanti" come valori velocistici.
Quello che dici è giusto.. Cmq la m2cs è una macchina da 450 cavalli anke se in più prove al banco hanno rullato oltre 480 quindi di certo non manca di Motore e pesa anke un bel po di meno...cmq la M2 cs è splendida... E incarna il vero spirito Bmw
No, perché la M2 CS è stata rullata a circa 490cv, quindi... In ogni caso, non mi pare una pista da “potenza”, tutt’altro! Io sono davvero sorpreso di questi riscontri cronometrici, che ormai sono una costante. Dopo aver provato la G82 non avrei mai detto che potesse esprimere prestazioni simili! Evidentemente il suo equilibrio è tale da renderla efficace senza apparire emozionante e violenta nelle reazioni.
Tuttavia il "cronometro" altro non è che uno smartphone comandato da un essere umano, il margine di errore è abbondante Per l'una come per l'altra ovviamente.
vero, hai ragione, tra le due ci sarà una differenza di 40 cv circa, e calcolando il rapporto peso/potenza la differenza più o meno si azzerra...quando uscirà l'M4 ancora più affinata in versione csl/cs/gts o come cavolo decideranno di chiamarla sarà una bomba...anche la M2 sono proprio curioso di vedere come sarà, anche perchè dovrebbe essere un progetto molto a sè stante, il problema è che in teoria in bmw non possono fare andare una M2 più veloce di una M4
si be certo, a certi prezzi c'è altro, però se uno è affezzionato al marchio bmw e non ha problemi di soldi non è più un problema...a favore diciamo che queste "special" tengono bene il mercato
Personalmente mi dispiace solo che dalla GTS E92, sono diventate vetture per collezionisti, la CSL E46, in qualche modo si poteva acquistare a prezzi ancora sopportabili anche per persone "normali", dalla GTS sono diventate sold out già alla presentazione e le rivedi in vendita con la serie da cui derivano ancora in produzione, a prezzi ulteriormente gonfiati. Bene come pubblicità per la casa...
Non v’è dubbio, ma al massimo può essere di qualche decimo, non tale da annullare - nell’ipotesi più pessimistica per la G82 - il vantaggio di un secondo per quest’ultima. Io francamente continuo a non capacitarmene: quando la provai (a ritmo decisamente elevato) non mi trasmise sensazioni tali da sottendere performance simili! Evidentemente o ci capisco poco io (più che probabile) o l’equilibrio di questa vettura è tale da farla andar forte senza manifestarlo!
Di solito si dice: "quando ti sembra di essere lento, è forse il segnale che stai andando davvero forte".
Penso che derivi da un mix di fattori quali l'equilibrio e la precisione del telaio, la relativa facilità di guida, la taratura eccellente dell'elettronica e anche l'assetto relativamente morbido. Anche l'erogazione lineare del motore ci mette del suo ad "addolcire" l'esperienza di guida, senz'altro il carattere più selvaggio dell'S55 fa sembrare l'auto più veloce di quella che è. A parità di motore anche la M2 per via delle caratteristiche più nervose del telaio (passo più corto, gomme più strette, sospensioni non adattive) sembra andar più della M4, o quantomeno le reazioni più brusche danno la falsa sensazione di un'auto con maggiore cavalleria, quando invece è esattamente il contrario. Il passo lungo della G80 (più lungo persino della M8!) rende la guida senz'altro più intuitiva e sincera e questo era prevedibile, pur non penalizzando l'agilità e il divertimento, e questo non era affatto scontato invece, anche in considerazione delle ruotone davanti da 275.
Non sono confronti che si possono fare perché tutto è salito in proporzione più o meno uguale. L'M3 E46 costava allora circa 63 mila € Una 360 Modena era sui 130 mila € Oggi M4 G82 Competition che è sui 105 mila € circa di listino Ferrari F8 230 mila € Un 320d G20 oggi fa quasi 50 di listino base.
Provo a spiegarmi così Le proporzioni sono grossomodo quelle e sono d'accordo, ma mentre un tempo le auto da collezione erano altre (negli anni ho avuto occasione di prendere una M3 E36 GT e una M3 CSL usate a prezzi tutto sommato fattibili), oggi è impensabile l'acquisto di versione limitata, già a questi livelli Minimo una M "special" usata, vale quanto lo era da nuova.