Che infatti riporta 100 kw....ovvero 136 cv e secondo me per ragioni prettamente fiscali. Fino a 100 kw (136 cv) si paga (a seconda delle regioni) un tot a cavallo; dopo i 100 il costo a cavallo lievita di circa il 50 % in più (a seconda delle regioni) Secondo me si tratta di dati che, in alcuni paesi, si sono dimenticati di aggiornare
Dubito abbiano fatto tutta sta pensata per una parte risicata del mercato. Ma tutto puo' essere. Non avendo contatti neanche indiretti in questo settore, se non da utonto, non provo neanche a fare supposizioni.
Due sono le cose: o è stato fatto per i citati motivi fiscali pro utenza oppure per motivi di omologazione. E' da valutare la commistione di ambedue le "variabili". Se ne conosci una terza non posso che aggiungerla alle precedenti
Sapevo solo in funzione dei grammi di co2. Hai qualche riferimento? È sempre curioso capire come si muovono i diversi paesi.
non so di preciso che tipo di fiscalita' si tratta....ma anche la giulia ha una versione solo x il mercato tedesco del 2.2 diesel....che appunto e' di 136 cavalli,ed anni fa' anche il 2.0 diesel fca veniva venduto li depotenziato dai 140 a di 136 cavalli ,pertanto che io sappia e' una cosa che esiste da diversi anni.
Anche in Italia 136 cv comporta un vantaggio bollo rispetto a al 140 cv come detto. Dopo i 100 kw (136 cv), il costo al kw ulteriore comporta una spesa maggiorata del 50% rispetto a quello che paghi fino a 100 kw. In poche parole e come detto: Fino a 100 kw (136 cv) si paga (a seconda delle regioni) un tot a cavallo; dopo i 100 kw il costo a cavallo/kw lievita di circa il 50 % in più (a seconda delle regioni)
Grazie! Quindi in pratica con 140cv si pagherebbero un 12/15 euro in piu' all'anno, con lo scaglione piu' alto. Se invece non ci fosse il delta "punitivo" oltre la soglia critica se ne pagherebbero un 9/12 euro in piu'.
in germania il bollo viene calcolato in base alla cilindrata del motore e in base ai CO2 prodotto dagli scarichi..