Difficile fare il confronto esatto perché ci sono molte differenze nell'allestimento, la G82 provata da Autobild ha fatto segnare 1695kg però aveva il track pack (freni carboceramici e sedili in carbonio che da soli levano oltre 20kg) e nessun altro optional, mentre la GTS (sempre Autobild) 1601kg in allestimento standard che di fatto già comprende tutto (o niente, dipende dai punti di vista ), diciamo che a spanne la differenza reale che è emersa sinora è di circa 70/80kg, ma è comunque un valore abbastanza approssimativo perché è impossibile pareggiare le dotazioni. Di certo non 200kg in più come si pensava all'inizio comunque. Oddio tra una RS6 e una M4 ballano ancora 400kg, sono tanti... F82 manuali non ne ho mai provate (esistono?), DKG in tutte le salse (tranne GTS), però ho provato la F87 manuale (l'aveva mio fratello), ma sono auto troppo diverse per poter essere paragonate. Considera poi che la G80 l'ho provata con le gomme termiche quindi non in una configurazione ottimale, tuttavia mi è piaciuta moltissimo come dinamica però i due elementi che secondo me più caratterizzano la guida (motore e cambio) non li ho potuti testare quindi il giudizio rimane sospeso. La messa a punto del telaio è eccellente e questo si capisce bene, l'auto nel complesso è meno nervosa e più equilibrata, però definire il piacere di guida è una questione di gusti personali. L'esperienza di guida nel complesso mi è parsa più completa nella G80 comunque.
Concordo. Hanno fatto un lavoro egregio a livello di dinamica di marcia con la G82! Basti vedere in questo video, dove la versione Competition manuale gira sui tempi della M2CS!!!
Scusa ma anche quella provata da Qr aveva i carboceramici e i sedili "leggeri", sbaglio? Peso rilevato 1716kg (escluso il conducente ecc ecc)
Questo me l'ero perso! Bel video e ottimo tempo. Sì, ma non so quali altri equipaggiamenti aveva quella di 4ruote. Quella di Autobild aveva 0 optional di numero.
Cmq una M4 manuale e suppongo con gomme non Cup 2 girasse con lo stesso tempo di una M2 cs con cup2 non lo avrei Mai Detto....... Avrei pensato l esatto contrario.........
Come immaginavo.. Ciò esalta ancora di più le ottime doti dinamiche della new M4... Poi se consideriamo il peso e le dimensioni non si può non esaltare ciò che ha fatto il reparto M..
No, no, ne passerà di acqua sotto i ponti Beh, però il gap di potenza è notevole, specie considerando che la G82 è probabilmente molto “underrated” quanto a potenza effettiva. Probabile stia sui 530/540cv all’albero (c’è già stata qualche rullata della potenza alla ruota). Assolutamente!
Si era una 480 cavalli.. Manuale... La Cp 510 cavalli si può solo Automatica.. Come mi hai detto tu in pvt @Gio72 figuriamoci che tempo stampa una Cp con Cup2 in quel circuito.. Siamo su 1 52.....se non meno.. Ha una M2 cs la svernicia... Non lo avrei mai pensato...
Finalmente sono riuscito a provare la vettura anche se in verità una M4 e non una M3 ma non credo cambi qualcosa alla fine. Come ci siamo già detti, in abitacolo non c'è storia, si entra dentro e la sensazione di entrare in una vettura del 2021 è ben palpabile, l'appagamento visivo è ben altra roba ed anche la qualità percepita è su livelli superiori. Ho provato una M4 Competition con su praticamente tutta la dotazione di accessori possibile, 131 mila di listino. Allora che dire.... Non sono bravissimo con le parole quindi cercherò di esprimere al meglio quello che ho sentito. La prima cosa che percepisci scendendo da una Giulia Quadrifoglio anzi le prime sono 2. Lo sterzo è più pesante, meno diretto ed il motore ai bassi regimi è decisamente meno reattivo. Fino a 3000 giri praticamente dorme. Il sound non lo commento perché come ben saprai in abitacolo c'è l'active sound quindi non è un suono naturale ma devo dire che l'effetto è molto gradevole per cui naturale o meno chi se ne frega, sempre meglio del silenzio della Quadrifoglio in tutte le modalità che non siano il Race. Dicevamo, lo sterzo è meno diretto e più pesante e sulle prime fa apparire l'M4 più "pesante" e meno reattiva ma mano mano che la guidi ti rendi conto che comunque l'anteriore in realtà comunica molto bene ed ha tanto, tanto grip tant'è che tra l'anteriore ed il posteriore è più facile sentire il posteriore puntare verso l'esterno che l'anteriore mollare la presa. La gommatura da 275 all'anteriore si fa sicuramente sentire in questo. Tra le curve ho trovato straordinari i sedili in carbonio, sono semplicemente perfetti. Non ho idea di come siano quelli standard ma non mi interessa, il posto guida è perfetto, impossibile trovare una minima critica da muoverle. Pregevole la possibilità di giocare con la risposta del freno e con la soglia di intervento del controllo di trazione così come ho trovato decisamente migliore la gestione dell'elettronica in generale con soglie di intervento più elevate rispetto a quelle della Giulia Quadrifoglio. L'idraulica lavora davvero bene e rispetto alla precedente generazione mantiene meglio il contatto con il terreno ed al posteriore ispira più confidenza con limiti di tenuta in trazione più elevati, il passo in avanti è tangibile. In un quadro generale di assoluto livello dove, personalmente, a livello performance di guida puramente meccanica è assolutamente a livello della Giulia Quadrifoglio e la supera a livello elettronico, ci sono due cose che stonano. E' incredibile pensare che abbiano lo stesso cambio perché lo ZF8 così come appare perfetto sulla Giulia Quadrifoglio, sulla M4 è altrettanto rapido ma si avverte come una sorta di slittamento del convertitore di coppia e praticamente non si percepisce la fisicità del cambio marcia. Per fare il solito paragone con la Giulia, sembra lo ZF8 della Giulia in N. Sotto questo punto di vista personalmente hanno fatto un passo avanti nella guida di tutti i giorni ed uno indietro nella guida sportiva perché preferivo il feeling che dava il precedente DKG rispetto all'attuale ZF8 della M4. Ed il motore? Intendiamoci, spinge molto bene ma l'ho trovato vuoto sotto i 3000 giri e un po' piatto in alto. Probabilmente ha tanta schiena ai medi da non farti sentire l'allungo in alto dalle parti dei 7000 giri pur allungando senza problemi fino ai 7300 giri circa indicati. E' un peccato perché con un erogazione del propulsore più coinvolgente ed un cambio più a punto avrebbe davvero spostato l'asticella molto in alto in quanto i contenuti generali sono superiori a quelli della Quadrifoglio ma se devi chiudere gli occhi e pensare esclusivamente all'aspetto ludico, alle sensazioni che è in grado di trasmetterti e al coinvolgimento complessivo nelle fasi concitate di guida dove conta esclusivamente l'interazione uomo macchina, la Giulia Quadrifoglio per me è ancora il riferimento. Se però si considera tutto l'insieme il nuovo riferimento per me è lei.
Sono molto in linea col tuo pensiero, soprattutto l'ultimo paragrafo. La Giulia Q era, e rimane, il riferimento in termini di coinvolgimento di guida, trasmette ancora qualcosa di analogico. Una nota, scendendo dalla Giulia trovi lo sterzo della G82 duro, pensa che scendendo dalla F87 io l'ho trovato morbido. Nella nuova tenevo impostato il volante in sport+ che è comunque più leggero della mia in sport, ma comunque molto più preciso e con un feedback meno artificiale. Sulla mia in sport+ è inusabile da quanto è duro e finto. Ma il comando della Giulia è comunque migliore, una volta fatta l'abitudine alla leggerezza. Avendo avuto una Giulia avrai sicuramente il piede più abituato al feeling del freno by-wire, a me ha lasciato un po' perplesso ma anche qui penso che sia una questione di abitudine, addirittura non ho percepito una differenza tangibile tra le due modalità confort e sport, pensa che sensibilità che ho Tuttavia nel complesso, anche io concordo che questa nuova G80 rappresenti il riferimento della categoria. Non migliore di tutte sotto ogni aspetto, ma tirando le somme rappresenta il pacchetto più completo (non foss'altro che è l'ultima arrivata, mi stupirei del contrario...). Finalmente hanno imparato (dalla Giulia?) che per fare un'auto bella da guidare, efficace e godibile non servono assetti e sterzi duri e reazioni nervose, ma equilibrio. Su motore e cambio non mi esprimo, nemmeno sul controllo di trazione variabile visto che la "mia" non l'aveva (col cambio manuale qua è optional).
Giulia QV ne sono stregato ormai dopo averla guidata attenderó di testare la nuova EMME e vi diró anche la mia
A leggervi (intendo quelli che hanno provato l' M3/4 nuova) mi stupisco che in BMW non abbiano spinto un po' di più sulla "cattiveria" almeno nelle modalità diverse dalla "normal", che siano partiti conservativi per poi liberare l'auto con aggiornamenti? (per il cambio, come ho scritto indietro, credo proprio di si).