Piccolo motore sovralimentato con altissima potenza specifica combinato al motore elettrico per compensare la mancanza di coppia in basso, nella sua complessità è una trovata furba. Poi con le 4 ruote motrici con distribuzione variabile della coppia non spreca neanche 1cv, sarà un missile. E possono sfruttare l'eco delle vittorie in F1. Piaccia o no, sono i pionieri di questa tecnologia e gli altri dovranno rincorrere quando sarà ora.
Si bisogna vedere il peso. In Italia in alcune regioni godrà di indubbi vantaggi fiscali (esenzione bollo e superbollo), mi appassiona comunque il discorso del turbo elettrico per dare boost ai bassi regimi (2.6 bar di boost massimo, assurdo) e la complessità tecnologica in genere però ho paura che dal punto di vista dinamico ne risentirà, sarà sicuramente sulle 2 tonnellate.
Ma conta davvero così tanto? Sarà un missile in accelerazione, sul giro secco anche andrà forte, del resto fanno tempi da paura anche i suv che pesano quanto questa ma hanno il baricentro molto più alto. Come propaganda basta e avanza, magari con una bella campagna marketing abbinata alla Formula 1 e il gioco è fatto. Poi che da guidare sia noiosissima, che già dopo 2 giri tirati vadano in overheating powertrain elettrico, freni e gomme, che l'erogazione sia triste e il sound terribile conta relativamente, a questo punto.
Se l'accoppiata ///M3/Giulia stanno nell'ordine dei 1700kg con un "semplice" 6cilindri biturbo e considerando le dimensioni, BMW ha dovuto inventarsi un bel po' di cosette per arrivare a quel peso, non oso pensare una Classe C che come dimensioni siamo ai livelli di una M e l'elettrico si porterà dietro almeno altri....bho 200kg? Molto curioso di vedere che combineranno, AMG è cmq sempre AMG perciò non sono sprovveduti al di la del marketing che pomperanno!
Sarà velocissima e molto efficace, ma con 4 cilindri il sound e l'erogazione son quelli che sono non c'è niente da inventarsi. E neanche con 2000kg.
Qualche dubbio che il "piano" dei tecno-eco-burocrati europei vada in porto senza intoppi ce l'ho; convincere la gente (tutta non solo quella delle città) che l' elettrico sia l'unica risposta, perdendo il senso di praticità totale (praticità intesa come: se voglio ADESSO prendere l'auto e farmi 400km senza pensare a dove ricaricare e quanto dovrò star fermo per farlo) e ai costi che questo comunque comporta (gli incentivi di oggi a questi livelli non potranno durare appena la percentuale delle vendite aumenta), vedo/leggo tanti sollevare dubbi, o proprio non volersi piegare; e non parlo di gente come noi appassionati, ma di utenza che ha pretese molto più tranquille in fatto di acquisti.
Tecnicamente tanta roba, credo sia l'attuale top di ibrido inteso come sportivo vero. Azzardo nel dire che volendo, potrebbe essere guidata come una classica, quindi senza elettronica a limitare il divertimento puro.
Voglio esagerare... pensate ad un layout del genere, senza trazione anteriore... su un corpo vettura come la M2, batteria un po' più piccola (per il peso), il B48 non esagerato come potenza massima e picco totale a 450/480cv.
Mi incuriosirebbe senz'altro, ma finché la faranno a 6 cilindri e solo a benzina non avrei dubbi su quale preferirei :)
Anch'io voglio esagerare a pensare ad un layout del genere....fuori garanzia con i meccanici odierni che di elettronica hanno sempre fatto molta fatica a capirci....no grazie, meglio più cilindri e meno elettronica.
Perchè, con una di oggi è diverso?, credo che l'ultima M che potesse essere manutenzionata senza aver bisogno della concessionaria, sia stata l' M3 e46 (ed anche li, alcune cosette, non sono da meccanico di paese).
Concordo. Già la F82, che è totalmente priva di ADAS, ha qualcosa come circa 25 centraline elettroniche che sovrintendono le più svariate funzionalità della vettura, molte delle quali aventi impatto sulla dinamica (ACSM, VDC, GHAS, DSC, EPS e via cantando) e al meccanico generico la porto appena appena pet farle fare la revisione (cosa che ho puntualmente effettuato a gennaio)
Ho perso il conto dei riferimenti che fanno alla F1 in questo articolo, forti del loro dominio assoluto hanno questo asso nella manica molto efficace, probabilmente più a livello di marketing che tecnico, ma tant'è. https://www.automoto.it/elettrico/a...mercedes-fanno-paura-4-o-8-cilindri-phev.html
progetto non da poco, anzi tanta roba in confronto alle "classiche".... per il nostro mercato potrebbe essere interessante per il discorso consumi bollo e superbollo, ma bisognerà vedere come verrà classificata, anche se penso che i 450 cv termici saranno da pagare tutti, quindi l'interesse diminuisce... per un mercato come quello americano invece se gli proponi un amg 2.0 4 cilindri con elettrico penso che la maggior parte si faccia grasse risate, ok che la sono amanti dello sparo e sarà velocissima ma la agli amanti delle auto sportive piacciono le grosse cilindrate e tanti cilindri
si effettivamente anche la le cose stanno cambiando, ma questo cambiamento non sono gli appassionati che lo chiedono, sono i governi e le case automobilistiche, basta vedere stellantis cosa farà con la SRT, o anche l'hummer...noi in famiglia non contribuiamo di sicuro a questo cambiamento, abbiamo avuto una viper SRT e adesso un hummer H2, a greta non piacciamo ...diciamo che il V8 dell' M3 è quasi ecologico
Se cambiano e' perche' non vendono abbastanza per mantenere il passo. Triste con gli occhi dell'appassionato, corretto con gli occhi dell'investitore.
per forza non vendono abbastanza, è come qui in italia, se metti millemila tasse sulle auto potenti, se metti millemila accise sulla benzina, chi se le può permettere poi le auto potenti? ...e anche chi se le può permettere ha voglia di farsi spennare soldi?...è per quello che ho detto che la colpa è dei governi, sono i primi a far danni, all'appassionato e anche alle case automobilistiche....ok l'ambiente, ma non sono i prodotti di nicchia come le auto sportive che risolvono i problemi di inquinamento...non so, se proprio mettere un limite d'uso, chilometrico, bo, ma non si può tartassare così una passione