Esordisco con il dire che non sono un "chiacchierone" sui forum... vuoi per mancanza di tempo, vuoi perché quel poco di tempo libero lo dedico alle mie passioni, ma visto che una di queste comprende l'automobile... ho deciso di aprire questa discussione per condividere con voi le piccole modifiche apportate alla BMW; per ora sono dettagli estetici, niente di stravolgente, ma a piccoli passi vorrei personalizzarla e rendere "mia", come ho sempre fatto con le altre auto possedute. Chi ha seguito l'unica discussione postata sul forum, già sa che tra queste passioni c'è il Car HiFi. quindi inutile dire che la prima pesante modifica è stata quella di stravolgere e ridefinire l'impianto audio di serie, sia esso base o HK, passando per il multi. Non sono lontanamente all'altezza di un buon impianto HiFi, anche il più semplice, ma ben studiato, realizzato e tarato. Ma senza dilungarmi ecco il link: BMW Serie 1 F20/F21 - Aiuto impianto Hi-Fi linea MOST | BMWpassion forum e blog Detto questo di seguito alcuni piccoli dettagli che ho aggiunto e/o modificato nell'estetica della mia piccola serie uno. Ps.: premetto che la scimmia anche ai "prossimi" 50 anni non ti abbandona e basta una scintilla per far divampare l'incendio.
Concordo con l'ultimo capoverso..Dante Paradiso 1, 34; capita molto spesso anche a me! Avevo già letto il tuo interessante topic sull'impianto hi-fi, è fonte di ispirazione e sono sempre favorevole agli stravolgimenti..potendo farlo.. bravo continua così!
La prima modifica estetica è stata la sostituzione delle griglie anteriori; quelle con cornice cromata hanno lasciato il posto a quelle mPerformance... originali. E con l'occasione ho wrappato le barre di rinforzo
Parole "Dante"... Grazie per l'interesse al topic de l'hifi; a breve aggiungerò notizie, perché ho trovato tempo e risorse per poter tarare in modo analitico e con strumenti. Anche il tuo post "gli altri imitano..." è stata una bella e buona lettura... ed è stato fonte di csimmia!! Un saluto!
Poi è stata la volta di un accessorio e di una "chicca" da pochi spiccioli: Non lo uso per il telefonino... cioè sì ci metto il telefono, ma non quello che uso abitualmente che invece trova posto nella tasta del giacchetto, o per viaggi lunghi collegato allo snap-in, ma un secondo telefono sul quale ho scaricato una App che tramite OBD mi reminda il valore di temperatura acqua e olio di cui il quadro strumenti è sprovvisto. Sto valutando l'acquisto dell'app ufficiale Drive Analyser Questa invece la chicca: Prima: Dopo:
Questi sono stati gli ultimi acquisti, più che altro girando il web alla ricerca del miglior prezzo per modifiche più pesanti, scappavano fuori queste "tentazioni" alle quali, visto i costi non ho resistito. Invece due grossi "svenamenti", ma neanche più di tanto, perchè mi sono capitate occasioni sono gli accessori che seguono...
Seguendo la scimmia delle calotte specchio in stile M3 sono stato per giorni a intrecciarmi il cervello su quali potessero essere la migliore scelta. Poi per fortuna (o sfortuna del portafogli) ho avuto modo di poterne vedere montate una coppia di quelle che si trovano su eBay o Amazon a poche decine di euro... bhe sono state una delusione!! Quindi... Che ci posso fare... è la scimmia non sono io!!! Eccole montate:
Certo!! quelle da 20/30€ non mi hanno convinto. E ti posso dire che ci passa un abisso tra le sole calotte e queste! Ovvio non sono le originali, ma la differenza si nota appena. E se con pazienza certosina ne pulisci le sbavature di stampa e le piccole imperfezioni, con altrettanta pazienza ti smonti la struttura degli specchi originali e pulisci dallo sporco il risultato è ottimo; anzi sopra la cifra spesa. Unico neo... le scimmie urlatrici per 25 giorni nel cervello in attesa del pacco.
certo, bisogna solo sapere che il taglio della fessura dove si incastona la gemma dell'indicatore di direzione è bombata su quelle cinesi..ma cmq hai fatto benissimo..i gusci così sono decisamente meglio....adesso una bella freccia dinamica seria..e reparto specchi a posto...ehehe
Il prossimo step è lo scarico doppio, tipo 120d. Ma per ora solo finalini estetici. Ho già rimediato il diffusore usato, il tizio che lo aveva lo ha allargato e fatto verniciare in nero lucido; soltanto che il taglio lo ha allargato senza cognizione di causa e ha allargato sia a destra che a sinistra il foro dello scarico. Quindi ho già adocchiato i finalini Akrapovic da poter inserire sul mio finale, poi lavorerò il diffusore per fare spazio al doppio Ø89. Tutto da vedere e se non va bene rimonto il mio diffusore in attesa di Giugno, quando sarò libero dalla garanzia della concessionaria e potrò dedicarmi al motore. Certo non posso aspettarmi le prestazioni dei mostri da 190 e passa cavallucci, ma spero di strigliare bene i miei 100 cavalli e 16 asini Ho preso contatto con diversi preparatori e invece di farmi chiarezza mi hanno confuso ancor di più. Chi è favorevole all'eliminazione del DFP e la chiusura EGR e chi invece sembra quasi che tu gli stia bestemmiando in faccia!! Vedremo. Anzi chi passasse (ovviamente con il mio stesso motore, o anche no) e può darmi un aiuto e proprie esperienze sono sempre ben gradite. Per ora è tutto... o forse no. Stay Tuned.
tutto ma i finali finti Akrapovic no per favore; si vede all'istante che sono finti..Akrapovic inoltre non produce lo scarico per il 116d, e poi da 86..troppooo Comunque ci dovrebbe essere qualche topic aperto sulla mappatura del 116d ma non l'ho letto in quanto non ho quel motore.. complimenti per le cuffie e pomelli vari ....ottima cosa
Certo certo, lo so. Anzi credo faccia solo linee di scarico per motori a banzina. Il fatto è che per ora lo lascerei in quel modo, sono combattuto se farlo stile 120/125 o stile 140. Lo farei semplicemente per "farci l'occhio" e decidere. O io ho detto Akrapovic perchè ho notato quelli, ma ce ne sono anche cromati, soltanto che la lunghezza totale non deve superare 140/160 mm.
se è per farci l'occhio la cosa migliore secondo me è prendere un bel terminale a doppia uscita usato bene su subito.it! Ti darei volentieri il mio ma..1 non l'ho ancora cambiato, 2 la mia ha il serbatoio adblue e quindi il finale è di dimensioni diverse e di dubbia adattabilità!!!
Per i topic li ho letti, anche su altri forum... io vorrei sapere soltanto alla lunga in cosa si incappa. non credo che BMW o qualunque altra azienda progetta un motore con determinati filtri e tappi solo allo scopo antinquinante; sotto c'è sempre ingegneria e studio di quello che questi organi generano e/o tolgono al motore puro e il contorno sarà progettato perchè essi ci siano. Quindi vorrei sapere: il toglierli fisicamente oltre che elettronicamente, fa bene all'auto? E se fa bene... vuol dire che ci hanno venduto "merce" avariata? Non so se mi sono spiegato. Cioè: chi li toglie lo fa con cognizione di causa? Tralasciando il guadagno di cavalli o coppia, anzi esonerando da questa sfumatura, all'auto cosa accade? L'affidabilità del gruppo propulsore se ne avvantaggia realmente? Ecco. Questo vorrei chiarito. Perchè se questa è la verità assoluta, come mai alcuni preparatori dal nome blasonato delle mie parti (Roma e dintorni) mi hanno risposto che lo sconsigliano, anzi uno non mi ci mette le mani per quel tipo di lavoro. Grazie in anticipo.
concordo con quel preparatore..alla lunga o alla corta dipende da come si usa la macchina saranno solo problemi...Mappa ok , ma poi togliere pezzi pensando di bypassare i lunghi studi fatti da bmw anche dal punto di vista ambientale mi sembra veramente troppo
A parte la questione “etica” e i potenziali problemi in fase di controllo e revisione, la rimozione del fap dovrebbe giovare a livello di temperature, rimuovendolo dunque si può fare una mappatura più “cattiva” di quella che si fa mantenendolo. Per la questione egr so che alcune mappature su alcuni motori possono prevedere anche una apertura parziale della valvola anziché inibirla completamente, ma non ricordo per quale motivo.