Si si...ma il topic è il mio ed a me non dispiace si divaghi un po'...purché si resti in discorsi interessanti. Andate off topic, e poi se uno risponde EH MA SIAMO OFF TOPIC....
L'Integrale, ricordo ancora come se fosse ieri la prima volta che ci misi piede sopra. Che delusione.... Sarebbe stato meglio non provarla, il mito mi sarebbe rimasto impresso maggiormente. Tenete conto che sono "giovincello", si fa per dire, vado verso i 40 anni ma la Delta era il mito da ragazzino non ancora patentato. Comunque, tanto sottosterzo, il posteriore inizia a spingere davvero in ritardo, motore con un enorme ritardo del turbo e progressione alla fine tutt'altro che esaltante con range utile dai 3500 ai 6200-6300 giri circa. Però capisco che ai tempi probabilmente quello era il riferimento. Anche se più di qualcuno mi ha detto che l'Escort Cosworth era migliore.
Dove la lascio la lascio, è irrilevante. Sarebbe bello, però, trovare un nesso logico con la mia esperienza di guida e le relative auto guidate, davvero....
Tu scrivi: E io reputo che sia un po' esagerato. Grande handling la 147, ma se la definisci come sopra, mi permetto di pensare che la tua esperienza di guida sia piuttosto limitata. Eppure, al solito, tieni a precisare che sei un grande esperto: Se la 147 era un diavolo e se ora guidi una serie 1 F20 (alias il tuo garage), potrò dubitare che la tua esperienza sia tanto vasta quanto la promuovi?
La delta aveva dei repentini passaggi dal sotto al sovrasterzo, per via della brusca trasmissione di coppia dall assale anteriore a quello posteriore. In ogni caso la escort cosworth è arrivata un po dopo ed era, naturalmente, piu evoluta.
La 147 Q2, lo ribadisco, aveva un efficacia pazzesca in curva, perchè il suo differenziale Q2 lavorava incredibilmente bene non solo perchè impediva il sottosterzo di potenza, ma perchè "tirava" letteralmente, il muso verso l interno della curva. Ma ovviamente che fosse un "demonio" è l ennesimo parto della tua mente, la suddetta efficacia era riferita al modus di funzionamento del differenziale, non all intera esperienza di guida in sè. Così come è un parto della tua mente che io sia un "grande esperto", io ho solo ironizzato sulla tua ennesima cazzata nel momento in cui metti in dubbio cio che dico, altro non fosse perchè in 36 anni di patente qualche macchina l ho guidata... Però l apice lo tocchi quando fai la correlazione " prima la 147 ed ora guidi una F20"... E quindi? Che vuol dire? Quindi se ora guidavo, cazzo ne so, una panda 45 del 1980, in che modo questa cosa avrebbe inficiato la validità del mio assunto? Sei inquietante. O forse solo mbriàco...
[Difficile capire che il soggetto della seconda proposizione è il Q2 e non l'Alfa] Quello che hai guidato e le sensazioni che ne hai tratto sono la base su cui operare le scelte future. Così almeno per me. Se consideriamo il giudizio sull'Alfa un assunto, capisco anche perchè tu abbia questa opinione della F20. Ti è più chiaro?
Mi piace immaginarti alacremente all opera , mentre ràvani tra i miei post, alla ricerca di nuovi modi per mostrare il tuo disagio Che poi nuovi non sono, gira gira il protocollo operativo è sempre quello . Però ahò... se va bene ai mod. ed agli admin figurati a me...
Anche per i miei acquisti automobilistici ha funzionato cosi. Unica eccezione, Violetta. Sono pero' molto curioso di provare la tua Yaris quando arriva, magari prima delle costine che poi mi passa ogni velleita'.
ci sono 30 anni di sviluppo come differenza fra le due...sarebbe troppo facile... i tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro...sarebbe veramente da provare per un week end...però 40.000 euro...è una vettura da collezione..con sicura rivalutazione fra altri 20 o 30 anni
Non poteva essere altrimenti vista la filosofia del mezzo per fortuna aggiungerei; anteriore non avrebbe di certo ricevuto lo stesso apprezzamento